L’International Air Transport Association (IATA) ha rilasciato i criteri per l’uso dei test COVID-19 nel processo di viaggio. Qualora i governi decidessero di introdurre test COVID-19 per viaggiatori provenienti da paesi considerati ad alto rischio, i test devono fornire risultati rapidamente, essere in grado di essere condotti su larga scala e operare con tassi di accuratezza molto elevati. Inoltre, i test devono essere economici e non creare una barriera economica o logistica per viaggiare.
L’ICAO ha pubblicato la Takeoff guidance (leggi anche qui), che è l’orientamento globale che i governi devono seguire per riconnettere persone ed economie per via aerea. Delinea misure stratificate per mitigare il rischio di trasmissione di COVID-19 durante il viaggio aereo e il rischio di importazione di COVID-19. I test COVID-19 non dovrebbero essere una condizione necessaria per riaprire i confini o riprendere i servizi aerei.
“La tecnologia per rapid point-of-care Polymerized Chain Reaction (PCR) testing potrebbe essere un utile livello di protezione per i viaggiatori provenienti da paesi considerati a rischio più elevato, eliminando potenzialmente la necessità di misure più onerose e intrusive come la quarantena, che è un grave ostacolo per i viaggi e il recupero della domanda”, afferma IATA.
“Le compagnie aeree sono impegnate a ridurre i rischi della trasmissione COVID-19 e i test COVID-19 potrebbero svolgere un ruolo importante. Ma devono essere implementati in linea con la re-start guidance di ICAO, allo scopo di facilitare i viaggi. Velocità, scala e precisione sono i criteri di prestazione più critici affinché i test siano integrati efficacemente nel processo di viaggio”, ha affermato Alexandre de Juniac, IATA’s Director General and CEO.
“Come parte del processo di viaggio, i test COVID-19 dovrebbero essere condotti da funzionari della sanità pubblica qualificati e soddisfare i seguenti criteri:
Velocità: i risultati dei test devono essere consegnati rapidamente, con risultati disponibili in meno di un’ora come standard minimo.
Scala: se i test si svolgono in aeroporto, è necessario raggiungere una capacità di test di diverse centinaia di test all’ora. L’uso della saliva per il prelievo di campioni anziché i tamponi nasali o per la gola faciliterebbe ciò e ci si aspetterebbe anche di ridurre i tempi e migliorare l’accettazione dei passeggeri.
Precisione: la precisione estremamente elevata è essenziale. I risultati sia falsi negativi che falsi positivi devono essere inferiori all’1%”, prosegue IATA.
“Idealmente, i test COVID-19 sarebbero richiesti prima dell’arrivo in aeroporto ed entro 24 ore dal viaggio. I passeggeri che arrivano “ready-to-fly” riducono il rischio di contagio in aeroporto e consentono un ricollocamento anticipato per tutti i viaggiatori che risultano positivi.
Se il test è richiesto come parte del processo di viaggio, è consigliato alla partenza. I governi dovrebbero riconoscere reciprocamente i risultati dei test e la trasmissione dei dati dovrebbe avvenire direttamente tra passeggeri e governi in modo analogo a come attualmente vengono gestiti i permessi di visto elettronico.
Il costo è una considerazione importante. I test dovrebbero facilitare i viaggi e non costituire un ostacolo economico. Con test in alcune destinazioni europee che costano oltre $200, questa è una vera preoccupazione. IATA sostiene le World Health Organization (WHO) International Health Regulations che impongono ai governi di sostenere i costi dei test sanitari obbligatori. Laddove un test sia offerto su base volontaria, dovrebbe essere addebitato al prezzo di costo.
Idealmente, i test vengono effettuati prima del viaggio o nel punto di partenza e un risultato positivo significherebbe che il passeggero non potrebbe viaggiare come previsto. In questo caso, le compagnie aeree offrono flessibilità ai consumatori. Ciò include il rebooking o il rimborso in linea con la politica commerciale della compagnia aerea. Molte compagnie aeree offrono la stessa flessibilità ai passeggeri che sospettano di avere sintomi coerenti con COVID-19, nonché ai membri della stessa parte viaggiante, in particolare quando sono membri della stessa famiglia.
Se il test è obbligatorio all’arrivo e un passeggero risulta positivo, allora il passeggero deve essere trattato secondo i requisiti dello Stato di destinazione. Le compagnie aeree non dovrebbero essere obbligate a rimpatriare i passeggeri o “punite” con sanzioni finanziarie come multe o sanzioni operative come il ritiro del diritto di operare sul mercato”, conclude IATA.
(Ufficio Stampa IATA)