WIZZ AIR ANNUNCIA UN PIANO DI CRESCITA A ROMA – Wizz Air informa: “Wizz Air sta lanciando frequenze aggiuntive per supportare i viaggiatori colpiti dalla recente riduzione di rotte e personale da parte di Vueling a Roma Fiumicino. Questa mossa rafforza l’impegno della compagnia nell’offrire opzioni di viaggio convenienti e accessibili, dimostrando al contempo i suoi piani di crescita a lungo termine per la capitale. Wizz Air è intervenuta per aumentare le frequenze su rotte chiave per assorbire la capacità persa. Wizz Air opererà da Roma Fiumicino verso Malaga, Alicante, Barcellona, Bilbao, Ibiza, Mykonos, Santorini, Londra Luton, Parigi Orly, Palma di Maiorca e Valencia. Sono previsti ancora più voli a partire dall’estate 2026, con quasi 100 frequenze a settimana. Inoltre, nell’ambito della sua espansione e del suo impegno verso la comunità aeronautica locale, Wizz Air sta attivamente reclutando piloti. La compagnia aerea ospiterà due eventi di reclutamento a Roma, dal 12 al 15 e dal 24 al 27 ottobre 2025, per assumere Comandanti idonei ed Ufficiali Piloti (First Officer) con esperienza. Si tratta di un’opportunità eccezionale che attende anche gli ex piloti di Vueling. Ulteriori dettagli sui turni di servizio e sui benefit possono essere trovati sulla pagina LinkedIn di Wizz Air. L’investimento di Wizz Air a Roma è ulteriormente evidenziato dal suo Centro di Formazione, inaugurato il 1° ottobre 2024, che vanta tre simulatori di volo completi (Full Flight Simulator) in funzione 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Questo investimento sottolinea la crescente presenza e i piani a lungo termine di Wizz Air in Italia”. Salvatore Gabriele Imperiale, Corporate Communications Manager di Wizz Air, ha dichiarato: “A seguito della decisione di Vueling di ridurre le sue operazioni a Roma Fiumicino, Wizz Air interviene ancora una volta come soluzione per i viaggiatori e i professionisti del settore. Questa situazione evidenzia il nostro ruolo di partner affidabile nel mercato dell’aviazione europeo. Roma è per noi un hub strategico fondamentale, e il nostro obiettivo non è solo garantire che i piani dei viaggiatori non vengano interrotti, ma anche fornire nuove opportunità di carriera per i piloti di talento colpiti da queste cancellazioni. Let’s WIZZ!”

