TRASPORTO SANITARIO D’URGENZA DA ALGHERO A ROMA CON G650 DEL 31° STORMO – Si è concluso nel pomeriggio di oggi il trasporto sanitario d’urgenza di un neonato di circa 1 anno sulla tratta Alghero-Roma, effettuato con un velivolo G650 dell’Aeronautica Militare. Il piccolo paziente, affetto da grave patologia ed in imminente pericolo di vita, necessitava di essere trasferito d’urgenza dall’Azienda Ospedaliera Universitaria di Sassari all’Ospedale Bambino Gesù di Roma. Nello specifico, il neonato ha viaggiato all’interno del velivolo costantemente monitorato e assistito da un’equipe medica ed in compagnia della madre. Attività di questo genere, a favore dei cittadini, è uno dei compiti istituzionali svolti dall’Aeronautica Militare. Il volo salva-vita è stato attivato, su richiesta della Prefettura di Sassari, dalla Sala Situazioni di Vertice dell’Aeronautica Militare, dipendente dal Comando Squadra Aerea di Milano, che ha immediatamente interessato il 31° Stormo, uno dei Reparti che svolge il servizio di prontezza operativa per questo genere di missioni. Il volo, così come accade per questo genere di attività, è stato autorizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri che gestisce e coordina le attività della flotta dei velivoli di Stato. Effettuate tutte le procedure necessarie al decollo immediato, il velivolo è si è alzato in volo dall’aeroporto di Roma Ciampino di questo pomeriggio, atterrando ad Alghero. Qui il piccolo paziente è stato subito imbarcato sul G650 per il trasporto d’urgenza alla volta nuovamente dell’aeroporto di Roma Ciampino, dove un’ambulanza l’attendeva per favorire il successivo ricovero nell’ospedale romano. I Reparti di volo dell’Aeronautica Militare sono a disposizione della collettività 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno, con mezzi ed equipaggi in grado di operare, anche in condizioni meteorologiche complesse, per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, ma anche di organi, equipe mediche o ambulanze. Sono centinaia ogni anno le ore di volo effettuate per questo genere di interventi dagli aerei del 31° Stormo di Ciampino, del 14° Stormo di Pratica di Mare, della 46ª Brigata Aerea di Pisa e dagli elicotteri del 15° Stormo di Cervia (Ufficio Stampa Aeronautica MIlitare).
AERONAUTICA MILITARE: CAMBIO COMANDO AL 2° REPARTO GENIO DI CIAMPINO – Giovedì 18 settembre, presso la sede del 2° Reparto Genio A.M. di Ciampino, ha avuto luogo la cerimonia di passaggio di consegne tra il Colonnello Alessandro Scalcione, Comandante uscente, ed il Colonnello Andrea Boccasino, Comandante subentrante. All’evento, presieduto dal Brig. Generale Paolo Rizzetto, Capo del Servizio Infrastrutture del Comando Logistico A.M., hanno presenziato, a conferma della vicinanza della comunità ciampinese, la Sindaca del Comune di Ciampino, Avv. Emanuela Colella, ed il Comandante della Polizia Locale, Avv. Roberto Antonelli, il Direttore Generale di Geniodife Gen. Isp. Mario Sciandra, Associazioni d’Arma e Combattentistiche, Organizzazioni Sindacali, ex Comandanti del 2° Reparto Genio Comandanti e rappresentanti, in servizio o in quiescenza, dei Comandi sovraordinati e degli Enti supportati dal 2° RGAM. Nel suo discorso di commiato, il Colonnello Alessandro Scalcione, dopo un cenno di ricordo per il personale del Reparto che negli ultimi anni è venuto a