ITA AIRWAYS: AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI VENDITA IL 22 NOVEMBRE – ITA Airways comunica: “ITA Airways informa che il prossimo 22 novembre sarà eseguito un importante aggiornamento dei propri sistemi di vendita. A partire dalle ore 00:01 italiane del 22 novembre e per 24 ore sui canali della Compagnia non sarà possibile effettuare: Nuove prenotazioni; Cambi di prenotazioni; Emissione documenti di viaggio; Modifica e vendita servizi ancillari (scelta di posti a bordo, accesso nelle Lounge, Upgrade, ecc); Visualizzazione disponibilità voli; Accesso al tool “Smart Group”. Rimarranno invece disponibili i servizi di web check-in e le operazioni di accettazione in aeroporto, incluse emissioni e modifiche di biglietti per voli con data di partenza compresa tra il 22 e il 25 novembre. Questo intervento rientra nell’impegno di ITA Airways a offrire ai propri clienti un servizio e un’esperienza di acquisto sempre più innovativi ed efficienti, sfruttando le importanti sinergie con un partner strategico come Lufthansa Group. Ulteriori informazioni sono disponibili su ita-airways.com“.
AIRBUS: LANCIO RIUSCITO PER IL SATELLITE SENTINEL-6B – Airbus informa: “Il satellite Sentinel-6B, costruito da Airbus, è stato lanciato con successo dalla Base Spaziale di Vandenberg in California. Si tratta del secondo di due satelliti identici costruiti per continuare a raccogliere dati essenziali sull’altezza della superficie del mare almeno fino al 2030. Il primo satellite, Sentinel-6 Michael Freilich, è stato lanciato nel novembre 2020. Per il suo primo anno, Sentinel-6B si unirà a Sentinel-6 Michael Freilich in orbita, consentendo a entrambi gli strumenti di collaborare e fornire così i dati più accurati sui livelli globali del mare. Queste informazioni sono fondamentali per avvisare i paesi costieri di potenziali pericoli e per la continuità di previsioni meteorologiche oceaniche efficaci”. “Il lancio di questo satellite svolgerà un ruolo cruciale nel far progredire la ricerca in corso, basandosi sui significativi progressi già raggiunti. Misurazioni accurate del livello del mare sono dati preziosi per contribuire a proteggere le comunità costiere e orientare l’azione globale per il clima”, ha affermato Alain Fauré, Head of Space Systems at Airbus. “Sentinel-6B effettuerà misurazioni topografiche ad alta precisione della superficie oceanica. Inviando impulsi radar alla superficie oceanica e registrando il tempo impiegato per tornare indietro, consente misurazioni con una precisione di pochi centimetri. Oltre a misurare l’innalzamento del livello del mare a livello globale e la circolazione oceanica, il satellite registrerà profili verticali della temperatura e dell’umidità atmosferica. Con il livello del mare in aumento a un ritmo accelerato, Sentinel-6B garantirà la continuità delle registrazioni di dati a lungo termine, essenziali per orientare le strategie di adattamento e mitigazione del clima e prepararsi agli impatti futuri. Questa è una delle oltre venti iniziative di monitoraggio climatico per le quali Airbus ha svolto il ruolo di prime contractor. Complessivamente, questi satelliti forniscono informazioni cruciali sulla realtà del nostro pianeta in continua evoluzione. Il satellite si trova su un’orbita non eliosincrona di 1336 km con un’inclinazione di 66 gradi, in modo da sorvolare luoghi in diversi momenti del giorno e della notte, consentendogli di misurare cambiamenti che possono variare nell’arco delle 24 ore, come le maree. Il satellite pesa circa 1,3 tonnellate. La missione Sentinel-6 fa parte dell’European Union Copernicus Programme. Questa missione comprende due satelliti ed è stata sviluppata sotto la guida industriale di Airbus. Pur essendo una missione europea, Sentinel-6 è un vero esempio di cooperazione internazionale: è stata sviluppata congiuntamente da ESA, NASA, EUMETSAT e NOAA, con il supporto del CNES”, conclude Airbus.
AERONAUTICA MILITARE: CAMBIO COMANDO AL 4° LABORATORIO TECNICO DI CONTROLLO DI VILLAFRANCA VERONA – Si è svolta il 14 novembre, presso il sedime aeroportuale del 3° Stormo Villafranca, la cerimonia di avvicendamento al Comando del 4° Laboratorio Tecnico di Controllo dell’Aeronautica Militare. L’evento ha sancito il passaggio di consegne tra il Comandante uscente, Tenente Colonnello Massimo Virga, e il Comandante subentrante, Tenente Colonnello Regina Brunoni. La cerimonia, che ha avuto luogo alla presenza del personale del Laboratorio ed ospiti militari e civili, è stata presieduta dal Capo del Servizio dei Supporti, Generale di Brigata Massimo Cicerone. Il 4° Laboratorio Tecnico di Controllo è Ente preposto al supporto analitico chimico/fisico e controllo qualità sui prodotti di consumo avio per i Reparti di Volo dell’Aeronautica Militare, delle altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato. Inoltre effettua attività di valutazione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e tutela ambientale, garantendo senza soluzione di continuità consulenza tecnica e risultati analitici certificati da Enti di controllo esterni (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).
