Assaeroporti

Aeroporti italiani: nel 2021 passeggeri in calo del 58,2% rispetto ai livelli pre-pandemia

Gli aeroporti italiani chiudono il 2021 con 80,7 milioni di passeggeri e una contrazione del 58,2% sul 2019, ultimo anno non interessato dalla pandemia, quando il numero dei viaggiatori ha superato quota 193 milioni. Un consuntivo in crescita del 52,4% sul 2020, ma pur sempre segnato da una profonda crisi con 113 milioni di passeggeri persi rispetto al 2019. ALEGGI TUTTO…

2022-01-26
Assaeroporti

Assaeroporti: incontro con il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili

Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini ha incontrato il Presidente di Assaeroporti Carlo Borgomeo per un confronto sulle strategie di ripresa e sulle sfide che attendono il settore del trasporto aereo. All’incontro erano presenti anche il Capo della Segreteria Tecnica del MIMS Mauro Antonelli e, per Assaeroporti, il Vicepresidente Roberto Naldi e il Direttore Generale ValentinaLEGGI TUTTO…

2021-12-21
news brevi

News Brevi – 13.12.2021

AEROPORTI DI PUGLIA: ANTONIO MARIA VASILE, VICEPRESIDENTE DELLA SOCIETA’, NOMINATO COMPONENTE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DI ASSAEROPORTI – Aeroporti di Puglia comunica che Antonio Maria Vasile, Vice Presidente della società, è stato nominato componente del Consiglio Direttivo di Assaeroporti, l’Associazione Italiana Gestori Aeroportuali che rappresenta presso le Istituzioni nazionali ed europee 33 società di gestione per 43 aeroporti. Il Vice Presidente diLEGGI TUTTO…

news notizia breve brevi

News Brevi – 07.12.2021

INCONTRO AL VIMINALE TRA IL MINISTRO LAMORGESE E ASSAEROPORTI – Il Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese ha incontrato al Viminale il Presidente di Assaeroporti Carlo Borgomeo per un primo costruttivo confronto sulle attività di controllo delle frontiere negli aeroporti italiani. Al colloquio erano presenti anche i Vicepresidenti di Assaeroporti Armando Brunini e Roberto Naldi e il Direttore Generale dell’Associazione Valentina Menin.LEGGI TUTTO…

Assaeroporti

Assaeroporti: appello degli aeroporti al Governo, i crediti verso Alitalia superano i 100 milioni

Si è svolta oggi la riunione del Consiglio Direttivo di Assaeroporti che ha valutato con estrema preoccupazione la situazione debitoria di Alitalia in Amministrazione Straordinaria nei confronti delle società aeroportuali. “I pagamenti effettuati nelle ultime settimane sono largamente insufficienti rispetto all’ammontare dei crediti ancora vantati dagli aeroporti, che supera i 100 milioni di euro. Sembra si voglia confermare l’inaccettabile consuetudineLEGGI TUTTO…

ENAC

Torna la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi #salvALI di Flying Angels Foundation

Torna anche quest’anno la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi #salvALI, che fino al 20 novembre 2021 andrà a sostegno del Fondo Voli Sospesi di Flying Angels Foundation (www.flyingangelsfoundation.org). Garantire miglia di emergenza per assicurare tempestivamente il trasporto aereo di bambine e bambini gravemente malati, che non possono essere curati nel loro paese, ma anche per le equipe mediche cheLEGGI TUTTO…

2021-11-08
Assaeroporti

Riunita la Sezione Speciale Piccoli Aeroporti di Assaeroporti

Così come deciso dall’Assemblea di Assaeroporti, si è riunita la Sezione Speciale Piccoli Aeroporti che, all’interno dell’Associazione, raggruppa le società aeroportuali che gestiscono gli scali con traffico annuo fino a 1 milione di passeggeri. All’incontro erano presenti gli aeroporti di Bolzano, Comiso, Crotone, Cuneo, Forlì, Grosseto, Lampedusa, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Trapani, Trieste e, per delega, quelli di Ancona eLEGGI TUTTO…

2021-10-28
news notizia breve brevi

News Brevi – 16.10.2021

LUFTHANSA INNOVATION HUB LANCIA IL “GREEN MOBILITY TRAINEE” – Daimler Truck, DB Schenker, Lufthansa Cargo, Lufthansa Innovation Hub, ONOMOTION e time:matters offrono a partire da aprile 2022 un Multi-company trainee program che darà l’opportunità di lavorare su soluzioni verso un’azione più sostenibile e orientata al futuro nell’ambito della logistica e della mobilità. Il nuovo programma per i laureati magistrali denominatoLEGGI TUTTO…

2021-10-16
ENAC

Incontro ENAC, ACI EUROPE e Assaeroporti: le nuove sfide del trasporto aereo nell’ottica della sostenibilità e della transizione ecologica

Si è svolta ieri, 12 ottobre 2021, una riunione tra ENAC e le Associazioni degli aeroporti europei e italiani, ACI EUROPE e Assaeroporti, per un confronto congiunto sulle sfide che attendono il settore aeroportuale in tema, fra l’altro, di investimenti, diritti aeroportuali, intermodalità e soprattutto di transizione ecologica del comparto aereo. All’incontro con il Presidente dell’ENAC Avvocato dello Stato PierluigiLEGGI TUTTO…

2021-10-13
ENAC

ENAC, a 20 anni dalla tragedia di Linate, propone l’8 ottobre Giornata “Per non dimenticare”

Un minuto di silenzio, una messa, il progetto ENAC di istituire una Giornata nazionale “Per non dimenticare” con la ferma volontà di non lasciare che “la polvere del tempo cada su eventi così gravi”. L’incidente di Linate, vent’anni dopo. Persero la vita 118 persone nella collisione tra un MD-87 della compagnia scandinava SAS e un Cessna Citation privato: il mondoLEGGI TUTTO…

2021-10-08
Aeroporti di Roma Logo

Aeroporti di Roma annuncia l’uscita da Assaeroporti

In un proprio comunicato, Aeroporti di Roma informa: “Aeroporti di Roma ha comunicato ad Assaeroporti, con rammarico, la propria decisione di uscire dall’Associazione, constatata già da mesi l’impossibilità in questo momento di portare avanti un dialogo proficuo su temi centrali come la sostenibilità, l’intermodalità e l’innovazione digitale. Questo passo indietro non vuole significare una rottura, tanto più che ADR rimarràLEGGI TUTTO…

2021-09-25
Assaeroporti

Assaeroporti: ad agosto oltre 13 milioni di passeggeri, raggiunto il 64% del traffico 2019

Il sistema aeroportuale italiano chiude il mese di agosto con 13.077.351 passeggeri, ovvero il 64% dei volumi registrati nello stesso periodo del 2019. Il numero dei movimenti, pari a 135.190, rappresenta più dell’80% di quelli osservati prima della pandemia. Si segnala un risultato estremamente positivo per il cargo che, con 80.934 tonnellate di merce trasportata, si attesta ad un +6,1%LEGGI TUTTO…

2021-09-22