mancare prematuramente, ha ringraziato le Superiori Autorità per il supporto ricevuto, ma soprattutto il personale del Reparto che, pur scosso da eventi significativi, ha saputo rialzarsi e rilanciare le attività, affrontando insieme cambiamenti normativi, processi di digitalizzazione, crisi del settore, riduzione del personale. Il discorso si è concluso con il ringraziamento alla famiglia e con gli auguri al Comandante subentrante. Il Col. Andrea Boccasino, nel proprio discorso di insediamento, ha innanzitutto ringraziato le Superiori Autorità per la fiducia accordata, esprimendo l’altissimo orgoglio nell’assumere il Comando di un Reparto che rappresenta un’eccellenza della Forza Armata. Ha poi sottolineato come, dopo anni di ipo-finanziamento del settore, si senta la forte esigenza di disporre di basi e aeroporti moderni, adeguati agli avanzati sistemi d’arma, e che i Reparti Genio costituiscano la chiave di volta per il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi fissati dagli organi di vertice politici e militari. Il Brig. Gen. Rizzetto, prendendo la parola, ha innanzitutto rivolto un saluto a tutti gli ospiti presenti, al personale e relative famiglie che sostengono silenziosamente il peso e l’orgoglio del prestare servizio presso questo prestigioso. Ha poi illustrato le principali sfide per il futuro: da un lato il programma “Aeroporti Azzurri”, che darà impulso all’ammodernamento e all’adeguamento dell’intero parco infrastrutturale dell’Aeronautica Militare; dall’altro la digitalizzazione dei processi lavorativi e dei flussi informativi del Servizio Infrastrutture, che include il definitivo recepimento del Building Information Modeling (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).
TEXTRON AVIATION AMPLIA LE AFTERMARKET CONNECTIVITY SOLUTIONS PER IL CESSNA CITATION LATITUDE OFFRENDO STARLINK HIGH-SPEED INTERNET – Textron informa: “Textron Aviation Inc., una società di Textron Inc, ha annunciato un’ulteriore high-speed internet connectivity solution per il Cessna Citation Latitude, a seguito del rilascio da parte della Federal Aviation Administration (FAA) dell’AeroMech Supplemental Type Certificate (STC) for Starlink high-speed internet connectivity. L’STC di AeroMech utilizza la costellazione di Low Earth Orbit (LEO) satellites di Starlink per fornire una connettività più affidabile su terra, acqua e aree remote, dove il tradizionale Wi-Fi in volo potrebbe non essere disponibile”. “Con la connettività Starlink ora disponibile come upgrade, i clienti del Citation Latitude possono godere di una fluida high-speed in-flight experience che li mantiene connessi in un maggior numero di destinazioni”, ha affermato Brian Rohloff, senior vice president, Customer Support. “Questo miglioramento riflette il nostro impegno per l’innovazione e rafforza la reputazione del Latitude come il midsize business jet più venduto al mondo, rinomato per le sue performance eccezionali e il comfort in cabina”. “I clienti possono programmare l’installazione dell’upgrade presso i North American Textron Aviation Service Centers and International Service Centers. L’STC di AeroMech utilizza uno Starlink Aviation Kit che consiste in Aero Terminal (Antenna), Power Supply Unit (PSU), Wireless Access Points (WAPs) e cablaggio, e richiede solo l’alimentazione dall’aeromobile”, conclude Textron Aviation.
