EASA Logo

L’EASA propone il primo EU-wide regulation on ground handling

L’EASA ha pubblicato la prima proposta in assoluto per regolamentare il ground handling negli aeroporti dell’Unione Europea, per aumentare safety, cybersecurity e la coerenza di tutte le azioni che avvengono a terra prima e dopo un volo, offrendo vantaggi ai passeggeri e alle loro compagnie aeree. Questa opinion propone per la prima volta un regolamento che riguarderà circa 300.000 lavoratoriLEGGI TUTTO…

EASA Logo

L’EASA adotta la FAA Emergency AD sul Boeing 737-9: nessun operatore dell’UE è interessato

L’European Union Aviation Safety Agency ha adottato una Emergency Airworthiness Directive (EAD) emessa dalla Federal Aviation Administration (FAA) per una configurazione specifica del Boeing 737-9 (MAX). “L’EAD, che mette a terra gli aerei in questa specifica configurazione fino al completamento di un’ispezione, fa seguito a un evento accaduto su un volo Alaska Airlines, in cui un exit panel si èLEGGI TUTTO…

2024-01-08
news brevi

News Brevi – 05.01.2024

NORWEGIAN: OLTRE 1,3 MILIONI DI PASSEGGERI A DICEMBRE 2023, OLTRE 20 MILIONI DURANTE TUTTO L’ANNO – A dicembre Norwegian ha trasportato più di 1,3 milioni di passeggeri e ha registrato un forte load factor dell’83,6%, 6 punti percentuali in più rispetto a dicembre 2022. Nel corso del 2023 Norwegian ha trasportato oltre 20 milioni di passeggeri, con un aumento delLEGGI TUTTO…

ENAC

Osservatorio Nazionale sui Sustainable Aviation Fuels: 7° Tavolo Tecnico convocato per il prossimo 11 gennaio

Enac informa: “Nello scorso mese di novembre il nostro Ente è stato attore e testimone di due importanti eventi per il mondo dei Sustainable Aviation Fuels (SAF): l’ICAO Conference on Aviation and Alternative Fuels (CAAF/3), tenutasi dal 20 al 24 novembre a Dubai, e la finalizzazione dell’iter legislativo europeo del Regolamento (EU) 2023/2405 “del Parlamento Europeo e del Consiglio delLEGGI TUTTO…

EASA Logo

L’EASA/FAA task force definisce un approccio alternativo per l’autorizazione di aviation software/hardware

L’European Union Aviation Safety Agency (EASA) e la Federal Aviation Administration (FAA) hanno concordato una serie di criteri per consentire all’industria di accettare standard alternativi di garanzia dello sviluppo per la software and airborne electronic hardware certification. “Ciò aprirà le porte all’innovazione nel settore dell’aviazione attraverso l’accettazione di standard di progettazione per software e hardware applicati in altri settori, comeLEGGI TUTTO…

2023-12-21
news brevi

News Brevi – 20.12.2023

AERONAUTICA MILITARE: ONFA, CONSEGNATI I PREMI STUDIO A 24 GIOVANI STUDENTI – Si è tenuta ieri, presso la Sala Madonna di Loreto di Palazzo Aeronautica a Roma, l’annuale cerimonia di premiazione delle ragazze e dei ragazzi più meritevoli sostenuti dall’Opera Nazionale per i Figli degli Aviatori che si sono distinti nell’anno scolastico 2022/2023. Nel corso della cerimonia sono stati ancheLEGGI TUTTO…

EASA Logo

L’EASA Management Board seleziona Florian Guillermet come futuro EASA Executive Director

Florian Guillermet è stato selezionato come futuro Executive Director of the European Union Aviation Safety Agency, a seguito di una decisione del Management Board dell’Agenzia. “Sono lieto di annunciare che abbiamo selezionato Florian Guillermet come Executive Director of EASA”, afferma Piotr Samson, Chair of the EASA Management Board and President of Civil Aviation at the Polish Civil Aviation Authority. “ConoscoLEGGI TUTTO…

2023-12-14
news notizia breve brevi

News Brevi – 12.12.2023

SCUOLA MILITARE AERONAUTICA GIULIO DOUHET: CONSEGNATI GLI SPADINI AGLI ALLIEVI DEL 1° CORSO – Giovedì 7 dicembre, presso la suggestiva Aula Magna dell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche (ISMA) di Firenze, 37 giovani Allievi del 1° Corso della Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet” hanno ricevuto lo spadino, simbolo d’appartenenza alla Scuola ed all’Aeronautica Militare. La cerimonia, presieduta dal Comandante dell’Istituto diLEGGI TUTTO…

EASA Logo

L’EASA consolida il suo ruolo guida nella definizione di standard e limiti per air taxi noise

L’air taxi noise deve rispettare standard e limiti definiti per garantire che il disturbo per il pubblico sia ridotto al minimo e per favorire l’accettazione da parte dei cittadini delle operazioni all’interno o in prossimità di aree popolate, afferma l’European Union Aviation Safety Agency (EASA). L’Agenzia ha confermato il proprio ruolo guida nella definizione degli standard acustici per Urban AirLEGGI TUTTO…

2023-12-12
EASA Logo

L’EASA lancia la prima versione della digital information platform su droni e air taxis

L’European Union Aviation Safety Agency (EASA) ha lanciato uno spazio digitale per lo scambio di informazioni su air taxis and drones. Ciò creerà trasparenza e quindi rassicurerà i cittadini sul fatto che le loro preoccupazioni sull’introduzione di questi servizi nelle città europee vengono pienamente affrontate. “Il lancio di oggi è il primo passo per connettere i numerosi nuovi partner dell’aviazioneLEGGI TUTTO…

2023-12-11
news notizia breve brevi

News Brevi – 07.12.2023

A ROMA IL SEMINARIO SULLO SPAZIO AEREO EUROPEO – Si è tenuto martedì 5 dicembre, presso l’Auditorium di Palazzo Aeronautica a Roma, il Seminario organizzato dal Centro Studi Militari Aerospaziali “Giulio Douhet” (CESMA) dal titolo “Lo spazio aereo europeo: dominio preminente da preservare e valorizzare nell’interesse della comunità”. L’incontro, che ha visto la partecipazione non solo dei professionisti operanti nelleLEGGI TUTTO…

news notizia breve brevi

News Brevi – 05.12.2023

AERONAUTICA MILITARE: LA TECNOLOGIA DIGITALE AL SERVIZIO DELL’AMBIENTE E DEI LAVORATORI IN AM – Il 28 e 29 novembre, circa 90 Ufficiali Comandanti di Reparti della Forza Armata hanno partecipato al Seminario “Salute, Sicurezza e Ambiente nell’era digitale”, tenutosi a Roma nell’Auditorium di Palazzo Aeronautica. L’evento, organizzato dall’Ufficio Generale di Coordinamento della Prevenzione Antinfortunistica e della Tutela Ambientale (UCOPRATA) eLEGGI TUTTO…