AERONAUTICA MILITARE: SVOLTO A ROMA L’INCONTRO DI AGGIORNAMENTO CON I GENERALI IN CONGEDO – Si è tenuto a Roma, giovedì 20 novembre, presso l’Auditorium A. Visconti di Palazzo Aeronautica, un significativo incontro di aggiornamento tra la leadership attuale dell’Aeronautica Militare e una nutrita platea di Generali in congedo. L’evento, fortemente voluto dal Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Antonio Conserva, ha fornito un’occasione per fare il punto sulle capacità, la struttura organizzativa e le sfide future della Forza Armata. Nel corso dell’incontro, il Generale Conserva ha delineato l’attuale architettura strategica dell’AM, che si muove nel solco delle linee guida tracciate dal Ministro della Difesa Guido Crosetto, ponendo l’accento su temi quali lo sviluppo capacitivo della Forza Armata, l’organizzazione e alcuni progetti di rinnovamento. In particolare, il Capo di Stato Maggiore ha evidenziato quanto sia cruciale, anche in considerazione del continuo progresso tecnologico, ottimizzare la struttura organizzativa per renderla sempre più agile e adeguata ad affrontare le sfide presenti e future. “Uno degli obiettivi primari – ha detto il Generale – è aumentare il numero delle risorse operative, eliminando al contempo duplicazioni di flussi e riducendo la burocrazia a favore dell’operatività. Una spinta fondamentale, in tal senso, va data alla necessaria ulteriore digitalizzazione dei processi”. Un focus primario è stato poi posto sull’importanza della collaborazione con il comparto industriale per sostenere l’innovazione tecnologica. “Per affrontare una maggiore quantità di competitors – ha continuato – l’Aeronautica deve puntare sull’anticipo del ciclo decisionale rispetto al nemico, garantendo la costante prontezza operativa. Per questo, nell’ottica dell’Agile Combat Employment definita dalla dottrina NATO, è cruciale avere software interoperabili con i Paesi partner e standardizzare il modus operandi per condurre operazioni aeree congiunte in modo efficace”. Il Generale Conserva ha infine sottolineato quanto l’identità e la formazione del personale siano i capisaldi della strategia da seguire. “Il progresso tecnologico e l’altissima velocità di cambiamento richiedono una costante attenzione alla crescita del personale. È intenzione dell’AM adottare forme di collaborazione con l’industria – come ad esempio il modello IFTS – in tutte le fasi della formazione, garantendo standard eccellenti e competitivi”. L’incontro ha voluto anche rinsaldare il senso di appartenenza del personale in congedo all’istituzione e la volontà di fare squadra, fornendo un messaggio chiaro sulla visione della leadership per il futuro. A conclusione, il Generale Conserva ha riservato uno spazio per un confronto diretto con i presenti, rispondendo alle domande di alcuni dei Generali in congedo, e cogliendo l’occasione per ribadire come “solo agendo compatti, come una squadra, l’Aeronautica Militare potrà rimanere persistente e rilevante rispetto alle attuali esigenze di uno scenario geopolitico ad alta tensione” (Ufficio Stampa Aeronautica Militare).