TARGA CITTA’ DI LORETO: IL PREMIO E’ STATO ATTRIBUITO QUEST’ANNO ALLA DIVISIONE AEREA DI SOPERIMENTAZIONE AERONAUTICA E SPAZIALE – Il 7 e 8 settembre, in occasione delle manifestazioni religiose e civili organizzate dalla Delegazione Pontificia della Santa Casa e dall’Amministrazione comunale di Loreto, per la solennità della Natività della Beata Vergine Maria, la Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale (D.A.S.A.S.) è stata insignita del Premio “Targa Città di Loreto”. Le celebrazioni hanno avuto inizio la sera del 7 settembre, con i Vespri Solenni presieduti da S.E. Mons. Gerardo Antonazzo, Vescovo di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo, a cui ha partecipato il Colonnello Marco Attanasio, Comandante del Centro di Formazione Aviation English (Cen.For.Av.En.), Ente dell’Aeronautica Militare che ha sede nella città mariana di Loreto, ed una rappresentanza del personale militare. A seguire, si è svolta la solenne processione dell’Icona della Beata Vergine Lauretana, portata a spalla dagli allievi del corso Eolo VI dell’Accademia Aeronautica. La mattinata dell’8 settembre si è aperta con un incontro-convegno dedicato al tema della pace, che ha visto la partecipazione del Generale di Squadra Aerea Francesco Vestito, Comandante del Comando delle Scuole A.M./3^ R.A., del Generale di Divisione Aerea Luciano Ippoliti, Comandante della D.A.S.A.S. di Pratica di Mare (RM), e del Col. Marco Attanasio. All’evento sono intervenuti anche la Dott.ssa Antonella Sberna, Vicepresidente del Parlamento Europeo, e l’On. Luigi Di Maio, rappresentante speciale dell’Unione Europea per il Golfo Persico. A seguire si è svolta la tradizionale celebrazione eucaristica, presieduta da S.E. Mons. Fabio Dal Cin, Delegato Pontificio per il Santuario della Santa Casa, alla presenza di numerose autorità civili e militari. Nel corso della funzione si è tenuta la suggestiva cerimonia dell’Accensione della Lampada della Pace per il Mondo, effettuata dalla Dott.ssa Sberna: un gesto simbolico di profondo significato per i pellegrini e per tutti i presenti. Gli eventi della mattinata si sono conclusi all’esterno sul Sagrato della Basilica con la benedizione dei presenti e con il sorvolo di una formazione di velivoli del Reparto Sperimentale di Volo, uno dei Reparti dipendenti dalla Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale, a testimonianza della protezione della Madonna di Loreto sul mondo del volo. Le celebrazioni si sono concluse con il concerto della Banda Musicale dell’Aeronautica Militare diretta dal Maestro Maggiore Pantaleo Leonfranco Cammarano in Piazza della Madonna, con la presenza del Generale di Squadra Aerea Alberto Biavati, Comandante del Comando Aeronautica Militare di Roma. Nel corso del concerto, il Sindaco di Loreto, Moreno Pieroni, ha consegnato il prestigioso premio “Targa Citta di Loreto” al Generale Ippoliti, con la seguente motivazione: “In ragione del rilevante sforzo logistico garantito in occasione del Centenario dell’Aeronautica Militare nel 2023, di altri grandi Eventi nonché del considerevole supporto assicurato in occasione delle esequie del Santo Padre Francesco nell’aprile 2025 e della conseguente intronizzazione di Papa Leone XIV”. La targa “Premio Città di Loreto” è stato istituita nel 1992 dal Comune di Loreto per premiare un reparto dell’Aeronautica Militare al fine di consolidare l’ideale gemellaggio tra la città lauretana e la Forza Armata (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).

IL GRUPPO AIR INDIA AFFRONTA IL PROBLEMA DELL’EFFICIENZA DEI VOLI E DELLE EMISSIONI CON UNA TECNOLOGIA DATA-DRIVEN AVANZATA – Con l’aumento dei costi del carburante e la crescente pressione per ridurre le emissioni di carbonio, le compagnie aeree di tutto il mondo sono alla ricerca di nuovi strumenti per operare in modo più efficiente. Air India Group sta affrontando la sfida implementando Opticlimb, la soluzione avanzata di ottimizzazione della salita di SITA OptiFlight®, e SITA eWAS, due delle tecnologie digitali data-driven per l’ottimizzazione dei voli più avanzate ad oggi disponibili. Questa implementazione fa parte della più ampia strategia di modernizzazione del Gruppo Air India e segna un passo importante nel miglioramento sia della sostenibilità che delle prestazioni operative. La tecnologia è ora attiva su tutta la flotta Airbus A320 di Air India e sulla flotta Boeing 737 di Air India Express, coprendo sia le rotte nazionali che internazionali. L’adozione sulla flotta widebody di Air India seguirà in un secondo momento. Questi strumenti contribuiranno a ridurre le emissioni di carbonio di 35.000 tonnellate all’anno su tutta la flotta di Air India. “Mentre il settore dell’aviazione affronta crescenti pressioni normative e ambientali, la necessità di soluzioni intelligenti e predittive non è mai stata così cruciale”, ha commentato Sumesh Patel, Presidente Asia Pacifico di SITA. “L’implementazione di SITA OptiFlight® e eWAS da parte di Air India è un ottimo esempio di come le tecnologie digitali intelligenti possano assistere nel ridurre le emissioni, risparmiare carburante e sbloccare valore operativo reale su ogni volo”. Basil Kwauk, Chief Operations Officer di Air India, ha aggiunto: “La sostenibilità e l’efficienza sono fondamentali per la nostra trasformazione in una compagnia aerea di livello mondiale. Con SITA OptiFlight® e SITA eWAS, stiamo compiendo passi significativi per modernizzare le nostre operazioni e ridurre le nostre emissioni di carbonio”.

