news brevi

News Brevi – 07.06.2023

AIRBUS: ORDINI E CONSEGNE NEL MESE DI MAGGIO 2023 – Airbus ha comunicato gli ordini e le consegne di aeromobili commerciali per il mese di maggio 2023. A maggio 2023 sono state effettuate 63 consegne a 36 clienti. Ordini lordi nel mese pari a 17 aerei. Consegne nel 2023 ad oggi: 244 aeromobili a 70 clienti nell’anno. IL POLITECNICO DILEGGI TUTTO…

Politecnico Torino Logo

Prende il via al Politecnico di Torino il progetto ERC Starting Grant LINING per un’aviazione sostenibile

La riduzione dell’inquinamento acustico è uno degli obiettivi primari per un’aviazione sostenibile. L’ACARE (Advisory Council for Aviation Research and Innovation in Europe) – organismo che da oltre 20 anni fornisce un forum aperto per affrontare questioni strategiche, politiche, normative, tecniche e istituzionali dell’aviazione – ha stabilito che, entro il 2050, gli aerei messi in commercio dovranno essere 65 decibel(A) menoLEGGI TUTTO…

2023-05-24
Politecnico Torino Logo

Politecnico di Torino: al via un progetto di sviluppo industriale di strutture multi-materiale innovative per velivoli di nuova generazione

È stato avviato ufficialmente al Politecnico di Torino, guidato dal professor Giorgio De Pasquale, il progetto MIMOSA (Multimaterial airframes based on 3D joints between AM metals and carbon-fiber composites) – finanziato dall’Unione Europea con il programma “Horizon Europe” – che nei prossimi tre anni porterà alla industrializzazione di una nuova tipologia di struttura aeronautica per i velivoli di nuova generazione.LEGGI TUTTO…

2023-01-16
Generic In Flight

Carburanti sostenibili per l’aviazione: accordo tra Mims e Politecnico di Torino

Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) e il Politecnico di Torino hanno sottoscritto un importante accordo di collaborazione della durata di tre anni volto ad analizzare e promuovere l’utilizzo di nuovi carburanti sostenibili nel settore dei trasporti, con specifico riferimento al settore dell’aviazione. “L’obiettivo è quello di definire, in collaborazione con ENAC, una roadmap nazionale per ilLEGGI TUTTO…

2022-08-12
Torino Airport

L’Aeroporto di Torino e il Politecnico di Torino partner del consorzio europeo H2020 TULIPS per un’industria aeronautica più sostenibile

L’Aeroporto di Torino e il Politecnico di Torino sono partner del consorzio europeo H2020 TULIPS. Il consorzio guidato dal Royal Schiphol Group, società di gestione dell’aeroporto di Amsterdam e Rotterdam, si compone di 29 soggetti, tra cui aeroporti, compagnie aeree, Università e istituti di ricerca e formazione, e partner industriali, e ha ottenuto un finanziamento massimo da parte dell’Unione EuropeaLEGGI TUTTO…

2021-11-29
Politecnico Torino Logo

MOREandLESS: verso il futuro dell’aviazione civile supersonica

È possibile tornare a viaggiare su aerei civili a velocità supersonica? In tempi recenti l’utilità di sviluppare un sistema di aviazione civile più veloce e sicuro, ma anche più ecologico, ha spinto centri di ricerca, università e imprese a concepire nuovi velivoli per l’aviazione supersonica. Il progetto internazionale MOREandLESS – MDO and REgulations for Low-boom and Environmentally Sustainable Supersonic aviation,LEGGI TUTTO…

2021-07-03
news notizia breve brevi

News Brevi – 15.04.2021

RICERCA E INNOVAZIONE: FIRMATO ACCORDO TRA AERONAUTICA MILITARE, POLITECNICO DI TORINO E LEONARDO – E’ stato siglato martedì 13 aprile l’Accordo di Collaborazione tra Politecnico di Torino, Aeronautica Militare e Leonardo Divisione Velivoli per lo sviluppo di una “piattaforma digitale collaborativa” in grado di mettere a disposizione degli operatori nuovi strumenti di apprendimento e di supporto alle attività operative sulLEGGI TUTTO…

ENAC

ENAC e Politecnico di Torino insieme per la sicurezza del volo

Il Politecnico di Torino è stato selezionato dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) per il finanziamento di due assegni di ricerca biennali (24 mesi) indirizzati a giovani neo laureati magistrali in ingegneria. L’attività, coordinata da Giorgio Guglieri, docente del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale, prevede la predisposizione di tool per la gestione dei dati raccolti con le segnalazioni degliLEGGI TUTTO…

2020-05-18

IL POLITECNICO DI TORINO IN VOLO CON IL TEAM ICARUS

Realizzare il sogno di Icaro e progettare prototipi in grado di volare: è questo l’obiettivo del Team ICARUS (Innovation Center for Amateur Rocketry and Unmanned Ships) del Politecnico di Torino, un gruppo di 31 studenti fondato nel 2015 e coordinato dal professor Paolo Maggiore, che si propone di permettere ai ragazzi un primo approccio pratico al mondo della progettazione aeronauticaLEGGI TUTTO…

2017-08-17