AEROPORTI DI ROMA CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DEL PASSEGGERO: A ROMA FIUMICINO L’ARTE AL CENTRO DELL’ESPERIENZA DI VIAGGIO – Anche quest’anno, Aeroporti di Roma, parte del Gruppo Mundys, aderisce alla Giornata Mondiale del Passeggero promossa da Aéroports de la Côte d’Azur, confermando il proprio impegno per un’accoglienza sempre più attenta, innovativa e centrata sull’esperienza del viaggiatore. Un percorso di qualità riconosciuto a livello globale: per l’8° anno consecutivo, l’aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino è stato infatti premiato da ACI World come miglior scalo d’Europa per la qualità dei servizi offerti ai passeggeri. Per l’occasione, all’aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino sarà presentata l’installazione “Un ritratto di chiunque a Roma” dell’artista concettuale Daniele Sigalot, già autore della scultura Master of Mistakes, esposta al Terminal 1 dello scalo. L’opera – una grande mappa di Roma incisa su acciaio lucido – fungerà da sfondo per uno shooting fotografico aperto a tutte le persone in transito durante la giornata. I viaggiatori che lo desiderano oggi potranno essere fotografati mentre si riflettono nell’opera e ricevere un’elaborazione digitale della propria immagine trasformata dalla topografia della città. Un’iniziativa pensata per offrire loro un’esperienza simbolica e legata all’identità del territorio, così da portare via con sé al momento della partenza, e condividere sui propri profili social, un frammento personale della Capitale. “Anche quest’anno Aeroporti di Roma aderisce alla Giornata Mondiale del Passeggero Aereo, confermando il proprio impegno a permeare l’esperienza aeroportuale dall’arte e della cultura che, in questo contesto, diventano anche preziosi strumenti di relazione, identità e connessione con il territorio”, ha dichiarato Giovanna De Cesare, Head of Corporate Communications, Brand Identity, Partnership, Events & CSR di Aeroporti di Roma. “L’opera di Daniele Sigalot, con cui consolidiamo la nostra collaborazione, rappresenta in modo efficace questo approccio: oltre ad arricchire i Terminal del nostro scalo, invita ogni passeggero a vivere il viaggio come momento personale, trasformativo e – in questo caso, anche nel senso più letterale del termine – riflessivo”. ““Un ritratto di chiunque a Roma” nasce da un’idea semplice: non sono solo le persone a cambiare città, sono anche le città a cambiare le persone. Portare quest’opera all’aeroporto di Roma Fiumicino significa mettere i passeggeri esattamente nel punto in cui questo scambio reciproco può prendere forma”, ha dichiarato Daniele Sigalot, autore dell’opera. Lanciata nel 2023 dall’ Aeroporto di Nizza Costa Azzurra – anch’esso parte del gruppo Mundys – la Giornata Mondiale del Passeggero Aereo coinvolge oggi 28 aeroporti internazionali.
IL DG ENAC ALLA CONFERENZA “LE INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI E LO SVILUPPO DEL TRASPORTO AEREO” – Enac informa: ““Le infrastrutture aeroportuali e lo sviluppo del trasporto aereo”: questo il titolo della conferenza alla quale è intervenuto oggi, 17 novembre, il Direttore Generale Enac Alexander D’Orsogna, nell’ambito del Corso di Finanza Pubblica organizzato dal CESISP dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Il DG D’Orsogna, nel ringraziare gli organizzatori per l’opportunità di confronto, in una dimensione accademica di alto profilo, ha evidenziato i significativi volumi del traffico aereo nazionale che, con un incremento annuo del 5 per cento, si appresta a raggiungere circa 230 milioni di passeggeri per l’anno in corso. Cifre rilevanti che, se da un lato identificano un settore in piena espansione, dall’altro richiedono di essere sostenute da una pianificazione strategica e a lungo termine. Enac, in linea con la sua mission istituzionale, ha aggiunto il Direttore Generale D’Orsogna, accompagna la crescita del trasporto aereo in un’ottica di sviluppo sostenibile, anche valorizzando la grande capacità infrastrutturale del nostro Paese che affianca ai grandi hub e ai sistemi aeroportuali maggiori un network capillare di piccoli aeroporti disseminati sul territorio. Realtà che configurano diversi modelli di business e che, attraverso una governance lungimirante, potranno sviluppare crescenti opportunità per il territorio, rafforzando la competitività di un “modello Italia”. Il convegno, che ha visto tra i relatori Andrea Giuricin e Ugo Arrigo del CESISP, ha ospitato un panel con i contributi dell’AD Areoporti di Roma Marco Troncone, del DG SACBO Amelia Corti, dello Chief Strategic Projects, Vision & Innovation ITA Airways Francesco Presicce, del S.V.P. International Pricing & Revenue Management Delta Airways Roberto Ioriatti e dell’AD e fondatore AeroItalia Gaetano Intrieri”.