AIR FRANCE PARTECIPA ALLA INDUSTRY WEEK 2025 – Air France informa: “Dal 17 al 23 novembre 2025 Air France ha partecipato alla 14a edizione della Industry Week, tenutasi quest’anno sul tema “With industry, build your future” . Questo evento nazionale in Francia ha celebrato le competenze industriali del Paese e mira a stimolare la crescita professionale, in particolare tra i giovani e le donne. Per Air France, questa settimana è stata un’occasione fondamentale per promuovere le professioni di manutenzione aeronautica, un’area di eccellenza all’interno di Air France-KLM Group. Attraverso diverse iniziative, l’azienda ha messo in risalto la ricchezza di queste professioni e ha cercato di attrarre nuovi talenti. La settimana è stata caratterizzata da due importanti eventi guidati dagli ambasciatori dei dipendenti Air France, presso la Cité des Métiers Charles de Gaulle – Alliance e all’Air and Space Museum in Le Bourget. Parallelamente, una campagna digitale ha messo in risalto i ritratti dei dipendenti addetti alla manutenzione aeronautica, sensibilizzando l’opinione pubblica sulla diversità di ruoli e percorsi di carriera all’interno di Air France. La partecipazione di Air France rientra in un più ampio impegno di Air France-KLM Group a favore dell’occupazione e della formazione in Francia. Il Gruppo prevede di assumere oltre 1.000 persone a tempo indeterminato entro la fine del 2027, principalmente nella manutenzione degli aeromobili, per supportare la crescita delle sue attività e il rinnovo della flotta. Dal 2022, quasi 500 nuovi dipendenti si sono uniti ogni anno ai team di manutenzione di Air France con contratti a tempo indeterminato, rafforzando il ruolo chiave dell’azienda nello sviluppo di occupazione industriale qualificata in Francia. La compagnia aerea ribadisce inoltre il suo impegno a sostenere l’integrazione professionale delle generazioni future, aumentando la rappresentanza femminile nelle professioni tecniche e promuovendo la diversità e l’inclusione. Il Gruppo è attivamente coinvolto nell’iniziativa “Féminisons les métiers de l’aéronautique” e continua a coinvolgere maggiormente le giovani donne, incoraggiandole a proseguire gli studi tecnici e scientifici e a intraprendere professioni nel settore aeronautico e dell’aviazione. Air France-KLM Group svolge un ruolo importante nell’economia nazionale e regionale. Genera l’1,9% del PIL francese e contribuisce per il 3% al PIL della regione dell’Île-de-France, evidenziando la sua forte impronta locale e la sua influenza sulla vitalità economica regionale. In Francia, la divisione manutenzione del Gruppo impiega 7.200 dipendenti presso le sedi di Air France Industries: Parigi-Charles de Gaulle (60% del personale), Parigi-Orly/Villeneuve-le-Roi (35%) e Tolosa (5%). Questi team svolgono un ruolo cruciale nel garantire la sicurezza e le prestazioni degli aeromobili, contribuendo anche alla creazione di posti di lavoro diretti e indiretti. Oltre all’occupazione, Air France sostiene lo sviluppo locale attraverso i suoi centri di formazione, le partnership con istituti di istruzione e le iniziative che promuovono il settore aeronautico francese. Questo approccio contribuisce all’attrattiva e alla sostenibilità a lungo termine delle professioni aeronautiche in Francia”.
LA FAA CERCA SOLUZIONI PER IL NEW AIR TRAFFIC AUTOMATION SYSTEM – La Federal Aviation Administration (FAA) intende rivoluzionare il modo in cui i controllori del traffico aereo ricevono i dati di volo e spostano gli aeromobili tra le diverse strutture. “Stiamo cercando proposte per sostituire gli attuali route and terminal systems con un’unica piattaforma all’avanguardia per il controllo del traffico aereo, denominata Common Automation Platform (CAP). Questo fa parte del piano dell’U.S. Transportation Secretary, Sean P. Duffy, per la costruzione di un nuovo air traffic control system”, afferma la FAA. “Sotto la guida di questa Amministrazione, daremo ai nostri laboriosi controllori del traffico aereo la tecnologia che meritano a portata di mano”, ha dichiarato il FAA Administrator, Bryan Bedford. “CAP rafforzerà la sicurezza, ridurrà i ritardi e garantirà che lo spazio aereo americano sia pronto per il futuro”. “La FAA utilizza attualmente i sistemi En Route Automation Modernization (ERAM) e Standard Terminal Automation Replacement System (STARS) per tracciare e controllare gli aeromobili. L’ERAM gestisce i voli ad alta quota presso tutti i 20 Air Route Traffic Control Centers (ARTCC), fornendo ai controllori di volo dati in tempo reale per una navigazione aerea sicura ed efficiente nel route airspace. STARS traccia e coordina i voli nelle Terminal Radar Approach Controls (TRACONs) facilities and air traffic control towers, ed è utilizzato per il sequenziamento, l’emissione di avvisi di conflitto e gli aggiornamenti meteo per gli aerei in arrivo e in partenza. Il CAP unificherebbe queste piattaforme in un’unica soluzione moderna e adattabile per i controllori di volo. Questa iniziativa migliorerà la resilienza e la stabilità del National Airspace System (NAS), consentendo ai controllori di organizzare lo spazio aereo in modo più efficiente e rispondendo alla crescente complessità e alle esigenze in continua evoluzione del futuro NAS”, conclude la FAA.