AVIANO, FESTA DELL’AMICIZIA ITA-USA: LA 24° EDIZIONE E’ STATA CELEBRATA A MANIAGO (PN) – Sabato 13 settembre, nella splendida cornice di Piazza Italia a Maniago (PN), si è svolta la 24^ edizione della Festa dell’Amicizia Italo-Americana, annunciata con un’apposita conferenza stampa presso il Palazzo Municipale del Comune friulano, giovedì 11 settembre. Un appuntamento che ogni anno viene celebrato in un Comune limitrofo all’Aeroporto di Aviano e che coinvolge le due comunità italiane e statunitensi. L’evento è stato organizzato dall’Associazione Comandanti Onorari di Aviano, con il supporto del Comando Aeroporto, il 31° Fighter Wing, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Pordenone e lo stesso Comune di Maniago. La Festa dell’Amicizia nasce all’indomani della tragedia dell’11 settembre del 2001 per esprimere la vicinanza e la solidarietà della collettività locale al personale statunitense di Aviano, presente sul territorio da oltre 70 anni. La giornata è iniziata con i tornei sportivi che hanno visto, all’insegna del fair play, le squadre dei vari enti organizzativi affrontarsi nel calcio, basket e pallavolo. Nel pomeriggio, nella piazza maniaghese dove è stato allestito dai Vigili del Fuoco del Comando Provinciale il Campo “Pompieropoli” rivolto ai piccoli visitatori, si è svolta la cerimonia commemorativa, alla presenza delle autorità militari e civili, con uno dei momenti più significativi: l’alzabandiera dei Vigili del Fuoco americani e italiani. La cerimonia è proseguita con la deposizione della corona di alloro con l’Honor Guard del personale del Comando Aeroporto di Aviano e del 31° FW schierato e con gli interventi delle autorità presenti, tra tutti il Sindaco di Maniago Umberto Scarabello, il Col. Giuseppe Gatto neo Comandante del Comando Aeroporto Aviano, il Col. Michael Kingry, Vice Comandante del 31° Fighter Wing e il Vice Presidente dell’Associazione Comandanti Onorari, Bruno Carraro. A fare da cornice, l’esposizione di alcuni mezzi antincendi da parte del Comando dei VV.FF. e del Fire Department del Reparto statunitense; di grande interesse anche il desk informativo dell’Aeronautica Militare. A seguire, l’inaugurazione della mostra storico-fotografica “Aeronautica – in volo” allestita dal personale del “Pagliano e Gori” e, a chiudere l’evento, la premiazione degli atleti che hanno preso parte ai tornei sportivi. La Base di Aviano è un aeroporto dell’Aeronautica Militare intitolato a “Pagliano e Gori”, eroici aviatori della Prima guerra Mondiale. L’installazione è sotto comando italiano e ospita un importante Reparto dell’USAF: il 31° Fighter Wing. La missione assegnata al Comando Aeroporto di Aviano è quella di sovrintendere all’applicazione degli accordi bilaterali relativi alla presenza statunitense, supportare i Reparti rischierati, supervisionare l’attività di volo e operativa, assicurare la difesa della Base (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).
TARANTO: CAMBIO AL VERTICE DELLA SCUOLA VOLONTARI DELL’AERONAUTICA MILITARE – Nella giornata del 17 settembre, presso lo storico idroscalo “Luigi Bologna” di Taranto, si è svolta la cerimonia di passaggio di consegne al Comando della Scuola Volontari dell’Aeronautica Militare. Alla presenza del Comandante del Comando Scuole AM./3ª Regione Aerea, Generale di Squadra Aerea Francesco Vestito, il Colonnello Alessandro Del Buono ha ceduto il comando al Colonnello Pierluigi Loprete. Nel suo intervento di commiato, il Col. Del Buono ha sottolineato: “Ho vissuto due anni intensi alla guida di questa Scuola, con assoluta dedizione, passione e impegno. Il mio pensiero costante è stato rivolto agli allievi, che rappresentano oggi più che mai una risorsa strategica per l’Aeronautica Militare”. Ha poi ricordato i progressi raggiunti durante il suo mandato, rimarcando che “la SVAM non è soltanto viva, ma nel pieno di una profonda trasformazione”. Dopo il significativo passaggio di consegne della Bandiera