boeing building

Boeing Starliner è in rotta verso la International Space Station

Il Boeing CST-100 Starliner spacecraft è in viaggio verso la International Space Station, dopo aver eseguito con successo la planned orbital insertion. Lo spacecraft dovrebbe attraccare alla stazione spaziale dopo un viaggio di quasi 24 ore in orbita terrestre bassa, riunendo lo Starliner costruito da Boeing con un modulo della stazione spaziale costruito da Boeing. “Lo Starliner di Boeing èLEGGI TUTTO…

2022-05-20
ISS Arrays

Test sulla ISS di un antimicrobial surface coating sviluppato da Boeing e dalla University of Queensland

Gli astronauti a bordo della International Space Station (ISS) stanno conducendo esperimenti con un antimicrobial surface coating progettato per combattere la diffusione di batteri e virus, incluso il virus SARS-CoV-2 responsabile dell’attuale pandemia COVID-19. Sviluppato da Boeing e The University of Queensland (UQ), il progetto di ricerca congiunto è stato testato a bordo del Boeing ecoDemonstrator lo scorso anno nell’ambitoLEGGI TUTTO…

2021-02-16
ISS Arrays

Boeing fornirà altri sei pannelli solari per la International Space Station

Boeing sosterrà le crescenti capacità di ricerca della International Space Station (ISS) e le opportunità commerciali con nuovi pannelli solari per aumentare l’alimentazione del laboratorio orbitante. La modifica al Boeing ISS sustainment contract con la NASA prevede che Boeing fornisca sei moduli solari aggiuntivi alla NASA per l’installazione a partire dal 2021. I nuovi array di 63 piedi per 20LEGGI TUTTO…

2021-01-12
ISS Contract

Boeing sosterrà le operazioni della International Space Station fino al 2024

Boeing, partner industriale della NASA per la International Space Station (ISS) dal 1993, continuerà a supportare il laboratorio in orbita fino a settembre del 2024, con un’estensione del contratto di $916 milioni aggiudicata oggi. Boeing fornirà servizi di supporto tecnico, risorse e personale per le attività a bordo della ISS e gestirà molti dei sistemi della stazione. Il lavoro saràLEGGI TUTTO…

2020-07-16
International Space Station

Airbus ed ESA siglano accordo per continuare le ISS operations

L’European Space Agency (ESA) ha firmato un contratto di rinnovo annuale con Airbus per proseguire le operazioni e l’utilizzo di European Components sulla International Space Station (ISS). Il contratto ha un valore di circa €16 milioni. Per gli astronauti che conducono ricerche sulla ISS, è essenziale che tutti i sistemi funzionino in modo affidabile. Un team internazionale guidato dall’ESA èLEGGI TUTTO…

2020-06-25
Aeronautica Militare Logo

Aeronautica Militare: rilevato e tracciato il rientro in atmosfera di un “Rocket Body” utilizzato per rifornimenti alla ISS

L’Italian Space Surveillance and Tracking Operation Center gestito dall’Aeronautica Militare, come già avvenuto per la stazione cinese Tiangong-1 nel 2018, ha monitorato con successo il rientro di un oggetto dallo spazio Nel weekend di festività pasquali, l’Italian Space Surveillance and Tracking Operation Center (ISOC) di Pratica di Mare, congiuntamente al Poligono Interforze di Salto di Quirra (PISQ), e con ilLEGGI TUTTO…

2020-04-18
airbus flag

CIMON-2 debutta con successo sulla ISS

CIMON-2, la versione aggiornata del CIMON astronaut assistant, sviluppata e costruita da Airbus per la German Aerospace Center Space Administration (DLR), ha dimostrato le sue capacità durante i test iniziali sulla International Space Station (ISS). Il free-flying, spherical technology demonstrator with artificial intelligence (AI) ha mostrato una serie di sue caratteristiche durante le interazioni con l’astronauta dell’ESA Luca Parmitano. CIMON-2LEGGI TUTTO…

2020-04-15
news notizia breve brevi

News Brevi – 28.08.2019

IL CIMON TORNA SULLA TERRA DOPO 14 MESI SULLA ISS – CIMON è tornato sulla Terra: il Crew Interactive Mobile CompanioN (CIMON), l’assistente astronauta dotato di intelligenza artificiale, è tornato sul suo pianeta natale a bordo di un Dragon spacecraft della US company SpaceX. Lo SpaceX-18 si è sganciato dalla International Space Station (ISS) il 27 agosto 2019 alle 16:59LEGGI TUTTO…

Friedrichshafen RUBIteam Copyright Airbus

Airbus porta “RUBI” sulla International Space Station

La prossima supply mission (CRS-18) che verrà lanciata da Cape Canaveral, in Florida, trasporterà uno speciale ‘steam engine’ sulla International Space Station (ISS). RUBI (Reference mUltiscale Boiling Investigation), un fluid science experiment sviluppato da Airbus per l’European Space Agency (ESA), affronta i fondamenti della bollitura dei fluidi. L’astronauta dell’ESA Luca Parmitano installerà RUBI nel modulo Columbus della ISS durante laLEGGI TUTTO…

2019-07-02
news brevi

NEWS BREVI – 05.09.2018

ENAC SU AEROPORTO DI FIRENZE: CONFERENZA SERVIZI NON PREGIUDICA DECISIONI DI NATURA POLITICA – L’ENAC informa che venerdì 7 settembre si terrà la prima riunione della Conferenza dei servizi indetta per esaminare il Masterplan dell’Aeroporto di Firenze, nel cui ambito verrà discusso il rilascio della conformità urbanistica. L’avvio dei lavori della Conferenza non pregiudica né anticipa in alcun modo leLEGGI TUTTO…

boeing logo

BOEING: PRONTO IL PRIMO CST-100 STARLINER CREW

Chris Ferguson, che ha guidato l’ultima missione dello Space Shuttle, effettuerà il suo quarto volo spaziale quando lui e gli astronauti della NASA Eric Boe e Nicole Mann porteranno il nuovo Boeing CST-100 Starliner commercial crew spacecraft verso la International Space Station. I tre pionieri contribuiranno a ripristinare l’accesso americano allo spazio dal suolo degli Stati Uniti, una capacità cheLEGGI TUTTO…

2018-08-03

LA ISS VISIBILE IN CIELO, E INTANTO L’ENDEAVOUR VA!

Grazie alle puntuali segnalazioni di Paolo Attivissimo e dei suoi Utenti, non possiamo non ricordare a tutti che stasera, dalle 21.20 alle 21.40 circa e situazione meteo permettendo sarà perfettamente visibile la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) sorvolare i cieli italiani. Uno spettacolo unico, anche per via della buona luminosità che caratterizzerà la stazione e che sarà dunque ben visibile nonostanteLEGGI TUTTO…

2009-07-11