PASSAGGIO DI CONSEGNE AL REPARTO ADDESTRAMENTO CONTROLLO SPAZIO AEREO – Si è svolta giovedì 9 ottobre, nell’hangar “Tornado” del Reparto Sperimentale Volo, la cerimonia di cambio comando del Reparto Addestramento Controllo Spazio Aereo (RACSA) che ha visto il passaggio di consegne tra il Comandante uscente, Colonnello Emidio Salmè e il Comandante subentrante, Colonnello Marco Santeramo. Alla cerimonia, presieduta dal Comandante della Brigata Controllo Aerospazio, Generale di Brigata Glauco Luigi Mora, hanno partecipato numerose autorità militari e civili nonché i Labari delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma. Il RACSA è l’Ente addestrativo dell’Aeronautica Militare con il compito di formare il personale delle Forze Armate italiane e straniere nei settori della Difesa Aerea Missilistica Integrata, del Traffico Aereo e della Meteorologia. Inoltre, fornisce supporto formativo a Enti esterni come il Dipartimento della Protezione Civile e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Il Reparto si trova presso l’Aeroporto Militare di Pratica di Mare (RM) ed è parte della Brigata Controllo Aerospazio del Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico (FE) (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).
ASSAEROPORTI: CRESCE IL NUMERO DI SCALI CON DISTRIBUTORI PER IL REFILL GRATUITO DI ACQUA PER I VIAGGIATORI – Assaeroporti informa: “Entro la fine dell’anno saranno 22 gli aeroporti associati ad Assaeroporti che offriranno ai passeggeri in partenza la possibilità di ricaricare gratuitamente borracce e bottiglie, una volta superati i controlli di sicurezza. Agli aeroporti di Milano Malpensa e Linate, Napoli, Bologna, Cagliari, Torino, Olbia e Alghero, dove i refill points sono già attivi da tempo, si sono aggiunti, in risposta alla call to action promossa da Assaeroporti, numerosi scali che hanno implementato o stanno perfezionando l’installazione dei distributori. Tra le novità più recenti, i punti di refill sono stati attivati negli aeroporti di Bergamo, Palermo e Cuneo mentre entro la fine dell’anno saranno presenti anche negli scali di Catania, Pisa, Firenze, Trieste, Trapani, Pescara, Rimini, Comiso e Salerno, ampliando ulteriormente la copertura nazionale. Con modalità differenti ma sempre senza alcun costo per i viaggiatori, garantiscono l’accesso all’acqua potabile in airside anche gli aeroporti di Genova e Grosseto. L’iniziativa ha l’obiettivo di migliorare l’esperienza di viaggio dei passeggeri e contribuire alla riduzione della plastica monouso. Un’azione concreta con benefici per l’ambiente e la collettività, per scali sempre più sostenibili e a misura di viaggiatore”.
IL DG ENAC INCONTRA IL DIRETTOR ESECUTIVO EASA – Enac informa: “Il Direttore Generale Enac Alexander D’Orsogna, accompagnato dal Vice Direttore Generale Fabio Nicolai, ha incontrato oggi, a Colonia, il Direttore Esecutivo EASA – Agenzia dell’Unione Europea per la Sicurezza Aerea – Florian Guillermet, il Direttore Standard di Volo Francesco Gaetani e il Direttore Safety Management, Sustainability and Global Outreach Maria Nieves Rueda Garcia. Diversi i temi trattati durante la visita: la standardizzazione delle regole, la cooperazione internazionale, lo sviluppo della partnership tra EASA e Enac, l’innovazione tecnologica e il trasporto di pet di grande taglia in cabina, al fianco dei proprietari. Il Direttore Esecutivo Guillermet ha illustrato i progetti futuri dell’Agenzia Europea che prevedono un impegno sempre maggiore sul fronte della sicurezza del volo, non trascurando però le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica e dalla sostenibilità. Il Direttore Generale D’Orsogna, apprezzando la chiarezza dell’intervento, ha rinnovato il pieno supporto dell’Ente alle iniziative dell’Agenzia garantendo l’impegno di tutto l’Ente alla realizzazione degli importanti progetti strategici dell’EASA e di tutto il comparto aereo”.
