CENTRO STUDI DEMETRA: CONVEGNO “DAL TRASPORTO AEREO AL COMPARTO AEROSPAZIALE”

Il 3 luglio 2014, il Centro Studi Demetra e la Fondazione 8 ottobre 2001, in collaborazione con l’Aeronautica Militare, hanno organizzato il convegno “Dal trasporto aereo al comparto aerospaziale”, ospiti presso la Sala Tamburro dell’ENAC (Via Gaeta 3, Roma). L’evento si è articolato in due Sessioni, la prima, dal carattere istituzionale, sulla Governance del Comparto aerospaziale, e la seconda, diLEGGI TUTTO…

2014-07-03

AERONAUTICA ED ENAC: ENTRA IN VIGORE PRESSO ISTITUTI DI MEDICINA MILITARE NUOVO REGOLAMENTO ENAC PER IDONEITA’ MEDICA PERSONALE DI VOLO

Entra ufficialmente in vigore presso gli Istituti di Medicina Aerospaziale dell’Aeronautica Militare il nuovo regolamento dell’Ente Nazionale Aviazione Civile (ENAC) in materia di organizzazione sanitaria e certificazioni mediche d’idoneità per il conseguimento delle licenze e degli attestati aeronautici. La nuova normativa, in linea con le direttive in materia di qualità e semplificazione dei servizi nella Pubblica Amministrazione, recepisce e dàLEGGI TUTTO…

2014-06-12

LE TORRI DI CONTROLLO DI ROMA CIAMPINO E VERONA VILLAFRANCA PASSANO AD ENAV

Da oggi sarà ENAV ad erogare, con proprio personale operativo, il servizio di controllo del traffico aereo sull’aeroporto di Roma-Ciampino. Sull’aeroporto di Verona-Villafranca, invece, il subentro all’Aeronautica Militare nella gestione della torre di controllo avverrà giovedì 29 maggio. Il transito, in assoluta sicurezza, è stato possibile grazie ad un’attività di addestramento dei controllori di volo ENAV, durato alcuni mesi, cheLEGGI TUTTO…

2014-05-27

ROMA CIAMPINO: PASSAGGIO DEL CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO DA MILITARE A CIVILE

Ulteriore passo in avanti del Piano di Transito degli aeroporti militari all’aviazione civile che l’ENAC sta coordinando in qualità di autorità per l’aviazione civile: da oggi i circa 47.000 voli che ogni anno atterrano e decollano dall’aeroporto di Roma Ciampino sono assistiti dall’Enav, società di assistenza al volo, che si è sostituita all’Aeronautica Militare. La complessa procedura formale si èLEGGI TUTTO…

2014-05-27

AERONAUTICA MILITARE E ANSV RINNOVANO IL PROTOCOLLO DI INTESA PER INCREMENTARE LA SICUREZZA DEL VOLO

Il Sottocapo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Paolo Magro, ed il Presidente dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo, Prof. Bruno Franchi, hanno rinnovato, a Palazzo Aeronautica, il protocollo d’intesa nel campo della prevenzione e della investigazione tecnica degli incidenti aerei. Il protocollo prevede, in particolare, l’ulteriore rafforzamento del rapporto di collaborazione istituzionale già in essere,LEGGI TUTTO…

2014-05-01

IL PRIMO AW101 PER L’AERONAUTICA MILITARE EFFETTUA IL SUO VOLO INAUGURALE

AgustaWestland hanno annunciato che il primo AW101 per l’Aeronautica Militare Italiana, chiamato HH-101A “CAESAR”, ha effettuato il suo volo inaugurale presso lo stabilimento AgustaWestland di Yeovil, nel Regno Unito. Questo e il secondo velivolo saranno consegnati nel corso dell’ultimo trimestre del 2014, configurati per Personnel Recovery e Special Forces missions. Daniele Romiti, Amministratore Delegato AgustaWestland, ha dichiarato: “Siamo felici diLEGGI TUTTO…