L’EASA OSPITA L’ATM TRAINING TEAM – L’EASA informa: “L’EASA ha ospitato il 27° meeting dell’Air Traffic Management (ATM) Training Team (ATT) il 19 e 20 novembre 2025, nell’ambito della consolidata collaborazione tra EASA ed EUROCONTROL. L’ATT è un coordination body for pan-European Air Traffic Management/Communication, Navigation and Surveillance (ATM/CNS) training, assessment, licensing, competency and related human performance issues (come Human Factors in automation, staff planning, change management, etc). L’ATT propone, coordina e facilita soluzioni, fornisce input per la definizione delle priorità e specifica le esigenze di sviluppo e erogazione della formazione. Il team riferisce ai Network Directors of Operations Group (NDOP) e successivamente al Network Management Board of EUROCONTROL. Il rilascio delle licenze per i controllori del traffico aereo (ATCO) è un ambito di cooperazione tradizionale tra EASA ed EUROCONTROL, con particolare attenzione al supporto alla regolamentazione, in particolare nella creazione e nei successivi aggiornamenti dell’EU regulatory framework in the ATCO licensing and training domain. L’ATT ha inoltre svolto un ruolo determinante nello sviluppo del Competency-Based Training Assessment (CBTA) based training syllabus, recentemente adottato, che introduce la formazione e la valutazione basate sulle competenze e la formazione virtuale per i controllori del traffico aereo. Durante la sessione di Colonia, quasi 100 esperti di formazione provenienti da ATCO training organisations e autorità competenti si sono confrontati su efficienza, innovazione e digitalizzazione della formazione. L’ATT ha inoltre deciso di valutare la fattibilità della condivisione e dell’analisi degli ATM training data nell’ambito dell’iniziativa Data4Safety dell’EASA, per promuovere un miglioramento continuo dell’efficienza della formazione e facilitare la gestione della capacità a livello di rete. EASA ed EUROCONTROL si impegneranno inoltre in un’ulteriore cooperazione per assistere le parti interessate nell’attuazione del nuovo quadro normativo”.
DELTA SI POSIZIONA AL 10° POSTO NELLA FORBEW MOST TRUSTED IN AMERICA LIST – Delta informa: “Delta si è classificata al 10° posto assoluto nella second annual Most Trusted Companies in America list, tra le 300 aziende citate dalla testata giornalistica come le più affidabili del Paese”. “Congratulazioni a tutti i membri del team Delta per questo straordinario riconoscimento”, ha dichiarato il CEO di Delta, Ed Bastian. “Essere nominati una delle aziende più affidabili d’America riflette la cura e il servizio che i nostri dipendenti offrono costantemente ai nostri clienti e alle comunità che serviamo. Questi valori ci hanno aiutato a raggiungere i 100 anni e ci accompagneranno nel nostro prossimo secolo di volo”.
DELTA CELEBRA 25 ANNI DI COLLEGAMENTI PER COLOMBIA E CILE – Delta informa: “Delta Air Lines celebra importanti traguardi in America Latina: 25 anni di servizio a Bogotà e Santiago, 10 anni a Cartagena e 100 anni dalla sua fondazione. Questi anniversari coincidono anche con il terzo anno della joint venture Delta-LATAM, una partnership che continua a trasformare i viaggi tra Nord e Sud America. Delta ha celebrato questi traguardi con eventi a Bogotà il 29 ottobre e a Santiago il 4 novembre, riunendo leader del settore aeronautico, clienti B2B, media e partner della comunità per celebrare una visione condivisa per il futuro dei viaggi”.