ROLLS-ROYCE LANCIA LESSORCARE+ CON AVOLON – Rolls-Royce annuncia oggi il lancio di LessorCare+ con Avolon, società leader nel leasing di aeromobili. Sulla base del successo dell’innovativo programma LessorCare, LessorCare+ offre ai lessors una visione più approfondita e un supporto più completo in ambito transactions, fleet management, transitions and technical expertise. Luke Mallows, SVP – Marketing & Leasing, Rolls-Royce, afferma “Siamo orgogliosi di dare il benvenuto ad Avolon come cliente di lancio di LessorCare+. Questo lancio segna un’altra pietra miliare nel nostro rapporto e nella nostra collaborazione di lunga data con Avolon, a supporto della sua crescente flotta di aeromobili con motori Trent. È anche un passo importante nel nostro continuo percorso per offrire servizi a asset owners and lessors, uno dei nostri gruppi di clienti più importanti”. Mark Harrison, SVP e Senior Manager – Powerplant, Avolon, afferma: “Siamo lieti di diventare clienti di lancio di LessorCare+ e di ampliare la nostra partnership di lunga data con Rolls-Royce. Questo servizio avanzato allinea meglio il lessor and OEM model, consentendo una maggiore prevedibilità ed efficienza nel soddisfare le esigenze dei nostri clienti e nell’offrire soluzioni ottimali per la flotta”. Questa soluzione di nuova generazione riflette l’impegno di Rolls-Royce nell’evolversi insieme alle esigenze di lessors and asset owners ed è progettata per semplificare le complessità della gestione del motore offrendo una suite di servizi integrati che migliorano la trasparenza, riducono i rischi e migliorano la pianificazione del ciclo di vita, il tutto con livelli di servizio rapidi.
AERONAUTICA MILITARE: CERIMONIA DI AVVICENDAMENTO AL COMANDO DEL DISTACCAMENTO AERONAUTICO DI MONTESCURO – Si è svolta giovedì 9 ottobre, alla presenza del Generale di Divisione Romeo Paternò, Vice Comandante del Comando Scuole dell’Aeronautica Militare/3ª Regione Aerea, la cerimonia di avvicendamento al comando del Distaccamento Aeronautico Montescuro tra il Tenente Colonnello Massimo Alligri, comandante cedente, e il Tenente Colonnello Fabio D’Alessandro, comandante subentrante. L’evento, che ha avuto luogo alla presenza di numerose autorità civili e militari – tra cui S.E. il Prefetto di Cosenza, Dott.ssa Rosa Maria Padovano, e il Questore, Dott. Giuseppe Cannizzaro – ha rappresentato un momento di profonda continuità e di rinnovato impegno per il personale del Reparto, da sempre punto di riferimento dell’Aeronautica Militare in Calabria. Il Distaccamento Aeronautico di Montescuro, assicura il supporto logistico all’attività addestrativa in materia di Force Protection per i reparti speciali dell’Aeronautica Militare e quello delle altre Forze Armate. Garantisce con proprio personale specialista, il funzionamento degli apparati di telecomunicazione, informatica operativa e assistenza alla navigazione aerea, fornendo ospitalità agli apparati dell’Esercito Italiano e del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto. Inoltre, la Stazione Meteorologica insediata nel Reparto, è inclusa nella rete di osservazione del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Nel rispetto degli standard previsti dall’Organizzazione Metereologica Mondiale (OMM), effettua la rilevazione delle variabili atmosferiche e dei fenomeni in atto con l’impiego di personale qualificato e l’utilizzo di strumenti di misurazione tecnologici (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).