EGYPTAIR e TRENITALIA INSIEME PER I VIAGGI AEREO+TRENO TRA ITALIA ED EGITTO – EGYPTAIR, la compagnia di bandiera egiziana, ha sviluppato con Trenitalia un biglietto integrato in grado di unire rotte aeree e tratte ferroviarie tra Italia ed Egitto. L’accordo aereo+treno, valido fino al 30 giugno 2026, si applica ai viaggi ferroviari in partenza dalle principali città italiane per arrivi e partenze di voli internazionali EGYPTAIR da Milano Malpensa e Roma Fiumicino. Il biglietto combinato, disponibile solo per determinate tariffe e classi di prenotazione, può essere acquistato presso gli uffici EGYPTAIR di Roma e Milano e le agenzie di viaggio presenti sul territorio. Dopo l’acquisto, il passeggero riceverà il biglietto integrato via mail e dovrà poi effettuare il check-in del treno direttamente su https://check-in.accesrail.com entro 72 ore prima della partenza. Sulla piattaforma, il check-in sul treno sarà quindi disponibile in concomitanza con l’apertura del check-in aereo. Le informazioni su prezzi, regole e condizioni per la prenotazione di questo servizio sono già presenti nel sistema di tariffazione e possono essere visualizzate e utilizzate seguendo le normali procedure di prenotazione”.
TRIESTE AIRPORT CONTINUA LA CRESCITA: RECRUITING DAY PER NUOVE ASSUNZIONI IN VISTA DELL’ESTATE 2026 – Trieste Airport annuncia nuove assunzioni in vista dell’estate 2026, volte a supportare operativamente già nei prossimi mesi lo sviluppo rapido, solido e costante dello scalo regionale che prevede di chiudere l’anno con il nuovo record di 1.600.000 passeggeri transitati, continuando a incrementare connessioni e a migliorare standard e accessibilità per i passeggeri. “Martedì 25 novembre, dalle 10 alle 13, sarà possibile presentarsi direttamente al primo piano del Terminal TRS dell’aeroporto in occasione del Recruiting Day dedicato, durante il quale si potrà presentare la propria candidatura spontanea e proporsi per le numerose posizioni vacanti che riguardano tre macroaree: assistenza passeggeri, assistenza aeromobili e addetti alla security. Le selezioni, seguite anche questa volta dalla filiale di Monfalcone dell’agenzia per il lavoro ADHR Group Spa, vedranno la raccolta dei cv che potranno essere inviati all’indirizzo triesteairport@adhr.it (è necessario preregistarsi al Recruiting Day scrivendo alla medesima email) anche successivamente a questa data, dopo la quale sarà altresì possibile recarsi direttamente nella filiale ADHR di Monfalcone, in via Duca D’Aosta 42. Trieste Airport – dopo avere superato il record del milione di passeggeri già nell’ottobre 2024 con un network totale di 24 destinazioni con 7 nuove rotte inaugurate e un +41,6% rispetto al 2023 – ha visto nel primo semestre del 2025 una crescita del 31,8%, che ha permesso allo scalo di entrare nella classifica ACI Europe, posizionandosi al secondo posto tra gli aeroporti (categoria europea “Medium Airports”) che hanno registrato la più alta e dinamica crescita di traffico passeggeri rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente. Nei primi nove mesi del 2025 Trieste Airport ha registrato il +28% di passeggeri e il +16% di voli rispetto allo stesso periodo del 2024 e prevede di concludere il 2025 con oltre 1,6 milioni di passeggeri transitati”, afferma Trieste Airport. “Oltre alle cinque nuove destinazioni aperte da marzo 2025 per la Summer Season (Bucarest con Wizz Air; Rotterdam con Transavia; Praga, Lamezia Terme e Stoccolma con Ryanair), l’ampliamento dell’area arrivi e l’ammodernamento in corso di tutte le aree parcheggio adiacenti all’aerostazione, ad agosto è stato avviato anche il cantiere per l’annessione del percorso di viabilità ciclabile fonte terminal che vedrà, dal 2026, Trieste Airport Friuli Venezia Giulia collegato direttamente alla viabilità ciclabile regionale, per cui i passeggeri potranno a breve raggiungere l’aeroporto o spostarsi al proprio arrivo anche in bicicletta. Trieste Airport Friuli-Venezia Giulia continua quindi la propria crescita, progredendo nell’adeguamento della sua infrastruttura per offrire un’esperienza di viaggio ottimale a 306 gradi ai propri passeggeri. Unico scalo aereo aperto al traffico commerciale della regione, Trieste Airport occupa un posto di primo piano nel sistema dei trasporti regionali e delle aree vicine, un’importante realtà nel tessuto economico regionale che rappresenta un esempio concreto di crescita e sviluppo del territorio”, conclude Trieste Airport.