DELTA E UBER RAFFORZANO LA LORO PARTNERSHIP A LGA – Delta informa: “Delta e Uber offrono ai membri nuovi modi per accumulare miglia e viaggiare con facilità, tra cui un nuovo pilot program a LaGuardia Airport (LGA) progettato per migliorare l’esperienza di consegna in aeroporto, giusto in tempo per le festività. Annunciata per la prima volta al CES 2025, la collaborazione tra i due marchi premium sta rimodellando il concetto di fidelizzazione, integrando viaggi, stile di vita e tecnologia per creare un’esperienza più connessa. I clienti possono ora selezionare autonomamente “Express Drop Off, Check-In” ed essere accompagnati nell’area Express Drop Off sul marciapiede esterno, dove saranno accolti con un servizio di accoglienza a bordo strada, supporto di orientamento, un percorso diretto per i controlli di sicurezza e, per un periodo limitato, omaggi. Questo contribuirà a reindirizzare il traffico verso spazi sottoutilizzati, semplificando il flusso e migliorando la comodità per i clienti”.
DASSAULT AVIATION, TII E APSIRE SIGLANO AL DUBAI AIRSHOW 2025 UNO STRATEGIC COOPERATION AGREEMENT PER PROMUOVERE L’INNOVAZIONE AEROSPAZIALE – Dassault Aviation sta ampliando la sua rete di partner tecnologici strategici attraverso una nuova collaborazione con il Technology Innovation Institute e ASPIRE, filiali dell’Advanced Technology Research Council (ATRC). “Al Dubai Airshow 2025, Dassault Aviation, insieme a TII, e ASPIRE hanno firmato un accordo di cooperazione strategica per promuovere l’innovazione nei prodotti e nelle soluzioni aeronautiche di nuova generazione. Questa collaborazione si concentrerà sullo sviluppo di tecnologie ad alto valore che promuovano il futuro dell’aerospazio e della difesa. Le principali aree di innovazione includono stealth materials, autonomous sub-systems and AI-based functions for aircraft, radio frequency (RF) measurement systems, communication and secure systems. Questo accordo di cooperazione strategica offrirà opportunità per lo sviluppo di nuove tecnologie chiave per soddisfare i requisiti dell’aviazione militare. Sosterrà i più ampi obiettivi di difesa e multi-dominio degli Emirati Arabi Uniti, offrendo innovazioni e soluzioni nazionali agli utenti finali locali, rafforzando l’ecosistema industriale nazionale e ampliando le opportunità nei mercati di esportazione globali. Rafforzando la base difensiva, tecnologica e industriale degli Emirati Arabi Uniti e creando nuove opportunità per i giovani talenti emiratini, questi progetti contribuiranno all’autosufficienza del Paese in settori strategici. Sosterranno lo sviluppo di una catena del valore sovrana per le tecnologie chiave, in linea con la visione della leadership emiratina”, afferma Dassault Aviation. “Questa cooperazione tra Dassault Aviation, partner fidato degli Emirati Arabi Uniti da oltre cinquant’anni, e TII insieme ad ASPIRE, testimonia la forte determinazione ad approfondire le sinergie tra i principali fornitori di tecnologie chiave nel campo altamente strategico della ricerca e della tecnologia, al fine di sviluppare capacità per futuri prodotti innovativi. Dassault Aviation è pienamente impegnata nel successo di questa collaborazione, che offrirà prodotti e soluzioni tecnologiche sovrane ad alto valore aggiunto, promuovendo al contempo un bacino di talenti locali di eccellenza a beneficio dell’intero ecosistema della difesa aerea negli Emirati Arabi Uniti”, ha dichiarato Eric TRAPPIER, Presidente e CEO di Dassault Aviation. Il Dott. Najwa Aaraj, CEO di TII, ha dichiarato: “Le tecnologie avanzate hanno il potere di trasformare sia il settore della difesa che quello civile, guidando il progresso e l’innovazione in tutti i settori. Questo accordo sottolinea la capacità di TII di trasformare la ricerca all’avanguardia in soluzioni concrete, consolidando la posizione degli Emirati Arabi Uniti come leader globale nella ricerca e sviluppo. Insieme a Dassault Aviation, guideremo l’evoluzione dell’aerospazio e della difesa per ampliare i confini dell’innovazione aerospaziale. Allo stesso tempo, promuoviamo lo sviluppo dei talenti locali, consentendo alla prossima generazione di guidare le future innovazioni tecnologiche”. Stephane Timpano, CEO di ASPIRE, ha dichiarato: “Questa collaborazione riflette la missione di ASPIRE di promuovere iniziative di ricerca e sviluppo di impatto che affrontino le sfide del mondo reale. Unendo la ricerca all’avanguardia con le competenze del settore, stiamo accelerando lo sviluppo di tecnologie rivoluzionarie che faranno progredire l’innovazione aerospaziale e rafforzeranno la posizione degli Emirati Arabi Uniti come leader globale nelle tecnologie avanzate”.