d’Istituto, il nuovo Comandante, Col. Loprete, nel suo discorso di insediamento ha espresso, con queste parole, emozione e gratitudine: “Assumere oggi il comando della SVAM è per me motivo di grande orgoglio. Trovo un reparto in salute, ricco di energia, professionalità e senso di appartenenza”. Rivolgendosi poi direttamente al personale, ha aggiunto: “Dialogo e confronto costruttivo saranno i punti fermi del mio modo di lavorare”. Un messaggio particolare anche agli allievi: “Vivete con entusiasmo questa esperienza, perché l’Aeronautica vi offrirà tante opportunità, ma dovrete essere pronti a coglierle”. Al termine della cerimonia è intervenuto il Generale Vestito, il quale, rivolgendosi alla platea, ha evidenziato: “Desidero esprimere il mio sentito compiacimento al Colonnello Del Buono per l’impegno, la passione e la professionalità con cui ha guidato in questi due anni la Scuola Volontari, rafforzando i processi formativi e valorizzando il prestigio della nostra Istituzione anche attraverso proficue collaborazioni con realtà istituzionali, pubbliche e private. Il tuo operato, Alessandro, ha tra l’altro consentito di ottimizzare le metodologie didattiche e di incrementare la qualità della formazione offerta ai nostri frequentatori. Oggi il testimone passa al Colonnello Lo Prete, al quale la Forza Armata affida il compito di guardare avanti, consolidando i percorsi formativi dei Volontari in Ferma Iniziale e in Ferma Temporanea e garantendo una didattica sempre più moderna ed efficace. Sono certo che, con il supporto della tua squadra e contando sulla partecipazione attiva di tutto il personale, saprai affrontare con successo le sfide che ti attendono, nel solco della continuità e con rinnovata energia”. La Scuola Volontari dell’Aeronautica Militare è l’unico polo formativo e addestrativo nazionale che provvede alla formazione basica militare e morale del personale di Truppa destinato a prestare servizio in Aeronautica Militare, nonché alla relativa istruzione professionale specifica. La Scuola dipende dal Comando Scuole dell’A.M./3ª Regione Aerea, uno dei tre Comandi di Vertice della Forza Armata che ha il compito di assicurare la selezione, il reclutamento, la formazione militare, culturale e professionale del personale dell’Aeronautica e l’addestramento al volo (a livello internazionale), attraverso lo studio e l’adozione di innovative metodologie didattiche e addestrative focalizzate sul discente e informate ad innovazione, creatività, ottimizzazione delle risorse umane e materiali, eco-sostenibilità, costante confronto con istituzioni e territorio al servizio della collettività (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).
IL PRESIDENTE ENAC CON L’AMBASCIATORE USA AL WELCOME RECEPTION ORGANIZZATO A VILLA TAVERNA – Enac informa: “Ieri, 18 settembre, il Presidente Enac Pierluigi Di Palma ha partecipato, su invito dell’Ambasciatore degli Stati Uniti d’America in Italia Tilman J. Fertitta, al Welcome Reception organizzato, a Villa Taverna, per l’insediamento del Minister Counselor for Economic Affairs, Stephen Anderson, del Senior Commercial Officer, Jennifer Kane-Zabolotskaya e del Counselor for Economic Affairs, Ellen Wong. Il Presidente Pierluigi Di Palma ha rivolto un sentito ringraziamento all’Ambasciatore Tilman J. Fertitta per il pregevole ricevimento e per la conferma degli ottimi rapporti personali e istituzionali”. “Uno speciale momento di condivisione che celebra anche l’amicizia che storicamente lega i nostri due Paesi – ha evidenziato il Presidente Enac – ulteriormente rafforzata nell’ambito del trasporto aereo. Rientra in questa partnership strategica la sinergia operativa tra Enac e la Federal Aviation Administration, con la quale stiamo delineando il prossimo futuro dei voli suborbitali e della Advanced Air Mobility, con il coinvolgimento di importanti player statunitensi, realizzando, così, la terza dimensione del volo e l’avanguardia del settore”.