ANA AMPLIA “THE CONNOISSEURS” – ANA informa: “All Nippon Airways (ANA) accoglierà due rinomati chef giapponesi nel suo acclamato programma “THE CONNOISSEURS”, a partire da dicembre 2025. I nuovi membri, Shuto Sugita di Ginza L’écrin e Yasunori Kitajima di Kamakura Kitajima, creeranno esclusive creazioni giapponesi e francesi per i pasti in First Class e Business Class su rotte internazionali selezionate da dicembre 2025 a novembre 2026. La loro adesione arricchisce ulteriormente il programma “THE CONNOISSEURS”, lanciato da ANA nel settembre 2013 per ridefinire l’esperienza culinaria a bordo attraverso collaborazioni con i migliori talenti culinari. Guidato da un team di 16 stimati chef, esperti di bevande e specialisti culinari ANA, il programma ha ricevuto elogi costanti per il suo approccio alla cucina a bordo. I pasti internazionali di ANA hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento “WORLD CLASS” di APEX per la loro eccezionale qualità e i sapori studiati appositamente per le sfide uniche del viaggio aereo, segnando il secondo riconoscimento consecutivo della compagnia aerea a partire da settembre 2025″.
L’A321XLR DI QANTAS PRENDE IL VOLO A BRISBANE – Qantas Group informa: “L’Airbus A321XLR di nuova generazione di Qantas inizierà a volare oggi dall’aeroporto di Brisbane, portando le ultime tecnologie aeronautiche nel Sunshine state. L’A321XLR opererà voli di andata e ritorno tra Brisbane e Sydney, segnando la nuova rotta per l’aeromobile all’avanguardia che Qantas ha lanciato per la prima volta a settembre. La compagnia aerea è solo la quarta compagnia aerea al mondo a operare l’A321XLR e la prima compagnia aerea nell’area Asia-Pacifico. L’arrivo dell’A321XLR a Brisbane segna un’altra pietra miliare nel programma di rinnovamento della flotta di Qantas e presenta una cabina più ampia e lunga rispetto agli aerei a fusoliera stretta della precedente generazione, sedili più ampi, soffitti più alti, finestrini più grandi, Wi-Fi veloce e gratuito e spazio per circa il 60% di bagagli in più rispetto ai Boeing 737 di Qantas. L’A321XLR consuma inoltre meno carburante per posto a sedere rispetto al 737 che sostituisce, consentendo una riduzione delle emissioni di carbonio”.
IL DOT E LA FAA ANNUNCIANO IL TERMINE DEL FAA EMERGENCY ORDER, LE OPERAZIONI TORNANO ALLA NORMALITA’ – La FAA informa: “L’U.S. Transportation Secretary Sean P. Duffy e il Federal Aviation Administration (FAA) Administrator Bryan Bedford hanno annunciato oggi che l’ordinanza di emergenza sulla riduzione dei voli dell’agenzia verrà revocata lunedì 17 novembre alle 6:00. Ciò significa che le normali operazioni possono riprendere in tutto il National Airspace System (NAS). Il team di sicurezza della FAA ha raccomandato la revoca dell’ordinanza a seguito di analisi dettagliate delle tendenze in materia di sicurezza e del costante calo degli staffing-trigger events nelle air traffic control facilities”. “Voglio ringraziare il safety team della FAA per aver mantenuto i nostri cieli sicuri durante il più lungo government shutdown nella storia della nostra nazione e per la pazienza del Paese nel mettere la sicurezza al primo posto”, ha dichiarato il Transportation Secretary, Sean P. Duffy. “Ora possiamo concentrare i nostri sforzi sull’aumento delle assunzioni di controllori di volo e sulla costruzione del nuovo air traffic control system all’avanguardia che il popolo americano merita”. “La decisione odierna di revocare l’ordinanza riflette il costante calo delle preoccupazioni relative al personale in tutto il NAS e ci consente di tornare alla normalità”, ha dichiarato il FAA Administrator, Bryan Bedford. “Sono grato per il duro lavoro dei team di sicurezza e operativi della FAA e per la loro attenzione alla sicurezza dei viaggiatori”.