GLI ALLIEVI O.N.F.A. VISITANO LA NAVE TRIESTE DELLA MARINA MILITARE – Mercoledì 8 ottobre è stata una giornata intensa e ricca di emozioni per gli Allievi O.N.F.A. (Opera Nazionale Figli degli Aviatori) dell’Istituto “U. Maddalena”, impegnati in una visita istruzionale a bordo di Nave Trieste, una delle più moderne unità anfibie della Marina Militare, ormeggiata al porto di La Spezia. L’iniziativa ha offerto agli Allievi un’opportunità unica per conoscere da vicino il mondo della Difesa, le professioni del mare e l’impegno quotidiano delle Forze Armate al servizio del Paese. Accolti dall’equipaggio con grande cordialità e professionalità, gli Allievi hanno potuto esplorare alcuni dei principali ambienti operativi della nave, tra cui il ponte di volo, la plancia di comando, i locali tecnici, i comparti destinati all’impiego delle forze anfibie e l’area ospedaliera completamente attrezzata con sale operatorie, laboratori, ambulatori e zone degenza. Durante la visita, ufficiali e sottufficiali della Marina Militare hanno illustrato le caratteristiche tecnologiche dell’unità, le sue capacità logistiche ed operative e il ruolo strategico che la nave svolge sia in ambito nazionale che internazionale. Grande interesse è stato suscitato anche dalla presentazione delle attività umanitarie e di soccorso svolte dalla Marina Militare, nonché delle numerose opportunità professionali e formative rivolte ai giovani che scelgono di intraprendere la carriera militare. L’Opera Nazionale per i Figli degli Aviatori (O.N.F.A.) provvede all’assistenza dei figli del personale deceduto dell’Aeronautica Militare. L’O.N.F.A. ha assistito dal 1920 ad oggi oltre 6000 orfani, anche mediante l’assistenza diretta con i suoi Istituti fino agli anni ’80. Attualmente assiste i ragazzi in famiglia in età scolare con contributi scolastici di importo crescente dalla Scuola Materna all’Università e fornisce inoltre contributi alle famiglie più bisognose. L’O.N.F.A. non riceve contributi dallo Stato ma si sostiene in massima parte con donazioni volontarie del personale della Forza Armata perché essa rappresenta proprio la solidarietà e la vicinanza dell’Aeronautica, sia come istituzione sia nell’insieme dei suoi appartenenti, alle famiglie dei deceduti (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).
IBERIA MAINTENANCE DIVENTA HONEYWELL CHANNEL PARTNER PER ENGINE ACCESSORIES E ALTRI COMPONENTI – Iberia informa: “Iberia Maintenance fa ora parte dell’Honeywell Channel Partner Network di Honeywell Aerospace Technologies per quattro famiglie di prodotti: Engine Mechanical Accessories, Pneumatic, Hydraulic and Avionics. Tra questi rientrano componenti per motori ampiamente utilizzati come il CFM56, tutti ubicati presso l’Iberia Maintenance La Muñoza maintenance center in Madrid. Questo accordo strategico a lungo termine rafforza l’impegno di Iberia Maintenance nello sviluppo e nella specializzazione del suo component workshop, che ha certificato oltre 28.000 unità nel 2024. La collaborazione rappresenta un impegno concreto per il futuro di quest’area, con vantaggi tangibili per i clienti. Grazie a questa partnership con Honeywell, Iberia Maintenance sarà in grado di offrire tempi di consegna più rapidi, costi operativi inferiori e un rapporto più solido con l’original equipment manufacturer (OEM), con conseguente servizio più efficiente e competitivo, in linea con gli standard internazionali di qualità e sicurezza”. Fernando Comenge, Director of Strategy, Transformation and Supply Chain at Iberia Maintenance, ha dichiarato: “Questo accordo con Honeywell segna un passo strategico fondamentale nel rafforzamento del nostro posizionamento internazionale nella manutenzione di motori e componenti. Diventando Channel Partner, rafforziamo i nostri legami con gli OEM e ci posizioniamo al centro del loro ecosistema. Questa più stretta integrazione ci dà accesso a tecnologie all’avanguardia, migliora la nostra specializzazione e ci consente di offrire ai nostri clienti soluzioni più competitive, agili ed efficienti. Grazie a questa partnership, garantiamo la crescita sostenibile dei nostri workshops e siamo pienamente preparati ad affrontare le sfide del settore con fiducia”.