EMIRATES CELEBRA L’OKTOBERFEST A BORDO E NELLE LOUNGE – Emirates informa: “Emirates celebrerà la festa tedesca dell’Oktoberfest con la tradizionale cucina bavarese e una serie di intrattenimenti tedeschi a bordo dei voli da e per Monaco, Amburgo, Düsseldorf e Francoforte, nonché nelle lounge aeroportuali tedesche, tra il 20 settembre e il 5 ottobre. L’Oktoberfest a bordo di Emirates offrirà ai passeggeri prelibatezze e pasti tradizionali in tutte le classi, spuntini bistrot nell’iconica A380 Onboard Lounge, un nuovo snack in stile Oktoberfest in First Class e una varietà di piatti classici dell’Oktoberfest nelle lounge aeroportuali. I passeggeri di First Class, Business Class ed Economy Class potranno gustare specialità tipiche. Tutti i clienti in partenza da Dubai riceveranno in omaggio dei cuori di pan di zenzero confezionati singolarmente con decorazioni Oktoberfest. Gli Oktoberfest sandwiches disponibili nella A380 Onboard Lounge includeranno formaggio cremoso con erba cipollina, arrosto di manzo con cetriolini, Emmental con pane Laugen, panino Kaiser con pollo Leberkaese e il più classico degli snack salati tedeschi: i pretzel aromatizzati con sale grosso e burro. I dolci gratuiti includeranno biscotti di pan di zenzero dell’Oktoberfest, torta Foresta Nera e plumcake, cheesecake in stile tedesco con quenelle di mascarpone e Krapfen con crema pasticcera alla vaniglia. Nelle airport lounges di Monaco, Francoforte, Amburgo e Düsseldorf, ai passeggeri verrà offerta una vasta gamma di piatti e bevande, tra cui birra dell’Oktoberfest, Käsepätzle con formaggio fuso e cipolle arrosto, assaggi leggeri di Obatzda e pretzel, una prelibatezza al formaggio, insalata di salsiccia Wurstsalat, gli immancabili pretzel e salsicce di pollo con crauti, o cosce di pollo con insalata di patate bavarese. I clienti potranno festeggiare con l’Emirates award-winning inflight entertainment, Ice, con 22 film tedeschi. Gli amanti della musica potranno immergersi nell’atmosfera dell’Oktoberfest con 31 playlist e album di musica tedesca, tra cui scegliere nell’enorme catalogo di 6.500 canali”. “Emirates celebrerà l’Oktoberfest a bordo dei triple daily flights da Dubai a Francoforte e dei double daily flights per Monaco, Düsseldorf e Amburgo. Emirates celebra l’Oktoberfest a bordo e nelle lounge in Germania dal 20 settembre al 5 ottobre”, conclude Emirates.
AIR THAITI NUI ELEVA LA SUA ESPERIENZA PREMIUM – Air Thaiti Nui informa: “Air Tahiti Nui innalza gli standard di viaggio e annuncia, a partire dal 1° ottobre, una nuova esperienza di bordo nella sua cabina Moana Premium Economy, che per l’occasione assume il nome di Manava Premium. Una denominazione che celebra il calore dell’accoglienza polinesiana e l’atmosfera di autentica ospitalità che accompagna ogni passeggero a bordo dei Tahitian Dreamliners. «Manava» significa «Benvenuto»: la compagnia dal fiore di tiaré ha scelto questo nuovo nome evocativo per presentare la sua rinnovata offerta di servizi e accessori a bordo della classe Premium. La classe Manava Premium mantiene naturalmente tutte le caratteristiche che la rendono unica: il comfort dei sedili ZODIAC Aerospace Z535, più larghi e con ampio spazio per le gambe, un’inclinazione fino a 20 cm e poggiapiedi regolabili. A questo si aggiungono i consueti vantaggi, tra cui una franchigia bagagli in stiva di 2 x 23 kg e l’accesso ai banchi check-in dedicato. Da oltre 25 anni, Air Tahiti Nui si impegna a offrire un’esperienza di viaggio sempre più confortevole, riconosciuta e premiata più volte a livello internazionale. Nel 2018, con il rinnovo completo della flotta, la compagnia ha introdotto per la prima volta la sua classe intermedia, allora denominata Moana Premium Economy”.