ACI WORLD E I PARTNER DEL SETTORE CHIEDONO UNA COOPERAZIONE GLOBALE RAFFORZATA PER L’AZIONE CLIMATICA – ACI World informa: “Airports Council International (ACI) World, insieme ai governi di Giappone, Malesia e ai principali stakeholder del settore, ha rilasciato una dichiarazione congiunta alla COP30, esortando i governi e la comunità internazionale a riaffermare la leadership dell’ICAO e ad accelerare un’azione coordinata per il clima nel settore dell’aviazione, al fine di raggiungere zero emissioni nette di carbonio entro il 2050. In particolare, i firmatari sottolineano la necessità di soluzioni globali, sottolineando che l’ICAO rimane il forum esclusivo per affrontare il problema delle emissioni del settore dell’aviazione internazionale. I firmatari mettono in guardia contro misure frammentate o unilaterali, sottolineando che solo un approccio unificato può produrre risultati climatici efficaci per il settore. I firmatari sottolineano inoltre il ruolo di solidi global carbon markets nell’incrementare le opportunità di finanziamento per il clima, che è in cima all’agenda della COP e centrale nella Roadmap Baku-Belem. I punti centrali prevedono un ruolo centrale dell’ICAO; il rafforzamento del CORSIA; l’attuazione urgente dell’Articolo 6; l’opposizione a tasse e imposte”. Il Direttore Generale di ACI World, Justin Erbacci, ha dichiarato: “ACI e i suoi aeroporti membri sono pienamente impegnati a costruire un sustainable aviation system. Tassare l’aviazione senza reinvestire in essa, come proposto dalla Global Solidarity Levy Task Force, rischia di rallentare, non accelerare, la connettività e la decarbonizzazione. Il settore dell’aviazione deve essere rafforzato, non penalizzato, se vogliamo raggiungere un progresso globale a lungo termine”.
KLM E I SINDACATI RAGGIUNGONO UN ACCORDO SUL CLA PER IL GROUD STAFF – KLM informa: “KLM ha raggiunto un accordo con i sindacati CNV, De Unie, FNV, NVLT e VKP per un nuovo collective labour agreement (CLA) per il ground staff. L’accordo fa seguito all’esito positivo delle consultazioni tra i membri dei sindacati. Il CLA sarà valido per due anni, con effetto retroattivo dal 1° marzo 2025 al 28 febbraio 2027. I dipendenti riceveranno un aumento salariale del 3,25%, un pagamento netto una tantum, un sistema di partecipazione agli utili migliorato e un accordo permanente che consentirà ai dipendenti più anziani di lavorare meno ore o di andare in pensione anticipatamente. Sono stati inoltre stipulati accordi su flessibilità e produttività. KLM ritiene che questo sia un passo importante per fornire chiarezza e prospettiva a tutto il ground staff e a KLM stessa”. Miriam Kartman, HR Director KLM: “Dopo un periodo di discussione, abbiamo raggiunto un accordo ampiamente condiviso con tutti e cinque i sindacati. Siamo soddisfatti di questo risultato. Abbiamo stipulato solidi accordi su retribuzione, sviluppo di carriera, produttività e flessibilità. Questa è una buona notizia per i nostri colleghi, che manterranno il loro potere d’acquisto e per la compagnia nel suo complesso. Garantisce stabilità per i prossimi anni”. “Il CLA prevede un aumento salariale strutturale dell’1% a partire dal 1° dicembre 2025, seguito da un ulteriore 1,25% a partire dal 1° luglio 2026 e dall’1% a partire dal 1° gennaio 2027. Inoltre, i dipendenti riceveranno un pagamento netto una tantum di 500 euro a dicembre 2025 e di 250 euro netti a gennaio 2026 (sulla base di un contratto di lavoro a tempo pieno). In totale, l’aumento salariale strutturale ammonta al 3,25% per tutta la durata del CLA. L’indennità di turno sarà inclusa anche nella base per il bonus di fine anno, a partire dal 1° gennaio 2026. Il piano 80-90-100, che consente ai dipendenti di età avanzata di lavorare l’80% delle proprie ore per il 90% della retribuzione, mantenendo il 100% dell’accantonamento pensionistico, sarà reso permanente ed esteso ai lavoratori turnisti. Il piano di partecipazione agli utili sarà allineato a quello di altre categorie di personale, verrà introdotto un addendum per i tecnici e il piano sociale sarà modernizzato. Infine, sono stati stipulati accordi in materia di produttività e sviluppo dei lavoratori flessibili”, conclude KLM.