ETIHAD AIRWAYS: LE STATISTICHE DI TRAFFICO PER IL MESE DI AGOSTO 2025 – Etihad Airways informa: “Etihad Airways ha pubblicato le statistiche di traffico per il mese agosto 2025, segnando un traguardo storico: la compagnia aerea ha trasportato per la prima volta in assoluto oltre 2 milioni di passeggeri in un solo mese. La compagnia aerea ha accolto 2 milioni di passeggeri durante il mese, con un aumento del 22% rispetto ad agosto 2024. Etihad ha raggiunto un passenger lod factor del 91%, in aumento rispetto all’89% dello stesso mese dell’anno scorso, a dimostrazione della forte domanda e dell’elevata efficienza nell’utilizzo della capacità. La flotta operativa di Etihad è aumentata a 112 aeromobili, supportando una rete in crescita di 81 destinazioni passeggeri. Il nuovo A321LR della compagnia aerea è entrato in servizio ad agosto, portando per la prima volta nella regione il lusso wide-body sulle operazioni narrow-body, con suite di First Class e poltrone Business completamente reclinabili sulle rotte a medio raggio. Da inizio anno, la compagnia aerea ha trasportato 14,2 milioni di passeggeri, con un aumento del 18% rispetto allo stesso periodo del 2024, con un average passenger load factor dell’88%”. Antonoaldo Neves, Chief Executive Officer of Etihad Airways, ha dichiarato: “Agosto è stato un mese fondamentale per Etihad, con oltre 2 milioni di passeggeri trasportati in un solo mese per la prima volta nella nostra storia. Questa performance record, unita a una crescita del 22% su base annua e a un load factor del 91%, riflette la fiducia che i viaggiatori ripongono nel nostro personale e nello straordinario servizio che offriamo ogni giorno. Il successo dell’introduzione del nostro A321LR ad agosto rappresenta un significativo miglioramento della nostra offerta di prodotti, portando per la prima volta nella regione le First Class suites e i lie-flat Business seats sulle rotte a medio raggio. Con 81 destinazioni nella nostra rete e oltre 20 rotte aggiuntive confermate, restiamo concentrati nel collegare il mondo attraverso Abu Dhabi, consentendo al contempo a un maggior numero di visitatori di scoprire tutto ciò che l’emirato ha da offrire”.

AEROPORTO DI PALERMO: AD AGOSTO CRESCONO TRAFFICO PASSEGGERI E RICAVI COMMERCIALI – Gesap informa: “L’aeroporto internazionale Falcone Borsellino di Palermo continua a segnare buone performance anche ad agosto, con oltre un milione di passeggeri in transito. Nei primi otto mesi del 2025 lo scalo palermitano totalizza 6.204.514 passeggeri, +3% su gennaio-agosto 2024 (6.028.138), a fronte di 41.562 voli. Nel mese simbolo della stagione estiva, l’aeroporto ha registrato 1.006.405 passeggeri, con un lieve incremento rispetto ad agosto 2024 (1.003.945). La media di passeggeri per volo è stata di 152. Bene anche il traffico internazionale che continua a consolidarsi e rappresenta oggi il 34% del totale del traffico passeggeri del progressivo annuale, con un picco del 43% nel mese di agosto (433 mila viaggiatori da voli internazionali). In questo modo, lo scalo palermitano conferma la sua centralità nelle rotte domestiche e internazionali e lo sviluppo del network internazionale. Inoltre, crescono i volumi di fatturato retail (+10,41%), rent a car (+10%) e food & beverage (+10%), con performance sostenute anche dalla nuova organizzazione delle aperture dei servizi commerciali. Gesap evidenzia infine che, sul piano regolatorio delle tariffe aeroportuali, da luglio 2025 si è registrata una riduzione della tariffa media del 20% per via dell’adeguamento ai nuovi modelli dei diritti aeroportuali introdotti dall’Autorità di regolazione dei trasporti (Art)”. “Questi risultati dimostrano la capacità dello scalo di Palermo di crescere e rafforzarsi anche in un contesto competitivo complesso”, dice Gianfranco Battisti, amministratore delegato di Gesap. “Il consolidamento del traffico internazionale e la crescita dei ricavi commerciali confermano la solidità della nostra strategia orientata allo sviluppo sostenibile e all’innovazione dei servizi. La società, nelle prossime settimane, potenzierà l’offerta commerciale e i servizi al passeggero, con particolare attenzione alle nuove aree food e alla Vip lounge”.

