boeing building

Boeing collabora a progetti per rendere lo spazio aereo europeo più intelligente e sostenibile

Boeing collaborerà con le principali compagnie aeree europee nell’ambito di sette nuovi progetti di ricerca SESAR 3 Joint Undertaking volti a rendere lo spazio aereo europeo più sicuro, sostenibile, gestito in modo più efficiente e integrato per tutti gli utenti. “In qualità di orgoglioso membro fondatore del SESAR 3 Joint Undertaking e sostenitore di questa iniziativa sin dagli esordi, siamoLEGGI TUTTO…

2023-04-13
Leonardo logo

Programma SESAR3: finanziati 12 progetti di ricerca per Leonardo

Leonardo conferma il proprio ruolo nel programma SESAR (Single European Sky Advanced Research) con l’assegnazione di nuovi progetti per realizzare la trasformazione digitale del traffico aereo europeo. “Nell’ambito del nuovo programma di ricerca e innovazione SESAR3 per la digitalizzazione dei cieli europei, Leonardo si è aggiudicata 10 progetti sui 48 selezionati, per un investimento totale di 350 milioni di euroLEGGI TUTTO…

2023-03-20
Generic In Flight

Eurocontrol: il 2022 per l’aviazione europea è stato l’anno della ripresa

Eurocontrol informa: “Il 2022 è stato l’anno in cui l’aviazione europea ha resistito alla tempesta, chiudendo l’anno con 9,3 milioni di voli: 3,1 milioni in più rispetto allo scorso anno, anche se ancora 1,8 milioni in meno rispetto al 2019. Ciò rappresenta un solido 83% del traffico del 2019, raggiunto nonostante il picco di Omicron all’inizio dell’anno e l’invasione dell’UcrainaLEGGI TUTTO…

EZY A321neo MXP 8

easyJet ai Connecting Europe Days presenta le novità in tema di sostenibilità

easyJet parteciperà ai Connecting Europe Days 2022 a Lione, un evento che ha lo scopo di riunire politici, rappresentanti del settore e della Commissione Europea per discutere di trasporti e mobilità e del loro ruolo nel raggiungimento degli ambiziosi obiettivi fissati dal Green Deal Europeo e dalla Sustainable and Smart Mobility Strategy. L’evento “Connecting Europe by Air – the GreenLEGGI TUTTO…

2022-06-28
Iris easyJet

easyJet diventa la prima compagnia partner del Programma Iris per ridurre ulteriormente le emissioni di CO2 del trasporto aereo

easyJet è la prima compagnia aerea partner di Iris, un programma innovativo di gestione del traffico aereo che fungerà da facilitatore nell’adozione di sistemi capaci di ridurre al minimo i ritardi dei voli, consentendo di risparmiare carburante e contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale dei viaggi aerei. Il programma è guidato da Inmarsat, leader mondiale nei servizi per le telecomunicazioniLEGGI TUTTO…

2022-06-21
Aeroporti di Roma Logo

Aeroporti di Roma: Progetti SESAR all’aeroporto di Fiumicino

La Commissione Europea ha lanciato nel 1999 il progetto del Cielo Unico Europeo, che mira a organizzare al meglio il traffico aereo per renderlo più efficiente, competitivo e sicuro, riducendo la frammentazione che segue i confini degli stati nazionali. SESAR – “Single European Sky ATM Research” – progetto di ricerca per la gestione del traffico aereo del Cielo Unico Europeo,LEGGI TUTTO…

2022-04-02
LIME

Aeroporto di Bergamo: al via la procedura di gestione intergata del traffico aereo

ENAV, la società che gestisce il traffico aereo civile in Italia e SACBO, la società di gestione aeroportuale dell’aeroporto di Bergamo Orio al Serio, hanno completato l’integrazione dei sistemi per l’utilizzo della procedura A-CDM (Airport Collaborative Decision Making) sull’aeroporto di Orio al Serio, che da oggi è pienamente operativa. L’A-CDM è una piattaforma integrata che trasmette le informazioni sullo statoLEGGI TUTTO…

2020-12-01
Leonardo logo

L’industria aeronautica testa una soluzione per volare con maggiore efficienza in Europa

L’industria aeronautica europea ha completato il test finale di una nuova SESAR Solution riguardante la ground-to-ground interoperability, progettata per consentire al network di 63 European en-route control centre di scambiare informazioni sulle traiettorie di volo in tempo reale, supportando così la continuità delle operazioni e migliorando la flight efficiency. Questo traguardo è stato raggiunto in un momento di crisi senzaLEGGI TUTTO…

1st FANS C A320neo ferryflight 1

AIRBUS CONSEGNA AD EASYJET IL PRIMO FANS-C EQUIPPED A320

Airbus ha consegnato a easyJet il primo aereo A320 dotato di FANS-C. Nell’ambito del SESAR Air Traffic Management (ATM) research programme, questo velivolo – e altri che seguiranno – prenderanno parte al progetto guidato da Airbus “Demonstration of air traffic management improvements generated by 4D Initial Trajectory Information Sharing” (DIGITS), che dimostrerà la condivisione dei dati di traiettoria previsti diLEGGI TUTTO…

2019-03-13

DSNA, LEONARDO E THALES RAFFORZANO LA COLLABORAZIONE PER COFLIGHT, IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DEI DATI DI VOLO DI NUOVA GENERAZIONE PROGETTATO PER IL SINGLE EUROPEAN SKY

Gli enti nazionali di assistenza al volo francese e italiano, DSNA (Direction des Services de la Navigation Aeriènne) e ENAV (Ente Nazionale di Assistenza al Volo), insieme ai partner industriali Leonardo e Thales, confermano il loro impegno per il progetto Coflight, il sistema di elaborazione dei dati di volo nuova generazione (Flight Data Processing System – FDPS). L’alleanza è finalizzataLEGGI TUTTO…

2017-06-22

LEONARDO PRESENTA INNOVAZIONI PER IL CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO AL WORLD ATM CONGRESS DI MADRID

Leonardo presenta le proprie innovazioni nell’ambito della gestione del traffico aereo al salone World ATM Congress 2017, che si svolge a Madrid dal 7 al 9 marzo. Le innovazioni includono soluzioni realizzate per gli enti di assistenza al volo come Free Route, quelle di comunicazione come Data Link e una infrastruttura di scambio dati per la gestione delle operazioni aeroportualiLEGGI TUTTO…

2017-03-07

AIRBUS SVILUPPA LA RICERCA PER UN NUOVO AIR TRAFFIC MANAGEMENT CON TRAJECTORY-BASED OPERATIONS

Airbus sta collaborando a rendere il cielo più efficiente e a ridurre l’impatto ambientale del settore del trasporto aereo mediante la sua partecipazione nello sviluppo del concetto initial 4D (i4D), per uno spazio aereo più connesso. Questa è una parte fondamentale del programma europeo SESAR (Single European Sky ATM Research), dove Airbus svolge un ruolo attivo nelle partnership industriali cheLEGGI TUTTO…

2016-11-19