AIRBUS: EASA CERTIFICA IL SISTEMA ROPS SULL’A330 FAMILY

Airbus ha ottenuto la certificazione EASA per la sua tecnologia Runway Overrun Prevention System (ROPS) sugli aerei della famiglia A330. Questa on-board cockpit technology, che Airbus ha sperimentato per diversi anni, è ora certificata e disponibile su tutte le famiglie Airbus. ROPS è un sistema di allarme che riduce l’esposizione al rischio di runway overrun e, se necessario, fornisce protezioneLEGGI TUTTO…

2015-07-20

LOMBARDIA AEROSPACE CLUSTER: LE GRANDI IMPRESE AIUTANO LE PMI A CERTIFICARSI

ISO9001:2008, EN9100:2009, EASA Part 21 Subp G, NADCAP: sigle che al grande pubblico non dicono niente, ma che per le imprese dell’industria aerospaziale rappresentano delle certificazioni che fanno la differenza nel rientrare o meno in un programma di fornitura o nell’ottenimento di una commessa. Senza di esse un’impresa del comparto ha poche probabilità di entrare in una supply chain internazionaleLEGGI TUTTO…

2015-07-10

EASA CERTIFICA LA VERSIONE CON MTOW DI 242 TONNELLATE DELL’A330

L’ultima variante dell’ A330, il nuovo A330-300 da 242 tonnellate, ha ottenuto la certificazione da parte dell’European airworthiness authorities EASA, a seguito di una campagna di flight test di 100 ore. La certificazione da parte delle autorità statunitensi (FAA) è prevista a breve. Inoltre, in un prossimo futuro, il modello più piccolo A330-200 seguirà il -300 beneficiando della capacità diLEGGI TUTTO…

2015-04-02

INCONTRO TRA ENAC E COMPAGNIE AEREE SU SICUREZZA DEL TRASPORTO AEREO

Si è svolta oggi, 1° aprile 2015, presso la Direzione Generale dell’ENAC, la riunione convocata dal Presidente Vito Riggio con tutti gli operatori del settore sulla sicurezza del trasporto aereo in Italia, per riflettere insieme su eventuali proposte comuni scaturite dalle prime risultanze emerse dalla tragedia del 24 marzo al volo della Germanwings. Hanno partecipato alla riunione i responsabili dellaLEGGI TUTTO…

2015-04-01

AIR FRANCE E KLM ATTUERANNO QUANTO PRIMA LA RACCOMANDAZIONE EASA

EASA (European Aviation Safety Agency) ha appena pubblicato un safety information bulletin (SIB), a seguito dell’incidente del volo Germanwings 9525, in attesa dei risultati delle indagini tecniche. L’Agenzia raccomanda agli operatori di mettere in atto un safety and security risks assessment, al fine di richiedere almeno due persone in cockpit o di garantire un livello di sicurezza equivalente. Questa raccomandazioneLEGGI TUTTO…

2015-03-28

EASA RILASCIA SAFETY INFORMATION BULLETIN AL FINE DI GARANTIRE LA PRESENZA DI ALMENO DUE CREW IN COCKPIT IN OGNI MOMENTO DEL VOLO

EASA ha pubblicato una temporary recommendation per le compagnie aeree al fine di garantire che almeno due membri dell’equipaggio, tra cui almeno un pilota qualificato, siano sempre in cockpit, in qualsiasi momento del volo. Le compagnie aeree dovrebbero rivalutare i safety and security risks associati al fatto che un flight crew lasci il cockpit a causa di esigenze operative oLEGGI TUTTO…

2015-03-28
Lufthansa TaxiBot

LUFTHANSA: AL VIA IL SISTEMA DI TRAINO TAXIBOT A FRANCOFORTE

A seguito dell’approvazione da parte dell’Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA), Lufthansa LEOS, una controllata di Lufthansa Technik AG, ha iniziato le attività dell’innovativo sistema di traino TaxiBot, sviluppato da Israel Aerospace Industries (IAI) con forte supporto e collaborazione di Lufthansa LEOS. Dopo numerosi test, TaxiBot viene ora utilizzato in operazioni di volo reale all’aeroporto di Francoforte. All’evento perLEGGI TUTTO…

ATR OTTIENE LA CERTIFICAZIONE EASA PER GLI ULTIMI SVILUPPI DELLA SUITE AVIONICA DEGLI ATR -600

ATR annuncia che ha ottenuto la certificazione da parte dell’ European Aviation Safety Agency (EASA) per le ultime innovazioni sviluppate per l’avionica dei velivoli ATR 42-600 e ATR 72-600. La nuova certificazione riguarda le funzionalità di approach LPV (Localizer Performance with Vertical guidance), RNP-AR 0.3 (Required Navigation Performance with Authorization Required) e V-NAV (Vertical Navigation). Queste innovazioni permetteranno ai velivoliLEGGI TUTTO…

2014-11-24

L’EC135 T3/P3 DI AIRBUS HELICOPTERS RICEVE LA CERTIFICAZIONE EASA

L’EASA (European Aviation Safety Agency) ha certificato il nuovo EC135 T3/P3 di Airbus Helicopters, andando a completare un nuovo e importante capitolo nella storia dello sviluppo dell’EC135. Dopo il successo dell’EC135 T2+/P2+, l’EC135 T3/P3 fissa nuovi standard in termini di performance, sicurezza e affidabilità per la famiglia di elicotteri EC135. Questa nuova versione, come le precedenti, offrirà i costi operativiLEGGI TUTTO…

2014-10-21

EASA CERTIFICA L’A350 XWB FINO A ETOPS 370 MINUTI

EASA ha approvato il nuovo A350-900 per operazioni ETOPS (Extended-range Twin engine aircraft Operations) ‘beyond 180 minutes’ diversion time. Questo importante risultato pone l’A350 XWB come il primo nuovo tipo di aeromobile che riceve un tale livello di approvazione ETOPS prima dell’entrata in servizio (EIS). Inoltre, ciò significa che gli operatori potranno beneficiare di rotte a lungo raggio più efficienti,LEGGI TUTTO…

2014-10-16

SI SVOLGE A ROMA LA CONFERENZA ANNUALE SULLA SAFETY DI EASA

Oggi e domani, 15 e 16 ottobre, oltre 300 delegati di 200 organizzazioni di 29 Paesi europei sono riuniti a Roma per la Conferenza annuale sulla safety dell’EASA – European Aviation Safety Agency, l’agenzia europea per la sicurezza del volo. L’iniziativa, ospitata per la prima volta in Italia e che rientra nell’ambito delle attività del semestre europeo di Presidenza delLEGGI TUTTO…

2014-10-15