ROBINSON HELICOPTER COMPANY E LAKE FUSION TECHNOLOGIES FIRMANO UN ACCORDO DI COLLABORAZIONE – Robinson Helicopter Company (RHC) ha stipulato un accordo di collaborazione con Lake Fusion Technologies (LFT) per collaborare all’integrazione e alla potenziale introduzione sul mercato di sistemi avanzati di rilevamento degli ostacoli volti a migliorare la sicurezza del volo. Le due aziende intendono valutare l’integrazione del laser-based obstacle warning system, SitAwS (Situational Awareness System) di LFT. La tecnologia si basa sulla tecnologia dei sensori LiDAR (Light Detection and Ranging) di Luminar e fornisce il rilevamento 3D degli ostacoli per un’ampia gamma di operazioni. SitAwS è progettato per migliorare la situational awareness del pilota e ridurre le potenziali minacce derivanti da ostacoli scarsamente visibili, in particolare in ambienti difficili. “Questo accordo di collaborazione con Lake Fusion Technologies rappresenta un’attenzione costante al nostro impegno per la sicurezza”, ha affermato David Smith, presidente e CEO di Robinson Helicopter Company. “L’integrazione di un rilevamento avanzato basato su LiDAR come SitAwS offre un aumento tangibile della consapevolezza situazionale del pilota, affrontando direttamente il rilevamento di pericoli come le linee elettriche che rappresentano una minaccia in ambienti di volo dinamici. Si tratta di un investimento fondamentale per la futura sicurezza operativa dell’intera flotta Robinson”. “Siamo entusiasti di lanciare sul mercato la nostra SitAwS situational awareness solution attraverso il solido portafoglio prodotti di Robinson Helicopter”, ha dichiarato Christian Meyer, CEO di Lake Fusion Technologies. “Questa partnership ci consente di rendere la nostra tecnologia basata su LiDAR disponibile a un maggior numero di operatori e di migliorare ulteriormente la sicurezza nell’ambito degli elicotteri”. Il sistema di LFT mira a soddisfare i requisiti specifici del cliente derivanti dalle diverse missioni e dai casi d’uso degli elicotteri RHC. L’integrazione è attualmente in fase esplorativa, con RHC e LFT che si impegnano a seguire un programma congiunto di progettazione e sviluppo nei prossimi 12-24 mesi. SitAwS è attualmente in fase di certificazione EASA.