DELTA SIGLA UN COMPONENT CARE CONTRACT CON JET2.COM – Delta informa: “Delta TechOps sta consolidando la sua presenza in Europa con un nuovo long-term component care agreement con Jet2.com, la terza compagnia aerea del Regno Unito. Grazie all’accordo, il team MRO di Delta TechOps fornirà comprehensive mechanical and avionics component services a supporto delle flotte di Jet2.com. Questa partnership rafforza la reputazione di TechOps come affidabile MRO provider per i vettori europei, dimostrando la portata, l’affidabilità e la competenza tecnica che contraddistinguono TechOps”. “Questo accordo evidenzia la solidità della nostra competenza nella manutenzione dei componenti e la fiducia che Delta TechOps si è guadagnata in tutta Europa. Con decenni di esperienza nel supporto a flotte diverse, Delta apporta una profonda conoscenza tecnica alla partnership con Jet2.com”, ha dichiarato Basil Papayoti, vice president of Commercial at Delta TechOps. Il nuovo contratto si basa su un rapporto iniziato nel 2023, quando Delta TechOps ha fornito per la prima volta supporto per la manutenzione dei componenti a Jet2.com. “Siamo orgogliosi di supportare Jet2.com nella continua crescita della sua flotta e delle sue operazioni”, ha dichiarato Papayoti. “Il nostro team è concentrato nel fornire il tipo di manutenzione affidabile e le competenze tecniche che contribuiscono a far volare gli aeromobili Jet2.com in modo sicuro ed efficiente”. La partnership è stata annunciata durante MRO Europe, che si tiene dal 14 al 16 ottobre a Londra. La competenza tecnica di Delta è stata al centro anche di importanti dibattiti di settore, con i leader di TechOps che hanno partecipato a tavole rotonde sull’invecchiamento delle flotte e sulla manutenzione dei motori. “Continuiamo a supportare un solido portafoglio di clienti che utilizzano motori legacy, ampliando al contempo le nostre capacità per le piattaforme di nuova generazione”, ha affermato Christy Robinson, director of Engine Maintenance. “Non stiamo riducendo i nostri legacy shops: continuiamo a investire in questi shops e stiamo portando avanti le nostre competenze legacy, mentre ci industrializziamo e ci prepariamo per il futuro”.
RYANAIR TAGLIA 800.000 POSTI E CANCELLA 24 ROTTE PER IL W25 IN GERMANIA – Ryanair informa: “Ryanair ha annunciato di aver ridotto la sua capacità invernale 2025 in Germania di oltre 800.000 posti e di aver cancellato 24 rotte in 9 aeroporti tedeschi ad alto costo (tra cui Berlino, Amburgo e Memmingen), mentre Dortmund, Dresda e Lipsia rimarranno chiusi. Di conseguenza, la capacità complessiva di Ryanair in Germania scenderà al di sotto dei livelli della stagione invernale 2024”. Dara Brady, CMO di Ryanair, ha dichiarato: “È molto deludente che il governo tedesco non abbia ancora rispettato l’impegno di ridurre la tassa regressiva sull’aviazione e gli elevati costi di accesso che stanno paralizzando il settore dell’aviazione tedesco. Di conseguenza, Ryanair non ha avuto altra scelta che ridurre la nostra capacità per l’inverno 2025 di oltre 800.000 posti e cancellare 24 rotte in 9 aeroporti tedeschi ad alto costo (tra cui Berlino, Amburgo e Memmingen), oltre a mantenere chiuse Dortmund, Dresda e Lipsia. Ryanair invita ancora una volta il Ministro dei Trasporti Patrick Schnieder a intervenire con urgenza, riducendo gli elevati costi di accesso. Ryanair è pronta e disponibile a portare una crescita trasformativa in Germania e, a condizione che il governo intervenga finalmente per ridurre i costi di accesso, potrebbe fornire altri 30 aeromobili (+3 miliardi di dollari di investimento), raddoppiare il traffico a 34 milioni di passeggeri all’anno e sostenere la creazione di oltre 1.000 posti di lavoro aggiuntivi in tutta la Germania”.
RYANAIR INVITA A VOLARE E GUSTARE LA STAGIONE DELLA VENDEMMIA IN EUROPA – Ryanair informa: “Mentre le foglie si tingono d’oro e i vigneti di tutta Europa prendono vita, Ryanair è lieta di lanciare la sua campagna “Harvest Vibes Take Off” — un omaggio al momento culminante della stagione della vendemmia. Settembre e ottobre sono i mesi ideali per scoprire le destinazioni vinicole più suggestive e ricche di sapori d’Europa, e grazie alle tariffe basse e al network di Ryanair brindare alla stagione non è mai stato così semplice. Che si tratti della soleggiata valle del Douro in Portogallo o delle iconiche colline toscane, Ryanair collega gli amanti del vino a più di 20 rinomate regioni vinicole, tra cui: Porto, Portogallo – Voli disponibili da: Bari, Bologna, Cagliari, Milano, Pisa, Roma, Torino, Trapani-Marsala, Venezia, Verona. Verona, Italia – Voli disponibili da: Bari, Brindisi, Cagliari, Catania, Lamezia, Napoli, Palermo, Trapani-Marsala. Reus, Spagna – Voli (Barcellona) disponibili da: Alghero, Bari, Bologna, Milano, Palermo, Perugia, Pescara, Pisa, Reggio Calabra, Roma. Torino, Trieste, Venezia. Vienna, Austria – Voli disponibili da: Bologna, Bari, Cagliari, Catania, Lamezia, Milano, Napoli, Olbia, Palermo, Rimini, Roma, Salerno, Venezia, Treviso”. Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy Ryanair, ha detto: “Le regioni vinicole d’Europa esplodono di colori, sapori ed energia durante la vendemmia — non c’è momento migliore per esplorarle. Con le nostre tariffe imbattibili, le migliori destinazioni e il comfort aggiuntivo offerto da Ryanair Prime, rendiamo più semplice che mai vivere la magia dell’autunno nelle più iconiche regioni del vino in Europa”.
