IBERIA MAINTENANCE LANCIA UN CORSO INNOVATIVO PER FORMARE E ASSUMERE ENGINE MAINTENANCE TECHNICIANS – Iberia informa: “Iberia Maintenance ha aperto un bando per l’assunzione di professionisti provenienti da altri settori all’interno del vehicle maintenance field che desiderano intraprendere la transizione verso il mondo dell’aircraft engine Maintenance. Si tratta di un corso pionieristico sviluppato da Iberia Maintenance, personalizzato in base alle sue specifiche esigenze, volto a formare studenti provenienti da intermediate-level Vocational Training programs in Transport, Vehicle Maintenance and Automotive, per indirizzarli verso il settore aeronautico. Il programma consente loro di diventare Aviation Turbine Engine Maintenance Technicians. I candidati selezionati entreranno a far parte di Iberia con un contratto a tempo indeterminato presso l’Iberia Engine Workshop, che si estende su oltre 35.000 metri quadrati, dove seguiranno un programma di formazione teorico-pratica di 500 ore”. “La formazione pratica si svolgerà presso le Iberia Maintenance facilities in La Muñoza (Madrid), sede dell’engine workshop e del test bench della compagnia, dove lavorano circa 700 professionisti. Iberia Maintenance serve oltre 100 clienti in tutto il mondo ed è un punto di riferimento internazionale per i motori di nuova generazione, con la capacità di ispezionare e riparare oltre 200 turbine all’anno. Questo corso di formazione pionieristico si aggiunge all’Iberia Maintenance Vocational Training program, attivo dal 2018. Solo nell’anno accademico 2024-2025, 209 studenti hanno completato i loro tirocini di formazione aziendale presso le Iberia facilities in La Muñoza, sia in Maintenance che in Line Maintenance. Questa cifra segna un record, raddoppiando il numero rispetto all’anno accademico 2022-2023”, conclude Iberia.

IL PRIMO CESSNA SKYCOURIER IN MONGOLIA SI UNIRA’ ALLA FLOTTA DI HUNNU AIR – Textron Aviation informa: “Il Cessna SkyCourier fa il suo ingresso in Mongolia con il charter operator Hunnu Air che ha effettuato il primo ordine per il versatile twin-engine turboprop aircraft nel Paese. Hunnu Air utilizzerà il Cessna SkyCourier per potenziare il turismo interno e le operazioni cargo in Mongolia. L’ordine include due passenger variants del Cessna SkyCourier e un Cessna Grand Caravan EX, con consegne previste a partire dal 2026”. “Progettato per offrire versatilità e prestazioni, il Cessna SkyCourier è la soluzione ideale per supportare i servizi di Hunnu Air in tutta la Mongolia”, ha affermato Lannie O’Bannion, senior vice president, Sales & Marketing. “La crescente popolarità globale del velivolo sottolinea la sua eccezionale adattabilità nel supportare air freight, charter and special missions use cases, dimostrando il suo ampio appeal in diversi settori operativi”. “Dal 2011 Hunnu Air è un attore fondamentale nel Mongolian aviation sector, dimostrando un forte impegno nell’espansione dei viaggi aerei domestici e internazionali. Come seconda compagnia aerea della Mongolia, Hunnu Air si è ritagliata una nicchia di mercato offrendo ai propri passeggeri air transport solutions affidabili ed efficienti. Con le sue eccezionali performance, l’affidabilità e la capacità, lo SkyCourier è ideale per VIP operations nei vasti e diversificati paesaggi della Mongolia, offrendo una maggiore accessibilità a destinazioni remote e panoramiche. Questo investimento strategico sottolinea l’impegno di Hunnu Air nell’ampliare le air travel options e nel supportare il crescente settore turistico della Mongolia. Textron Aviation ha recentemente celebrato la prima consegna canadese del twin-engine, high-wing turboprop ad Air Bravo Corporation, nonché l’ottenimento della certificazione per la Combi configuration dalla National Civil Aviation Agency of Brazil e la prima consegna in Sud America”, conclude Textron Aviation.

