PIANO DI TRANSITO DEGLI AEROPORTI MILITARI AL CONTROLLO CIVILE: FIRMATO OGGI IL PASSAGGIO DI TREVISO

Continua il Piano di Transito degli aeroporti militari all’aviazione civile coordinato dall’ENAC in qualità di autorità per l’aviazione civile. Dopo Ciampino e Verona oggi la firma per l’Aeroporto di Treviso. Da oggi, infatti, i voli che atterrano e decollano dall’aeroporto Sant’Angelo di Treviso sono assistiti dalla Soc. ENAV S.p.A., fornitore di servizi di navigazione aerea certificato dall’ENAC in accordo aiLEGGI TUTTO…

2015-06-26

L’M-346 INIZIA L’ATTIVITA’ COME AGGRESSOR PER GLI EUROFIGHTER DELL’AERONAUTICA MILITARE ITALIANA

Uno degli M-346 del 61° Stormo dell’Aeronautica Militare (denominati T-346A presso l’AM) si è temporaneamente rischierato sulla base aerea di Grosseto per testare le capacità dell’aereo come “aggressor” in missioni “dissimilar combat training” con gli Eurofighter del 20° Gruppo OCU, Operational Conversion Unit, del 4° Stormo. A partire dal prossimo agosto infatti, gli allievi dell’Aeronautica Militare destinati ai velivoli daLEGGI TUTTO…

2015-06-19

L’AERONAUTICA MILITARE ITALIANA DIVENTA IL CLIENTE DI LANCIO DEL P.1HH UNMANNED AERIAL SYSTEM DI PIAGGIO AEROSPACE

L’Aeronautica Militare Italiana sarà il cliente di lancio dell’UAS (Unmanned Aerial System) P.1HH HammerHead, progettato e sviluppato da Piaggio Aerospace. L’accordo – concluso al salone IDEX 2015 di Abu Dhabi in presenza del Gen. Pasquale Preziosa, Capo di Stato Maggiore della Forza aerea italiana – prevede la consegna iniziale all’Aeronautica Militare di tre sistemi P.1HH (6 velivoli e 3 groundLEGGI TUTTO…

2015-02-26

ACCORDO TRA AERONAUTICA MILITARE, CARABINIERI E POLIZIA PER L’UTILIZZO DEGLI APR PREDATOR

Mercoledì 26 novembre, a Palazzo Aeronautica a Roma, è stato siglato un accordo che prevede il concorso con Aeromobili a Pilotaggio Remoto Predator dell’Aeronautica Militare ad attività istituzionali della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri. I protocolli d’intesa, frutto di una sinergia e di un processo di analisi già in atto tra comparti della Pubblica Amministrazione, sono stati siglatiLEGGI TUTTO…

2014-11-27

AERONAUTICA MILITARE: CERIMONIA DI PHASE-OUT PER L’ELICOTTERO HH-3F

Si è svolta oggi, 26 Settembre, presso l’aeroporto militare di Pratica di Mare (RM), la cerimonia di “phase-out” dell’elicottero HH-3F. L’evento è stato presieduto dal Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Pasquale Preziosa. Il Pellicano, come viene affettuosamente soprannominato, è entrato in servizio nel 1977 ed ha concluso oggi la sua vita operativa dopo aver volatoLEGGI TUTTO…

2014-09-26

RINNOVATO E INTEGRATO L’ATTO DI INTESA AERONAUTICA MILITARE-ENAC SU ATTIVITA’ DI INTERESSE COMUNE

È stato firmato oggi, 22 settembre, il nuovo Atto di Intesa tra l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile e l’Aeronautica Militare in materia di collaborazione istituzionale negli ambiti di interesse comune nel trasporto aereo e nella navigazione aerea. Il protocollo, che rinnova ed integra un analogo accordo del 2007, è stato firmato dal Presidente dell’ENAC Vito Riggio e dal Capo diLEGGI TUTTO…