2014-03-21

FIRMATA LETTERA D’INTENTI AM-ENAC PER OSSERVATORIO SU VOLI SPAZIALI COMMERCIALI SUBORBITALI

Firmata questo pomeriggio a Roma, presso il Palazzo dell’Aeronautica, una Lettera d’Intenti tra l’Aeronautica Militare e l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) per definire i criteri e le modalità per lo sviluppo della cooperazione nel settore del volo suborbitale e dell’aerospazio. L’accordo, che si inserisce nel solco della consolidata collaborazione tra ENAC ed AM, segue di pochi giorni la firmaLEGGI TUTTO…

2014-03-18

SEMINARIO VOLARE SICURI 02-14: “SOPRAVVIVERE IN MARE – CTA: LE ZONE REGOLAMENTATE IN CAMPANIA” – VITULAZIO (CE) 22 FEBBRAIO 2014

Dopo il seminario “01-14” in Friuli con oltre 110 partecipanti, VOLARE SICURI si sposta al Sud ed invita tutti gli Aviatori che “Volano per Passione” a Vitulazio (CE) il 22 Febbraio 2014, Associazione Sportiva Galassia, per trascorrere una bella giornata di amicizia, Cultura del Volo e buon cibo. Il seminario è gratuito, non richiede iscrizioni o tessere ed è apertoLEGGI TUTTO…

2014-02-08

AERONATICA MILITARE ED ENAV FIRMANO INTESA PER MIGLIORARE TECNOLOGIA E SERVIZI

L’Aeronautica Militare e l’ENAV hanno sottoscritto un Atto d’Intesa per indirizzare la realizzazione di sempre più elevati livelli di collaborazione e scambio di esperienze, al fine di supportare altissimi standard di sicurezza, efficienza, qualità e sostenibilità dei servizi alla navigazione aerea. L’accordo, sottoscritto dal Capo di Stato Maggiore dell’AMI Gen. S.A. Pasquale Preziosa e dall’Amministratore Unico di ENAV Massimo Garbini,LEGGI TUTTO…

2014-01-10

ALENIA AERMACCHI E AERONAUTICA MILITARE SIGLANO ACCORDO PER LO SVILUPPO E L’INDUSTRIALIZZAZIONE DEL MC-27J PRAETORIAN

Alenia Aermacchi e l’Aeronautica Militare hanno firmato oggi al Dubai Airshow 2013 un accordo che prevede lo sviluppo, sperimentazione, certificazione, industrializzazione e supporto logistico di un velivolo per il supporto delle missioni del Comando Operativo Forze Speciali (COFS) denominato MC-27J Praetorian. Il progetto “Praetorian”, prevede due fasi distinte: la prima, dedicata allo sviluppo di un prototipo da parte di AleniaLEGGI TUTTO…

2013-11-18

SEMINARIO VOLARE SICURI SUL DISORIENTAMENTO IN VOLO – IMC ACCIDENTALE – PRATICA DI MARE, 17 OTTOBRE 2013

Il disorientamento in volo, ovvero il trovarsi, involontariamente, in condizioni di assenza di visibilità (IMC, Instrument Meteorological Conditions) è una delle condizioni più rischiose per Aviatori che non siano dotati di adeguato Addestramento e volino su velivoli/apparecchi privi della necessaria strumentazione. Comprendere il fenomeno e gli aspetti aero-fisiologici (quelli inerenti la funzionalità psicofisica del corpo umano) che rendono queste condizioniLEGGI TUTTO…

2013-10-08

25 ANNI FA L’INCIDENTE DI RAMSTEIN: LA COMMEMORAZIONE DELL’AERONAUTICA MILITARE

Si commemorano oggi a Ramstein le vittime del tragico incidente aereo occorso 25 anni fa sulla base tedesca durante l’esibizione delle ‘Frecce Tricolori’. “L’Aeronautica Militare intende ricordare quanti persero la vita in quel pomeriggio estivo di 25 anni fa e, nel dolore, rinnova la propria vicinanza a tutti coloro che oggi ricordano una persona cara scomparsa. Nel tragico evento –LEGGI TUTTO…

2013-08-28