AIR FRANCE SOSTIENE INIZIATIVE LOCALI PER LA RIVITALIZZAZIONE ECONOMICA DELLE COMUNITA’ – Air France informa: “In collaborazione con la sua controllata SODESI (Company for the Development of Employment in Services and Industry), Air France sostiene iniziative locali con un forte impatto sociale e ambientale, contribuendo attivamente alla rivitalizzazione economica delle comunità. Nell’ambito dei suoi impegni di responsabilità sociale, Air France promuove lo sviluppo dell’occupazione e l’inserimento professionale. Attraverso SODESI, la sua controllata dedicata al supporto dell’accesso all’occupazione, la compagnia aerea attua revitalization agreements in stretta collaborazione con le autorità locali”. “ARES association: l’obiettivo di questo programma è consentire a 330 persone provenienti da contesti migratori e rifugiati di accedere al mondo del lavoro attraverso corsi di formazione linguistica e supporto personalizzato, nelle aree circostanti gli aeroporti di Roissy-Charles de Gaulle e Orly. Cinécubateur: questo programma offre ai giovani talenti provenienti da aree urbane prioritarie una formazione professionale in sceneggiatura e un orientamento nella produzione dei loro primi film. La Boulangerie Rouget: con il supporto di SODESI, questa attività di panetteria artigianale ha potuto aprire un terzo punto vendita e pianificare oltre 60 nuove assunzioni in produzione e vendite”, prosegue Air France. “Oltre a questo impegno, queste iniziative riflettono l’ambizione più ampia di Air France-KLM Group di promuovere l’integrazione professionale, la ricollocazione delle competenze e lo sviluppo economico locale. Air France-KLM Group rappresenta l’1,9% del PIL francese, supporta oltre 550.000 posti di lavoro diretti e indiretti in Francia ed è un importante motore economico nella regione dell’Île-de-France, dove contribuisce per il 3,2% al PIL regionale. Ogni progetto finanziato riflette l’impegno del Gruppo nel fare della propria presenza sul territorio una leva per una trasformazione significativa, lavorando a stretto contatto con le autorità locali, gli attori economici e le organizzazioni di supporto”, conclude Air France.

LA FAA PROPONE DI ESTENDERE L’ORDINE PER OPERAZIONI LIMITATE A NEWARK – La FAA informa: “Per continuare ad alleviare i ritardi per i viaggiatori, la Federal Aviation Administration (FAA) ha proposto di estendere la limitazione dei ratei per arrivi e partenze al Newark Liberty International Airport fino al 24 ottobre 2026. La FAA incoraggia le compagnie aeree e le parti interessate a commentare la proposta entro il 15 agosto 2025. A seguito di proficue discussioni con le compagnie aeree e la Port Authority e della conclusione di un periodo di commenti pubblici a giugno, la FAA ha limitato i ratei fino alla fine del 2025. L’obiettivo dei ratei ridotti è continuare a garantire la sicurezza, riducendo al contempo i ritardi dei voli dovuti a staffing and equipment challenges, con conseguente miglioramento dei viaggi da e per Newark. L’avviso propone di continuare a limitare arrivi e partenze durante i lavori di costruzione dell’aeroporto nei fine settimana dal 1° settembre al 31 dicembre 2025 a 28 all’ora. A partire dal 26 ottobre 2025, al di fuori del periodo di costruzione, arrivi e partenze non dovranno superare 36 all’ora fino al 24 ottobre 2026. L’U.S. Department of Transportation e la FAA continueranno a collaborare con tutte le parti interessate per garantire che i viaggi siano sicuri, efficienti e funzionali per i passeggeri e le compagnie aeree. Per aggiornamenti in tempo reale sulle operazioni a Newark, visitare fly.faa.gov“. “La FAA continua a intervenire per migliorare le operazioni a Newark. Transizione a un brand-new fiber optic communications network tra New York e il TRACON di Philadelphia: questo aggiornamento migliora significativamente la resilienza con nuove connessioni in fibra ottica su due percorsi di comunicazione separati, garantendo il funzionamento degli equipaggiamenti in caso di interruzione di uno dei percorsi. Sviluppo di un temporary satellite backup system presso il TRACON di Philadelphia, che garantirà ridondanza durante il passaggio a una rete in fibra ottica più affidabile. Creazione di uno STARS hub presso il TRACON di Philadelphia, in modo che la struttura non dipenda dal collegamento telefonico con il New York STARS hub. Aumento del controller staffing. Philadelphia TRACON Area C, che gestisce gli aeromobili in entrata e in uscita da Newark, dispone di 20 fully certified controllers e 5 fully certified supervisors. Disponiamo di un nutrito gruppo di controllori di volo pronti a lavorare presso il TRACON di Philadelphia, con 20 controllori di volo e 6 supervisori attualmente in formazione”, conclude la FAA.

2025-08-11