Aeroporto Bologna vista

Aeroporto di Bologna: trovata intesa sull’attività volativa notturna

L’Aeroporto di Bologna informa: “Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, in esito all’odierna riunione in sede ministeriale, in materia di operatività volativa notturna (nella fascia oraria 23.00-06.00) comunica che entro la fine del corrente mese di giugno saranno attuate presso lo scalo “Marconi” procedure di atterraggio e decollo, progettate e gestite da ENAV s.p.a., tali da ulteriormente diminuire gli impatti diLEGGI TUTTO…

2023-06-13
ENAC

Enac pubblica nuovo regolamento su uso aree di atterraggio avio-eliidrosuperfici

Pubblicato dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac) il nuovo Regolamento sulla liberalizzazione dell’uso delle aree di atterraggio delle avio-eliidrosuperfici, in linea con il quadro regolatorio europeo. Alcuni tra i punti salienti: un maggior coinvolgimento dei gestori delle aviosuperfici che, oltre a continuare a garantire il rispetto dei requisiti di sicurezza, dovranno essere soggetti qualificati da Enac; il pilota sarà responsabileLEGGI TUTTO…

2023-06-13
ENAC

Enac e gli aeroporti italiani per la Festa della Musica 2023

Il viaggio è lo spartito su cui puoi scrivere la tua melodia: con questo spirito l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac) è nuovamente partner della Festa della Musica per portare, anche quest’anno, musica arte e cultura tra passeggeri e lavoratori del settore, insieme alle associazioni dei gestori aeroportuali Assaeroporti e Aeroporti 2030. Un connubio che si rinnova per far incontrareLEGGI TUTTO…

2023-06-13
Leonardo logo

Leonardo: verso l’ecosistema dell’Advanced Air Mobility

Leonardo informa: “L’ecosistema dell’urban logistics basato sui droni prende sempre più forma e molto presto vivremo in città sempre più complesse, dove le nuove soluzioni di mobilità svolgeranno un ruolo centrale per migliorare l’accessibilità e la mobilità delle aree metropolitane e dei territori, la qualità dell’ambiente, della vita e della sicurezza dei cittadini. In questa direzione si è tenuta qualcheLEGGI TUTTO…

2023-06-07
ENAC

Vertici Enac a Belgrado per avvio cooperazione con l’Autorità per l’Aviazione Civile della Repubblica di Serbia

Visita di due giorni a Belgrado del Presidente Enac Pierluigi Di Palma e del Direttore Generale Alessio Quaranta per avviare il Memorandum di Intesa in ambito aeronautico firmato nel marzo 2023 tra l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile e l’Autorità per l’Aviazione Civile della Repubblica di Serbia. In occasione della visita, i vertici Enac hanno incontrato una delegazione multidisciplinare dell’Autorità perLEGGI TUTTO…

2023-06-06
ENAC

“Per Riuscire Meglio”: a Verona il secondo workshop Enac – IATA su assistenza ai passeggeri a mobilità ridotta

Continua l’impegno di Enac, IATA e delle compagnie italiane per migliorare l’esperienza di viaggio dei passeggeri a mobilità di ridotta e per tutelare i loro diritti e la qualità del volo: oggi, 29 maggio 2023, a Verona si è tenuto il secondo workshop Enac- IATA (International Air Transport Association), dal titolo “Per riuscire meglio”, ospitato da Air Dolomiti e realizzatoLEGGI TUTTO…

ENAC

Enac ed ENEA insieme per la decarbonizzazione del trasporto aereo

Decarbonizzazione del trasporto aereo e nuove soluzioni per un’aviazione sostenibile, con un particolare focus sull’impiego dell’idrogeno quale vettore energetico del futuro nella catena logistica aeroportuale: queste le principali aree tematiche contenute nel protocollo firmato oggi, 26 maggio 2023, tra l’Enac, l’Autorità per l’aviazione civile nazionale, e l’ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. “L’EnacLEGGI TUTTO…

ENAC

Enac: riunione dei Direttori Generali dell’Aviazione Civile dei 44 Paesi aderenti alla European Civil Aviation Conference

Si è svolta oggi, 23 maggio 2023, a Parigi, la 160a riunione dei Direttori Generali dell’Aviazione Civile dei Paesi aderenti alla European Civil Aviation Conference – ECAC, la conferenza intergovernativa paneuropea che riunisce 44 Paesi membri (27 comunitari più 17 non comunitari), di cui il Direttore Generale Enac, Alessio Quaranta, è Presidente dal luglio 2021. I Direttori Generali si sonoLEGGI TUTTO…

2023-05-23
ENAC

Trasporto aereo: sfide e prospettive attuali e future, conferenza internazionale EATEO a Cipro

Sfide e prospettive attuali e future dell’industria aeronautica, l’impatto dei conflitti e della situazione geopolitica e l’importanza di disporre di efficaci piani di gestione delle crisi: questi i temi trattati oggi, 19 maggio 2023, a Nicosia (Cipro), nella conferenza internazionale organizzata da EATEO (European Association of Aviation Training and Educational Organisations), di cui il Presidente è il Direttore Generale dell’EnteLEGGI TUTTO…

2023-05-19
ENAC

ACI e ENAC siglano accordo di collaborazione

Un accordo per unire le competenze in caso di emergenza e le esperienze e le sperimentazioni nell’ambito della ricerca sulle tecnologie più avanzate di guida è stato sottoscritto oggi, 18 maggio 2023, dal Presidente dell’Automobile Club d’Italia (ACI), Angelo Sticchi Damiani e dal Presidente dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC), Pierluigi Di Palma. L’Accordo di collaborazione prevede l’integrazione e ilLEGGI TUTTO…

ENAC

Enac: decisa ripresa del traffico aereo nel 2022 con oltre 164 milioni di passeggeri, +104% rispetto al 2021

Con oltre 164 milioni di passeggeri nel 2022 si consolida una decisa ripresa del traffico aereo che registra +104% rispetto all’anno precedente: si riduce quindi il divario, registrato nei due precedenti anni, rispetto al periodo pre-Covid (-14% del 2022 vs 2019). Enac pubblica sul proprio sito i Dati di Traffico 2022. “La crisi determinata dalla pandemia da Covid-19 – commentaLEGGI TUTTO…

2023-05-11
ENAC

Enac: Il Consiglio di Amministrazione delibera il nuovo Regolamento sull’assistenza alle vittime di incidenti aerei e ai loro familiari

Assicurare e gestire l’assistenza alle vittime di incidenti aerei e ai loro familiari: il Consiglio di Amministrazione dell’Enac, nella seduta del 5 maggio ha approvato il nuovo Regolamento per garantire il coordinamento nelle azioni di supporto, materiali e non, in caso di un incidente aereo. “Il Regolamento, elaborato con il prezioso consueto supporto del Comitato 8 ottobre, entrerà in vigoreLEGGI TUTTO…

2023-05-10