SAAB E CAE SIGLANO UNA COOPERAZIONE SUL GLOBALEYE – Saab informa: “Saab e CAE hanno annunciato la firma di un global cooperation agreement per collaborare ad un advanced training specificamente pensato per le Airborne Early Warning (AEW) platforms di Saab, inclusa la GlobalEye Airborne Surveillance Platform. L’accordo segna un significativo progresso nel rapporto di lunga data tra le due aziende e rafforza la cooperazione internazionale. Basandosi sulle partnership in espansione di Saab in Canada, la collaborazione unirà la decennale esperienza di Saab in multi-domain sensing, command and control and AEW system integration con la leadership globale di CAE nell’addestramento basato sulla simulazione. Insieme, le aziende forniranno ambienti di addestramento completi e ad alta fedeltà che replicano la complessità delle moderne missioni di sorveglianza aerea per gli operatori del GlobalEye”. Il Presidente e CEO di Saab, Micael Johansson, ha affermato: “Questa partnership rafforza il nostro impegno nei confronti dei clienti del GlobalEye e rafforza la nostra strategia per fornire capacità leader a livello mondiale con la migliore formazione della categoria. CAE è un partner affidabile con una competenza senza pari nelle soluzioni di addestramento e insieme aumenteremo la prontezza operativa per gli Airborne Early Warning platforms users in tutto il mondo”. Matthew Bromberg, Presidente e CEO di CAE, ha osservato: “L’accordo tra Saab e CAE getta le basi per un global AEW&C training franchise radicato in Canada. L’annuncio di oggi riflette anni di fiducia e successi congiunti con Saab”. “L’annuncio arriva in un momento di approfondimento della collaborazione in materia di difesa e sicurezza tra Svezia e Canada, evidenziato dalla visita dei Reali di Svezia in Canada i giorni scorsi. L’accordo tra Saab e CAE riflette questa partnership più ampia, dimostrando come l’industria svedese e canadese possano collaborare per migliorare la sicurezza globale e offrire capacità all’avanguardia ai clienti internazionali”, conclude Saab.
AIRBUS: L’INTERNATIONAL TRAINING CENTRE COMPIE 15 ANNI – Airbus informa: “L’Airbus International Training Centre di Siviglia è il centro di addestramento per equipaggi di aerei militari – A400M, A330 MRTT, C295, CN235 – e piattaforme future come l’Eurodrone. Noto come ITC e situato presso le Airbus facilities in San Pablo, Seville, celebra il suo quindicesimo anniversario nel 2025. L’International Training Centre è il più grande centro di addestramento privato per aerei militari in Europa. È l’unico centro di addestramento per il trasporto militare in cui così tante piattaforme (A400M, A330 MRTT, C295 e CN235) sono riunite in un unico luogo. Negli ultimi 15 anni, sono stati formati oltre 20.000 professionisti, tra cui tutti i tipi di profili coinvolti nell’esercizio e nella manutenzione di questi velivoli militari. Si tratta di piloti, addetti al carico, addetti al lancio, meccanici e operatori di sistemi di missione. Attualmente, circa 2.500 persone vengono formate ogni anno. Questi professionisti provengono da 90 operatori in tutto il mondo, dalla Spagna alla Turchia, dalla Malesia al Kazakistan, dalla Guardia Costiera degli Stati Uniti, da Singapore all’Indonesia, tra molti altri. Attualmente, presso l’ITC lavorano 250 persone di diverse nazionalità (spagnole, britanniche, polacche, francesi, portoghesi, ecc.). Gli istruttori sono ingegneri, meccanici e piloti, molti dei quali con esperienza in operazioni militari. L’ITC dispone di cinque full flight simulators (FFS) e di un cargo hol per l’A400M. Dispone inoltre di 22 aule e sale polivalenti dedicate ai clienti. I cinque simulatori FFS hanno ottenuto la certificazione più elevata dalle autorità per la sicurezza aerea, in quanto sono in grado di replicare tutti i sistemi dell’aeromobile. Il realismo di questi cinque simulatori significa che un’ora di volo in un FFS equivale a un’ora di volo su un aereo reale. Negli ultimi quindici anni, sono state effettuate complessivamente 150.000 ore di volo sui simulatori. Inoltre, l’ITC dispone di tredici training devices con diversi livelli di simulazione, come la console di rifornimento in volo dell’A330 MRTT. L’attività dell’ITC ha un impatto significativo sull’economia locale, regionale e nazionale, favorendo la creazione di posti di lavoro ad alto valore aggiunto, come ingegneri, piloti, operatori di sistemi di missione e istruttori. L’ITC è leader nello sviluppo dell’addestramento del futuro, trasformandolo in un ecosistema più connesso, digitale e personalizzato. Questo include AI project per generare risorse più rapidamente e la nuova Hybrid Cockpit solution per un addestramento più immersivo ed efficiente”.