DIAMOND AIRCRAFT OSPITA IL PRIMO AFTER SALES WORKSHOP A WIENER NEUSTADT – Diamond Aircraft informa: “Oltre 70 maintenance experts provenienti da oltre 30 paesi hanno partecipato al primo “After Sales Workshop” di Diamond Aircraft a Wiener Neustadt, l’11 e il 12 settembre 2025, per approfondire una domanda chiave: Quali cambiamenti hanno il maggiore impatto sull’esperienza del cliente? Nel corso di due giorni, fleet operators, service centers and OEM partners si sono scambiati idee in discussioni mirate e sessioni interattive. Un momento clou è stato l’utilizzo di LEGO® SERIOUS PLAY®, che ha trasformato sfide complesse in soluzioni creative e pratiche. Il workshop ha rafforzato la collaborazione all’interno del Diamond network e ha riaffermato l’impegno dell’azienda verso l’eccellenza operativa, la sicurezza e la soddisfazione del cliente”. “La nostra missione è offrire la migliore esperienza possibile riducendo al minimo i tempi di fermo”, ha affermato Luca Giaquinta, Global Director After-Sales at Diamond Aircraft. “Siamo profondamente grati a tutti i partecipanti per la loro energia e il loro contributo. Grazie ai costanti progressi registrati negli ultimi anni nei tempi di risposta e nella risoluzione dei casi, questo workshop segna un’altra pietra miliare. Le intuizioni condivise qui plasmeranno direttamente il futuro dei nostri after-sales services”.

ICAO: COLLABORARE CON GLI STATI EUROPEI PER REALIZZARE LE PRIORITA’ STRATEGICHE – L’ICAO informa: “L’ICAO Secretary General, Juan Carlos Salazar, ha sostenuto con successo le priorità strategiche dell’ICAO durante il recente 74th Special Meeting of the Directors General of Civil Aviation (DGCAs) of the European Civil Aviation Conference (ECAC) tenutosi a Berna, Svizzera. Durante la sua missione, ha avuto una serie di incontri ad alto livello con gli Stati europei e altri stakeholder chiave. Tra questi, un incontro bilaterale con lo Swiss Federal Councillor, Albert Rösti, durante il quale il Segretario Generale ha sottolineato la leadership della Svizzera nell’aviazione civile e ha espresso apprezzamento per il suo continuo supporto al lavoro dell’ICAO. Nel suo discorso di apertura all’ECAC DGCA meeting, Mr. Salazar ha fornito aggiornamenti sulle priorità globali dell’ICAO, con particolare attenzione agli ICAO Strategic and Business Plans, alla trasformazione in corso dell’Organizzazione e all’importanza della prossima 42a sessione dell’Assemblea dell’ICAO. Il Segretario Generale ha inoltre tenuto incontri incentrati sulle cooperation priorities con diversi funzionari di alto livello, tra cui Filip Cornelis, Director for Aviation at the European Commission’s DG MOVE; Florian Guillermet, Executive Director of EASA; alti rappresentanti di Azerbaigian, Danimarca, Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Le discussioni hanno incluso l’esame dei progressi compiuti nell’ambito dell’ICAO Transformational Objective e i punti salienti dell’ICAO Strategic Plan 2026–2050. Durante la sua missione, il Mr Salazar è stato accompagnato da Michael Gill, Director of the Legal Affairs and External Relations Bureau e Nicolas Rallo, ICAO Regional Director for Europe and the North Atlantic”.