CONFERMATA LA ROTTA FORLI’- PALERMO PER L’INVERNO ‘25 – Ryanair ha confermato la sua rotta per l’inverno 2025/2026 Forlì-Palermo. “Ryanair continua ad investire e a far crescere il traffico e il turismo in Italia. Per celebrare la rotta Forlì-Palermo dell’inverno 2025, Ryanair ha lanciato una speciale promozione con tariffe a partire da €21,99 per viaggiare fino al 18 dicembre, disponibile solo su ryanair.com (soggetto disponibilità)”, afferma Ryanair. Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy Ryanair, ha detto: “Ryanair è lieta di confermare la sua rotta per l’inverno 2025 Forlì-Palermo, che sarà operata con 5 frequenze settimanali. Per sbloccare tutto il potenziale di crescita dell’Italia, Ryanair fa appello al Governo e alle regioni affinchè seguano l’esempio di successo di Abruzzo, Calabria e Friuli-Venezia Giulia, dove l’abolizione dell’addizionale municipale ha portato ad una crescita davvero significativa. Qualora l’addizionale comunale fosse abolita in tutti gli aeroporti italiani, Ryanair potrebbe rispondere con un piano di crescita ambizioso per l’Italia nei prossimi anni che include una crescita del traffico fino ad oltre 80milioni di passeggeri all’anno, più di 1.500 nuovi posti di lavoro per piloti, personale di cabina e ingegneri, 40 ulteriori aeromobili basati (per un investimento di $4 miliardi) e 250 nuove rotte negli aeroporti italiani”.
DELTA: DEBUTTA IL DOCUMENTARIO “A CENTURY OF FLIGHT” – Delta informa: “Lunedì 15 settembre, migliaia di dipendenti Delta, partner e membri della comunità si sono riuniti al Fox Theatre di Atlanta per un’anteprima del documentario per il centenario della compagnia aerea, “A Century of Flight”. Il documentario di 45 minuti è stato prodotto e diretto dal candidato all’Oscar Joshua Seftel di Smartypants Pictures. Racconta la storia dei 100 anni di ascesa di Delta e di come la compagnia aerea sia passata da umili origini come crop-dusting company a leader dell’aviazione globale, superando innumerevoli sfide lungo il percorso. La storia è raccontata da dipendenti a tutti i livelli dell’azienda, inclusi i CEO Delta, passati e presenti, Ed Bastian, Gerald “Jerry” Grinstein e Richard Anderson”. “La storia raccontata in questo film appartiene a ogni dipendente Delta e ai milioni di clienti che hanno fatto parte del nostro viaggio lungo 100 anni”, ha affermato Bastian. “È una storia di resilienza, coraggio e l’instancabile determinazione a continuare a crescere”. “Gli ospiti in arrivo sono stati accolti da ambasciatori del brand in uniforme e hanno ricevuto snack e bevande a tema cinematografico mentre si incontravano nella hall prima di entrare nell’auditorium da 4.600 posti. Tra gli ospiti illustri figuravano l’ex CEO Jerry Grinstein, l’Ambassador Andrew Young e un rappresentante dell’Office of Atlanta Mayor, Andre Dickens. Dopo la proiezione, la pluripremiata giornalista Brooke Baldwin ha moderato un dibattito con Bastian e Seftel, riflettendo sulla storia di Delta e sulla creazione del film. Il film sarà disponibile sull’In-Flight Entertainment di Delta a partire dal 1° novembre”, conclude Delta.
