Moltissime persone hanno assistito domenica 28 agosto sul lungomare di Jesolo (VE) all’attesissimo “Jesolo Airshow 2022”. Dopo due anni di stop, l’Airshow è tornato con l’edizione più grande di sempre, uno spettacolo con protagonisti d’eccezione.
La diretta RAI dell’evento ha permesso a chi non era presente fisicamente di ammirare i velivoli e le evoluzioni dei partecipanti.
Ha aperto la manifestazione l’AW109 Nexus della Guardia di Finanza, che ha simulato l’inseguimento di un’imbarcazione (una motovedetta della GdF), seguito dallo spettacolare Wing Walker di Emiliano e Danielle Del Buono.
Successivamente ha fatto il suo ingresso sulla display line una delle novità più attese di questo Airshow, il convertiplano AW609 di Leonardo, una macchina innovativa che offre la versatilità dell’elicottero insieme alle performance degli aerei ad ala fissa. La sua esibizione ha suscitato molto interesse nel pubblico di Jesolo.
Il display del Dassault Rafale dell’Armée de l’Air et de l’Espace francese ha messo in mostra le notevoli doti di questa macchina.
Ad aprire la manifestazione per l’Aeronautica Militare, come di consueto, l’elicottero HH-139B del 15° Stormo di Cervia, che ha sorvolato il lungomare di Jesolo con la bandiera tricolore, sulle note dell’inno nazionale. A seguire l’equipaggio del 15° Stormo ha effettuato una dimostrazione SAR, seguita da alcune manovre dell’elicottero A129 Mangusta dell’Esercito Italiano.
La pattuglia Legend, composta da velivoli d’addestramento di ieri e di oggi (la sezione dei velivoli ad elica era composta da Siai S-208, SF-260, G-46 e T-6 “Texan”, la sezione Jet da MB-326E e MB-326K, MB-339CD e T-346A) permette allo spettatore di avere tutta l’evoluzione di queste macchine, un vero e prorpio viaggio tecnologico nel tempo.
Grande successo hanno riscosso i velivoli storici della fondazione Jonathan Collection. Le repliche dei velivoli SPAD XIII e Fokker DR.1M hanno simulato in volo un combattimento aereo, come quello che veniva svolto da assi come Francesco Baracca ed il Barone Rosso.
E’ stato quindi il momento della componente operativa della nostra Aeronautica Militare, con una coppia di Tornado provenienti dal 6º Stormo di Ghedi (BS), 2 AMX del 51º Stormo di Istrana, un C-130J della 46ª Brigata Aerea di Pisa che, insieme a 2 Eurofighter del 51º Stormo, ha simulato una missione di Difesa Aerea, con l’intercettazione e la scorta di un velivolo.
A questo punto ha fatto il suo ingresso sulla display line un altro grande protagonista dell’evento, il nuovo F-35 proveniente dal 32º Stormo di Amendola (FG), presente a Jesolo nelle due versioni: F-35A, a decollo e atterraggio convenzionali, e F-35B, a decollo corto e atterraggio verticale, quest’ultimo fondamentale per esprimere le capacitá Air Expeditionary della Forza Armata. Sempre spettacolare l’hovering eseguito davanti al numerosissimo pubblico dall’F-35B.
Il CAP 231 del Campione italiano di volo acrobatico Andrea Pesenato ha mostrato al pubblico un display spettacolare e dall’elevato contenuto tecnico, salutato dai forti applausi del pubblico, che ha molto apprezzato l’esibizione del nostro Campione.
E’ stato quindi il turno del Reparto Sperimentale Volo (RSV), con le dimostrazioni tecniche dei velivoli T-346A, Eurofighter “Typhoon” e C-27J “Spartan”.
A chiudere la manifestazione aerea, come da tradizione, le Frecce Tricolori, che hanno effettuato tutte le 18 figure del loro programma acrobatico.
I 10 velivoli MB-339PAN del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico per l’occasione hanno voluto salutare il pubblico presente con un inedito: una siberiana eseguita dal solista, che si avvita a “cavatappi” intorno ai fumi della formazione durante l’ultimo sorvolo di saluto.
L’album fotografico completo è disponibile sulla nostra Pagina Facebook ufficiale a questo link.
(Paolo Rebosio – Erika Brambilla – Md80.it)