LA FAA ANNUNCIA UNA REQUEST OF INFORMATION PER UN NUOVO RUNWAY LIGHTING SYSTEM – La FAA informa: “La FAA ha annunciato una Request for Information (RFI) per un nuovo cost-effective runway safety lighting system, da installare negli aeroporti di tutto il paese”. “Vogliamo assicurarci che piloti e controllori del traffico aereo in tutto il paese abbiano gli strumenti necessari per garantire la sicurezza e l’efficienza degli aerei in volo”, ha dichiarato Bryan Bedford, FAA Administrator. “Un nuovo runway safety lighting system ridurrà il numero di close calls and hazards sulle piste di numerosi aeroporti. La situational awareness fornita da questo sistema è fondamentale per mantenere la sicurezza del National Airspace System”. “L’attuale Runway Status Lights (RWSL) system è integrato nella pavimentazione delle piste e delle vie di rullaggio di 20 aeroporti e segnala ai piloti e agli operatori dei veicoli quando non è sicuro entrare, attraversare o decollare da una pista. Gli attuali RWSL systems svolgono un ruolo estremamente importante per la runway safety, ma sono costosi da installare e richiedono la chiusura delle piste durante la costruzione. Per questo motivo, stiamo cercando informazioni su nuove runway safety lighting system options disponibili in commercio, che possano essere implementate e operative entro i prossimi 2-3 anni. La RFI è distinta dalla Request for Solutions (RFS) annunciata ad agosto per individuare un Prime Integrator che gestisca la costruzione di un nuovo air traffic control system”, conclude la FAA.

SAFRAN SVELA I NEXT GENERATION INFRARED BINOCULARS A DSEI 2025 – Safran informa: “JIM SHARPHAWK, successore diretto di JIM Compact, il long-range multifunctional infrared binocular più diffuso al mondo, con oltre 6.000 unità in servizio in tutto il mondo, di cui circa 500 nel Regno Unito, inaugura una nuova era di eccellenza operativa. Rimanendo fedele alla sua tradizione di compattezza, robustezza, affidabilità e scalabilità, JIM SHARPHAWK offre significativi miglioramenti nelle observation performance e introduce nuove funzionalità su misura per le esigenze operative. Dotato di una generazione completamente nuova di sensori, JIM SHARPHAWK raggiunge un miglioramento del 30% nelle Detection, Recognition and Identification (DRI) performance sia in modalità diurna che in condizioni di scarsa illuminazione, offrendo al contempo una maggiore connettività per una maggiore situational awareness. Tutti questi progressi sono offerti nello stesso formato leggero, meno di 2 kg, batteria inclusa, con alloggiamento e interfaccia identici, garantendo la totale compatibilità con l’ecosistema JIM Compact esistente. L’integrazione di nuovi componenti hardware e software aggiornabile apre la strada a funzionalità future come la resilienza in GNSS-denied environments, migliore cybersecurity, AI-powered process”. “Siamo molto orgogliosi di presentare il nostro nuovo ultra-wide field panoramic binocular a DSEI. I nostri team hanno sfruttato la loro esperienza per sviluppare un prodotto innovativo, robusto ed estremamente performante”, ha dichiarato Alexandre Ziegler, Head of Defense Global Business Unit at Safran Electronics & Defense.

SAS: PREZI TEMPORANEAMENTE RIDOTTI IN SVEZIA SETTENTRIONALE DOPO LA TEMPESTA – SAS informa: “A seguito degli effetti della tempesta sul traffico ferroviario nella Svezia settentrionale, SAS offre prezzi temporaneamente ridotti sui voli da e per la regione. L’obiettivo è facilitare gli spostamenti per lavoro, cure mediche, studio o famiglia”. “Il nostro obiettivo in questo momento è aiutare le persone a raggiungere la destinazione quando altre opzioni complementari sono limitate. I voli domestici sono un collegamento importante sia per la vita quotidiana che per la società, noi di SAS vogliamo contribuire a viaggi sicuri e fluidi da, per e all’interno della Svezia”, afferma Alexandra Lindgren Kaoukji, Responsabile della Comunicazione di SAS.

2025-09-12