AIRBUS: LE CAPACITA’ DEL FLEXROTOR SONO SEMPRE PIU’ ESSENZIALI – Airbus informa: “Nel dinamico e spesso impegnativo ambito della maritime security, la capacità di rilevare, tracciare e interdire rapidamente attività illecite è fondamentale. Le recenti operazioni hanno evidenziato il ruolo cruciale degli advanced Uncrewed Aerial Systems (UAS) come il Flexrotor di Airbus, dimostrando la loro capacità di supportare le missioni più impegnative, anche in ambienti operativi complessi. Una recente high-impact maritime interdiction nel giugno 2025 ha messo in luce le prestazioni del Flexrotor in azione, a supporto delle Mexican law enforcement agencies”. Sebastien Delmaire, Managing Director at Airbus Flexrotor site in Bingen, Washington, ha descritto l’impatto del drone sulle attività di interdizione marittima: “Tracciando con successo un obiettivo poco osservabile e molto impegnativo, questa missione dimostra il valore critico e concreto del Flexrotor nell’interdizione marittima”. “Un fattore chiave della superiorità operativa del Flexrotor è la sua expeditionary nature e la facilità di impiego. Dopo l’interdizione, il Flexrotor atterra autonomamente sulla sua nave, dimostrando la sua autosufficienza e il suo design operativo integrato. L’equipaggio di tre persone dell’SMX a bordo può immediatamente preparare il sistema per le attività successive, a testimonianza della sua efficienza operativa e della sua prontezza per un supporto continuo. Questa rapida capacità di turnaround è fondamentale nelle complesse maritime security operations, dove il tempo è essenziale e la sorveglianza continua è spesso richiesta. La capacità del Flexrotor di operare efficacemente in ambienti difficili, fornire intelligence persistente e integrarsi perfettamente con le forze esistenti migliora significativamente le capacità. Con la continua evoluzione della complessità delle minacce marittime, advanced UAS solutions come il Flexrotor stanno diventando sempre più essenziali. Offrono agility, endurance and real-time intelligence necessarie per affrontare le sfide più impegnative, contribuendo alle critical security operations in maritime domains”, conclude Airbus.
IL BOARD OF DIRECTORS DI GE AEROSPACE AUTORIZZA IL DIVIDENDO TRIMESTRALE – GE Aerospace informa: “Il Board of Directors of GE Aerospace ha deliberato un dividendo di 0,36 dollari per azione sulle azioni ordinarie in circolazione della Società. Il dividendo sarà pagabile il 27 ottobre 2025 agli azionisti registrati alla chiusura delle contrattazioni del 29 settembre 2025. La data di stacco della cedola è il 29 settembre 2025”.
BOMBARDIER: RICONOSCIMENTO PER DANIEL DESJARDINS DALLA RISK AND INSURANCE MANAGEMENT SOCIETY – Bart Demosky, Executive Vice President and Chief Financial Officer, ha dichiarato: “Nel suo ruolo di Senior Director, Global Risk Management and Insurance at Bombardier, Daniel Desjardins ha plasmato profondamente il risk management and insurance landscape, nonché il percorso di Bombardier. Questa settimana, la Risk and Insurance Management Society (RIMS) ha riconosciuto questo impatto conferendogli il Donald M. Stuart award, la più alta onorificenza canadese nel risk management field. Poche persone lasciano un’eredità duratura come quella di Daniel. Negli ultimi 40 anni ha costantemente dimostrato leadership, forte etica del lavoro e un incrollabile impegno verso l’eccellenza, sia all’interno del mondo assicurativo che in Bombardier. Daniel ha svolto un ruolo fondamentale nel successo del turnaround di Bombardier, offrendo competenza ineguagliabile, chiarezza strategica e una guida costante durante un capitolo decisivo della storia della nostra azienda. La sua influenza si estende ben oltre i risultati aziendali: ha guidato con integrità, empatia e profondo rispetto per le persone. Questo riconoscimento riflette non solo i successi professionali di Daniel, ma anche la forza del suo carattere e l’impatto duraturo della sua leadership. A nome di Bombardier, porgiamo le nostre più sentite congratulazioni a Daniel”.
