Maggiore autonomia e migliore economia: questi sono gli attributi chiave della increased maximum take-off weight A330neo variant, che ha volato per la prima volta.
Beneficiando di un incremento del maximum take-off weight a 251 tonnellate, l’A330neo offre un significativo aumento di 650 miglia nautiche nel range, o sei tonnellate in più di payload, rispetto all’attuale versione dell’A330neo da 242 tonnellate. Questo aumento del range risponde alle esigenze in evoluzione del mercato, consentendo alle compagnie aeree di beneficiare dell’economia dell’A330neo su rotte ancora più lunghe.
Il primo a volare da Tolosa è stato l’A330-900 da 251 tonnellate, che offre la soluzione perfetta per longer trans-Pacific o Asia-Europe routes. L’A330-900 è la versione dell’A330neo con la fusoliera più lunga, con 260-300 posti in una tipica configurazione di cabina a tre classi.
La A330-800 con la fusoliera più corta, che accoglie 220-260 passeggeri in una configurazione a tre classi, permetterà di aprire very-long-range Pacific routes con la versione da 251 tonnellate, offrendo al contempo il seat-mile cost più basso nella sua categoria.
L’aumento del peso al decollo dell’A330-900 dovrebbe essere certificato dalle autorità di aeronavigabilità a metà del 2020, seguito nel 2021 dalla variante A330-800.
Airbus ha mantenuto una spares commonality del 99% per queste versioni dell’A330neo, con i loro aumenti del maximum take-off weight ottenuti attraverso una combinazione di weight-neutral reinforcement e adattamenti del landing gear.
Le modifiche ai nose and main landing gear hanno anche consentito agli ingegneri Airbus di estendere il loro time-before-overhaul (TBO), prolungando il precedente intervallo di 10 anni a un nuovo periodo di 12 anni, con conseguenti significativi risparmi nella manutenzione.
(Ufficio Stampa Airbus – Photo Credits: Airbus)