ANA LANCIA LA GENERATIVE AI PLATFORM “neoAI Chat” IN TUTTE LE DIVISIONI OPERATIVE – ANA informa: “All Nippon Airways (ANA) annuncia l’implementazione di “neoAI Chat”, una piattaforma di intelligenza artificiale generativa sviluppata da neoAI Corporation. A partire da questo mese, la piattaforma sarà implementata in tutte le aziende di ANA Group e nei dipartimenti coinvolti nelle aircraft operations, incluse airport, maintenance, cabin and flight operations. Questa implementazione è progettata per migliorare la qualità operativa e offrire ai nostri clienti uno standard più elevato. ANA ha precedentemente condotto una sperimentazione di “neoAI Chat” presso Narita Airport, a partire da agosto 2024. La sperimentazione ha confermato l’efficacia della piattaforma nel migliorare l’efficienza e nel supportare un processo decisionale tempestivo e accurato, il che ha portato alla decisione di adottarla su larga scala. La piattaforma affronta una sfida chiave del settore: la crescente difficoltà delle compagnie aeree nel recuperare rapidamente e con precisione informazioni da normative complesse, un processo che tradizionalmente si basava su competenze individuali e lunghe ricerche manuali. ANA Group continuerà a sfruttare l’intelligenza artificiale per migliorare le competenze e la creatività dei dipendenti, per raggiungere la massima qualità operativa e offrire ai nostri clienti un’esperienza sicura e confortevole”.
DASSAULT AVIATION: PRESENTAZIONE DEL WHITE PAPER SUL CONTRIBUTO DELL’AI ALL’AVIAZIONE SOSTENIBILE – Dassault Aviation e Thales hanno organizzato una presentazione del White Paper “Contribution of Artificial Intelligence (AI) to Sustainable Aeronautics” giovedì 25 settembre a Mérignac, con il supporto del French National Institute for Research in Digital Science and Technology (Inria). Questo White Paper è il risultato di un’importante iniziativa lanciata dal cluster Aerospace Valley, saldamente radicato nelle regioni dell’Occitania e della Nuova Aquitania. Il cluster è alla base della creazione e del coordinamento dell'”AI Collective for Aeronautics”, il cui lavoro ha reso possibile questa pubblicazione. Questo documento essenziale funge da bussola per orientare il futuro dell’aeronautica sostenibile. Descrive dettagliatamente le leve d’azione e il contributo dell’Intelligenza Artificiale (AI), un fattore decisivo per l’innovazione nel settore, sia ora che in futuro. È stato quindi naturale che Dassault Aviation e Thales abbiano deciso di ospitare questa dimostrazione del dinamismo, dell’apertura e delle trasformazioni dell’aeronautica e dell’AI in Francia presso Dassault Aviation in Nouvelle Aquitaine. Il lavoro di questo ecosistema spazia dalla ricerca scientifica e applicata alla definizione di norme e standard, inclusa la certificazione, fino alle applicazioni industriali e quotidiane dell’AI, nel rispetto dei principi etici e delle normative nazionali ed europee. All’evento hanno partecipato rappresentanti dei principali enti istituzionali, accademici ed economici della regione”.
