Aero Friedrichshafen

Il futuro del volo sostenibile a “AERO 2024”

L’aviazione del futuro sarà sempre più green con l’arrivo di nuovi aerei dotati di motori elettrici e a idrogeno. Si moltiplicano in tutto il mondo, infatti, gli studi per rendere il volo meno inquinante e più sostenibile, utilizzando nuovi carburanti, sistemi di propulsione innovativi e originali soluzioni aerodinamiche. Il punto sullo sviluppo di queste nuove tecnologie sarà fatto in occasioneLEGGI TUTTO…

2024-04-02
Piaggio Aerospace

Piaggio Aerospace tra i partner di ALRIGH2T, progetto Europeo per l’impiego dell’idrogeno liquido negli aeroporti

C’è anche Piaggio Aerospace tra le aziende che partecipano ad ALRIGH2T (Airport-level demonstration of ground refueling of liquid hydrogen for aviation), progetto quadriennale finanziato con circa 10 milioni di euro dalla Commissione Europea a supporto di una mobilità aerea più sostenibile. Obiettivo principale dell’iniziativa è quello di sviluppare sistemi e procedure sicuri per il rifornimento degli aeromobili che si preparanoLEGGI TUTTO…

2024-02-28
airbus flag

L’idrogeno sarà un potenziale fattore abilitante per la decarbonizzazione dell’aviazione a Singapore

Il Singapore Hydrogen Cooperation Committee ritiene che l’idrogeno possa svolgere un ruolo potenziale nel percorso di decarbonizzazione dell’aviazione dello Stato. Il gruppo di lavoro è stato formato in seguito alla firma dell’accordo di cooperazione da parte di Airbus, Changi Airport Group, Civil Aviation Authority of Singapore (CAAS) e Linde nel febbraio 2022. Da allora, il comitato ha esaminato la domandaLEGGI TUTTO…

2024-02-22
Airbus-ZERoe-Turboprop

Airbus, Avinor, SAS, Swedavia e Vattenfall aprono la strada all’Hydrogen Aviation in Svezia e Norvegia

Airbus, Avinor, SAS, Swedavia e Vattenfall hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) per studiare la fattibilità di una hydrogen infrastructure negli aeroporti di Svezia e Norvegia. Questa cooperazione fornirà una migliore comprensione dei concetti e delle operazioni degli aeromobili a idrogeno, dell’approvvigionamento, delle infrastrutture e delle esigenze di rifornimento negli aeroporti, al fine di contribuire allo sviluppo di questoLEGGI TUTTO…

Airbus ZEROe Concept Plane

Airbus apre un nuovo ZEROe Development Center in Stade per innovative hydrogen technologies

Airbus sta rafforzando la sua presenza in Germania con l’apertura di uno ZEROe Development Centre (ZEDC) for hydrogen technologies presso il suo sito di Stade. Il centro accelererà lo sviluppo di composite hydrogen-system technologies per lo stoccaggio e la distribuzione di cryogenic liquid hydrogen. “Airbus è da tempo pioniere in composite technologies in Germania, sia nei materiali che nei processiLEGGI TUTTO…

2024-01-20
Airbus ZEROe Turboprop

Airbus: power on della prima ZEROe engine fuel cell

Airbus informa: “Alla fine del 2023, i team ZEROe hanno effettuato il power on di iron pod, il futuro hydrogen-propulsion system progettato per l’Airbus electric concept aircraft. Oltre all’hydrogen fuel cell system, iron pod contiene i motori elettrici necessari per far girare l’elica, oltre alle unità che li controllano e li mantengono raffreddati. La sua potenza di 1,2 megawatt rappresentaLEGGI TUTTO…

2024-01-19
Rolls Royce Hydrogen Pump jpg

Rolls-Royce avvia una nuova serie di hydrogen research tests

Rolls-Royce annuncia di aver avviato una nuova serie di innovativi hydrogen research tests. “Sia Rolls-Royce che il suo partner easyJet si impegnano a essere in prima linea nello sviluppo della hydrogen combustion engine technology, in grado di alimentare una gamma di aeromobili, compresi quelli nel narrowbody market segment, dalla metà degli anni ’30 in poi. L’ultima serie di test, perLEGGI TUTTO…

2023-12-21
Airbus Hamburg Airport Hydrogen Network

Hamburg Airport si unisce all’international “Hydrogen Hub at Airport” network

Hamburg Airport è diventato il primo membro tedesco e il dodicesimo membro dell’international “Hydrogen Hub at Airport” network, per promuovere l’ulteriore espansione delle hydrogen infrastructure nel settore dell’aviazione. L’adesione alla rete comprende già membri provenienti da aeroporti, compagnie aeree e settori energetici in 11 paesi tra cui Francia, Stati Uniti, Regno Unito, Singapore, Giappone, Corea del Sud e Nuova Zelanda.LEGGI TUTTO…

2023-12-01
Airbus Blue Condor

Il contrail-chasing Blue Condor realizza il primo full hydrogen-powered flight di Airbus

L’8 novembre, il glider modificato al centro dell’Airbus UpNext hydrogen contrail-studying experiment, Blue Condor, ha effettuato il suo primo hydrogen-powered flight sul Nevada, negli Stati Uniti. Il volo è stato il primo in assoluto della società a utilizzare l’idrogeno come unica fuel source e ha dato il via a una campagna di test che si concluderà con una contrail-measuring missionLEGGI TUTTO…

2023-11-18
RR Hydrogen Research Project Test DLR

Rolls-Royce raggiunge un traguardo fondamentale nel suo hydrogen research project

Rolls-Royce annuncia che è stato raggiunto un ulteriore traguardo chiave, una prima mondiale nel settore, nel suo hydrogen research project. “Sia Rolls-Royce che il suo partner easyJet si impegnano a essere in prima linea nello sviluppo della hydrogen combustion engine technology, in grado di alimentare una gamma di aeromobili, compresi quelli nel narrow-body market segment, dalla metà degli anni ’30LEGGI TUTTO…

2023-09-25
sea

Al via lo sviluppo della “Hydrogen Valley Malpensa”

RINA, multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica, in collaborazione con SEA Aeroporti di Milano, Confindustria Varese e Comune di Busto Arsizio ha presentato “Hydrogen Valley Malpensa” – definita tecnicamente TH2ICINO (Towards H2ydrogen Integrated eConomies In NOrthern Italy) – presso il Museo del Volo di Volandia. Il progetto, ideato e promosso dal Comune di Busto Arsizio, di cui RINA èLEGGI TUTTO…

2023-09-19
ZEROe concept aircraft formation flight

Airbus: il consorzio apre la strada affinché la green hydrogen aviation prenda il volo in Nuova Zelanda

Un nuovo report intitolato “Launching Green Hydro Hydrogen Powered Aviation in Aotearoa New Zealand” dimostra come i membri del consorzio potrebbero lavorare insieme per rimuovere fino a 900.000 tonnellate di emissioni di carbonio ogni anno entro il 2050 attraverso l’uso di hydrogen-fuelled aircraft che volano le New Zealand domestic routes. Il report è stato appena pubblicato dal New Zealand HydrogenLEGGI TUTTO…

2023-09-07