SAAB GUIDA IL MANGROVE CONSORTIUM – Saab informa: “Il Saab-led MANGROVE consortium è stato selezionato dalla NATO per guidare l’Allied Underwater Battlespace Mission Network project (AUWB-MN). Il progetto, formalmente avviato il 1° settembre 2025, garantirà l’interoperabilità tra Maritime Uncrewed Systems and conventional platforms tra le nazioni alleate. Il progetto sta disegnando una Reference Architecture e un Test and Reference Environment per un mission network che sfrutti crewed and uncrewed systems, sopra, sopra e sotto l’acqua. Il mission network faciliterà lo scambio rapido e sicuro di informazioni e l’integrazione tra i vari domini, supportando operazioni combinate. Si prevede che il risultato diventi un nuovo standard”. “Saab è lieta di guidare questo progetto fondamentale. Tutta l’esperienza e l’impegno collaborativo del consorzio MANGROVE nei prossimi 12 mesi saranno concentrati sullo sviluppo di un mission network per operazioni nell’underwater battlespace. Con la crescente importanza strategica di tutti gli aspetti del dominio sottomarino, questo rappresenterà un contributo fondamentale”, ha dichiarato Mats Wicksell, head of Saab’s business area Kockums. “Il consorzio è stato selezionato il 16 luglio 2025 e il progetto fa parte della NATO Digital Ocean and Antisubmarine Warfare Barrier Smart Defence Initiative. È sponsorizzato da dodici diverse nazioni, guidate dal Regno Unito, insieme a Svezia, Stati Uniti, Australia, Spagna, Germania, Italia, Portogallo, Canada, Paesi Bassi, Danimarca e Norvegia. Insieme si sono impegnate ad adottare lo standard sviluppato attraverso questo progetto”, conclude Saab.
QANTAS E JETSTAR AGGIUNGERANNO MIGLIAIA DI POSTI DA BRISBANE PER I TIFOSI – Qantas informa: “Qantas e Jetstar aggiungeranno fino a 27 voli aggiuntivi da e per Melbourne per aiutare i Brisbane-based fans ad arrivare alla partita del prossimo fine settimana, qualora la loro squadra vincesse sabato sera. La capacità aggiuntiva si aggiungerà all’attuale programma delle compagnie aeree e sarà messa in vendita poco dopo la finale di sabato sera, in caso di vittoria della squadra. Se Brisbane vince, tra venerdì 26 settembre e lunedì 29 settembre Qantas aggiungerà sette voli di andata e ritorno aggiuntivi tra Brisbane e Melbourne e un volo aggiuntivo tra Melbourne e Brisbane operati dai suoi Boeing 737. Jetstar aggiungerà sei voli di andata e ritorno aggiuntivi da Brisbane operati dai suoi Airbus A320. In totale saranno messi in vendita più di 4.500 posti aggiuntivi”.
DASSAULT AVIATION PARTECIPA ALL’AERORUN PARIS-LE BOURGET – Dassault Aviation informa: “Dassault Aviation partecipa all’AeroRun Paris-Le Bourget. Dopo il successo della prima edizione, che ha attirato 1.500 partecipanti, Dassault Aviation partecipa a questa gara di 10 km, organizzata in una cornice eccezionale sulla pista dello storico aeroporto di Paris-Le Bourget, domenica 19 ottobre 2025. L’AéroRun, nel cuore del leggendario aeroporto di Le Bourget, è molto più di una semplice gara. È un’immersione totale nella storia dell’aviazione, dove i partecipanti, in un’atmosfera festosa e amichevole, calpestano le piste che hanno visto decollare aerei iconici. L’AéroRun è anche un impegno solidale. I fondi raccolti consentiranno ad Aviation Sans Frontières di proseguire le sue missioni umanitarie in Francia e a livello internazionale, contribuendo in particolare a finanziare l’hospital aircraft project”.