IATA: AGGIUNTA LA FAMILY ASSISTANCE GUIDANCE ALLO IATA EMERGENCY RESPONSE MANUAL – IATA informa: “IATA ha pubblicato una versione rivista dell’Emergency Response Best Practices Handbook che, per la prima volta, include linee guida dettagliate sull’assistenza familiare. L’assistenza familiare è da tempo un requisito dello IATA Operational Safety Audit (IOSA). Dal 2022, i requisiti per l’assistenza familiare sono inclusi come standard nell’International Civil Aviation Organization (ICAO) Annex 9 (Facilitation), mentre il Documento 9973 dell’ICAO stabilisce chiare responsabilità per compagnie aeree, aeroporti e operatori di assistenza a terra. Il family assistance chapter nel manuale rivisto fornisce linee guida e strumenti pratici per aiutare gli operatori a soddisfare sia i requisiti IOSA che ICAO”. “Gli incidenti sono rari. Ma quando accadono, le persone ne sono colpite, non solo quelle a bordo, ma anche quelle che attendono a terra. Chi ne è coinvolto deve sentirsi supportato, informato e rispettato. Questo nuovo capitolo aiuterà il settore dell’aviazione a soddisfare queste aspettative in modo tempestivo ed efficace, come documentato negli standard ICAO e IOSA”, ha affermato Nick Careen, IATA’s Senior Vice President, Operations, Safety and Security. “Oltre al manuale, IATA sta introducendo nuovi corsi di formazione sull’assistenza alle famiglie. IATA ha inoltre integrato esercitazioni di simulazione nei suoi Emergency Response Planning (ERP) courses per compagnie aeree, aeroporti e fornitori di servizi di assistenza a terra, offrendo ai dipendenti in prima linea un’esperienza pratica nel fornire conforto e assistenza alle famiglie durante le emergenze”, conclude IATA.
LOCKHEED MARTIN: SPIKE NLOS AVANZA ALLA PHASE 2 DELLA M-LRSPM COMPETITION – Lockheed Martin informa: “L’U.S: Army ha selezionato il Lockheed Martin Spike Non-Line-of-Sight (NLOS) system per la Phase 2 della Mobile-Long Range Precision Strike Missile (M-LRPSM) Directed Requirement competition. Lockheed Martin si è aggiudicata un contratto per la Phase 2 del valore complessivo di 30 milioni di dollari per continuare a integrare e testare il sistema”.
LOCKHEED MARTIN E DIEHL DEFENCE AMPLIANO LA SUPPLY CHAIN DEL PAC-3 MSE – Lockheed Martin informa: “Lockheed Martin e Diehl Defence hanno stipulato un Memorandum d’Intesa (MOU) per esplorare opportunità di collaborazione per Integrated Air and Missile Defense (IAMD). In base all’accordo, le aziende esploreranno l’espansione della supply chain per il Patriot Advanced Capability-3 (PAC-3) Missile Segment Enhancement (MSE), ricerca e sviluppo e altre attività. Gli Stati Uniti e la Germania sono due delle 17 nazioni partner che hanno scelto PAC-3. Si prevede che questa partnership aumenterà la resilienza delle supply chain, creando nuove opportunità commerciali a vantaggio di entrambe le sponde dell’Atlantico”.
LOCKHEED MARTIN E GENERAL DYNAMICS MIGLIORANO LO SVILUPPO DI SOLID ROCKET MOTOR – Lockheed Martin informa: “Lockheed Martin e General Dynamics hanno annunciato progressi significativi nello sviluppo congiunto della solid rocket motor (SRM) production. I due team hanno ufficialmente avviato i lavori ad aprile su infrastrutture critiche a supporto di questo sforzo e hanno lavorato con impegno per raggiungere gli obiettivi di sviluppo e far progredire la U.S. defense industrial base. Fin dall’inizio dei lavori, la collaborazione si è concentrata sul rafforzamento della resilienza della supply chain e sull’introduzione sul mercato di capacità di propulsione avanzate. Il programma ha recentemente raggiunto diversi traguardi chiave, tra cui l’avanzamento della progettazione e dei test dei principali sottocomponenti, una revisione critica della progettazione di tutti gli SRM elements e l’esecuzione di un full scale inert SRM build, convalidando i processi critici di assemblaggio e produzione, per garantire affidabilità e ripetibilità in produzione. Il nuovo General Dynamics Ordnance and Tactical Systems (GDOTS) solid rocket motor manufacturing site in Camden, Arkansas, si estende su 270 acri e disporrà di oltre 50.000 piedi quadrati di spazio produttivo in 16 strutture appositamente costruite, supportando l’intero ciclo di vita di solid rocket motor development and manufacturing”.