2014-09-22

TORNADO PRECIPITATI: CONTINUANO LE ATTIVITA’ SUL LUOGO DELL’INCIDENTE, PRIORITA’ RICERCA DISPERSI

L’Aeronautica Militare, in un proprio Comunicato, informa che continuano per fasi ben definite le attività sul luogo dell’incidente che ha coinvolto lo scorso martedì 19 agosto due Tornado IDS del 6° Stormo di Ghedi (Brescia). La priorità, continua l’Aeronautica Militare, al momento è la ricerca e il recupero dei due militari ancora dispersi, attività che vengono condotte senza sosta inLEGGI TUTTO…

2014-08-21

AERONAUTICA MILITARE ED ENAC FIRMANO PROTOCOLLO PER CONVERSIONE LICENZE DI VOLO

L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile e l’Aeronautica Militare hanno firmato ieri, 10 luglio, un protocollo d’intesa per l’equiparazione del Brevetto di Pilota Militare alla licenza di pilota commerciale di velivolo o elicottero, secondo i requisiti del Regolamento dell’Unione europea sulle licenze del personale navigante n. 1178/2011. Per l’ENAC erano presenti il Direttore Generale Alessio Quaranta, il Vice Direttore Generale BenedettoLEGGI TUTTO…

2014-07-11

CENTRO STUDI DEMETRA: CONVEGNO “DAL TRASPORTO AEREO AL COMPARTO AEROSPAZIALE”

Il 3 luglio 2014, il Centro Studi Demetra e la Fondazione 8 ottobre 2001, in collaborazione con l’Aeronautica Militare, hanno organizzato il convegno “Dal trasporto aereo al comparto aerospaziale”, ospiti presso la Sala Tamburro dell’ENAC (Via Gaeta 3, Roma). L’evento si è articolato in due Sessioni, la prima, dal carattere istituzionale, sulla Governance del Comparto aerospaziale, e la seconda, diLEGGI TUTTO…

2014-07-03

AERONAUTICA ED ENAC: ENTRA IN VIGORE PRESSO ISTITUTI DI MEDICINA MILITARE NUOVO REGOLAMENTO ENAC PER IDONEITA’ MEDICA PERSONALE DI VOLO

Entra ufficialmente in vigore presso gli Istituti di Medicina Aerospaziale dell’Aeronautica Militare il nuovo regolamento dell’Ente Nazionale Aviazione Civile (ENAC) in materia di organizzazione sanitaria e certificazioni mediche d’idoneità per il conseguimento delle licenze e degli attestati aeronautici. La nuova normativa, in linea con le direttive in materia di qualità e semplificazione dei servizi nella Pubblica Amministrazione, recepisce e dàLEGGI TUTTO…

2014-06-12

LE TORRI DI CONTROLLO DI ROMA CIAMPINO E VERONA VILLAFRANCA PASSANO AD ENAV

Da oggi sarà ENAV ad erogare, con proprio personale operativo, il servizio di controllo del traffico aereo sull’aeroporto di Roma-Ciampino. Sull’aeroporto di Verona-Villafranca, invece, il subentro all’Aeronautica Militare nella gestione della torre di controllo avverrà giovedì 29 maggio. Il transito, in assoluta sicurezza, è stato possibile grazie ad un’attività di addestramento dei controllori di volo ENAV, durato alcuni mesi, cheLEGGI TUTTO…

2014-05-27

ROMA CIAMPINO: PASSAGGIO DEL CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO DA MILITARE A CIVILE

Ulteriore passo in avanti del Piano di Transito degli aeroporti militari all’aviazione civile che l’ENAC sta coordinando in qualità di autorità per l’aviazione civile: da oggi i circa 47.000 voli che ogni anno atterrano e decollano dall’aeroporto di Roma Ciampino sono assistiti dall’Enav, società di assistenza al volo, che si è sostituita all’Aeronautica Militare. La complessa procedura formale si èLEGGI TUTTO…

2014-05-27