AIRBUS TESTA NUOVE CAPACITA’ PER L’A400M – Airbus informa: “Si è svolta una fondamentale campagna di test di volo concentrata sul miglioramento significativo dell’attuale capacità dell’A400M di operare su piste non asfaltate impegnative. La tecnologia avanzata dell’aeromobile consente già atterraggi di precisione su piste corte e non preparate, inferiori a 800 metri e larghe fino a 20 metri, che vanno oltre le capacità di altri aerei da trasporto pesanti. Il miglioramento non solo consoliderà il comprovato status dell’A400M in servizio presso dieci forze armate in tutto il mondo, ma dimostrerà anche l’impegno di Airbus nel continuo sviluppo dell’aeromobile. I recenti test di volo si sono svolti nella città tedesca di Altengrabow, nell’estate del 2025. L’obiettivo era dimostrare la capacità dell’A400M di operare in extended weight conditions su softer, vegetation-covered runways. I test fanno parte di un più ampio accordo di miglioramento delle capacità con OCCAR (Organisation Conjointe de Coopération en matière d’Armement), l’organizzazione che gestisce il programma per conto dei paesi clienti di lancio”. “Questo miglioramento consentirà agli utenti di operare oltre le loro attuali capacità, offrendo una flessibilità critica di fronte alle sfide globali: una volta certificata, la maggiore capacità in questi ambienti significa che l’A400M può trasportare più persone, materiali o veicoli, richiedendo meno rotazioni. Ciò consente inoltre di raggiungere località remote, rafforzando così le capacità di trasporto. Le prove ad Altengrabow, eseguite in collaborazione con le Forze Armate tedesche (Bundeswehr), hanno richiesto il coordinamento preciso di più team e hanno comportato attività di test giornaliere su superficie non asfaltata. José Luis Jaraiz, Campaign Manager from Airbus Defence and Space, ha spiegato che un’accurata caratterizzazione dell’aeroporto, inclusa la misurazione della resistenza dei cuscinetti e i controlli a campione giornalieri, è stata fondamentale per garantire safe and efficient operation sulla superficie non asfaltata. Il Lead Flight Test Engineer César González ha confermato che i dati raccolti durante la campagna, utilizzando un sistema di strumentazione automatica che cattura migliaia di parametri in tempo reale, forniranno informazioni e convalideranno la futura certificazione e la fornitura di questa capacità avanzata ai clienti”, conclude Airbus.
COLLINS AEROSPACE REALIZZERA’ UN NUOVO MILITARY AVIONICS SERVICE CENTER NEI PAESI BASSI – Collins Aerospace informa: “Collins Aerospace, un’azienda RTX, e la Royal Netherlands Air and Space Force (RNLASF) hanno firmato un contratto per la costruzione di un nuovo military avionics service center nei Paesi Bassi a supporto delle flotte europee F-35 e CH-47F. Nell’ambito della partnership pluridecennale, Collins apporterà repair expertise and depot technology per l’F-35 e il CH-47F. Gestirà inoltre la supply chain per le riparazioni nell’ambito della sua rete globale”. “Portare le nostre capacità di riparazione avionica alla RNLASF Air Support Command (ASC) military base creerà un miglioramento sostanziale a livello operativo, logistico e di supporto per i nostri clienti europei”, ha affermato Brian Barta, vice president and general manager for avionics aftermarket services and support in Avionics at Collins Aerospace. “Questo nuovo centro integrerà il Pratt & Whitney F135 engine depot già esistente presso l’ASC, espandendo ulteriormente la presenza di RTX nei Paesi Bassi”. “Il nuovo centro integrerà anche il Collins F-35 pilot readiness center in Soesterberg, Paesi Bassi, creando una soluzione completa di supporto al ciclo di vita regionale per i clienti in Europa”, conclude Collins Aerospace.
